L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2023 e l’anno 2024.
Il corso affronta le novità normative, di recente introduzione, ad opera della legge di riforma del processo tributario, n. 130/2022, in materia di onere della prova tributario, così come "rafforzato" dal nuovo art. 7, comma 5-bis, del D.Lgs. n. 546/1992.
L’incontro di formazione e aggiornamento è rivolto all’esame dei nuovi indicatori di anomalia UIF ai fini antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo per professionisti e altri soggetti obbligati, ai fini della segnalazione di operazioni sospette (SOS).
Il punto centrale di attenzione è quello dei limiti legati alle proroghe ed ai rinnovi e, quindi, delle causali (inizialmente, nel 2018 solo legali ed oggi solo collettivi) che legittimano la proroga o il rinnovo del CTD una volta che sia stata superata l’area “franca” della acausalità.
Con l’imminente scadenza del Superbonus dal 90% o 110% (per chi aveva ancora le condizioni per usufruirne) al 70% a partire dal 2023, è opportuno analizzare gli altri bonus edilizi.
In ottica fiscale, l’intervento prenderà in esame le principali novità previste dalla riforma del Terzo settore (D.Lgs n. 117/2017). L’obiettivo del corso è quello di offrire un’ampia panoramica sugli effetti della riforma del Terzo settore e i conseguenti adempimenti.
Nel nostro amato Paese, le agevolazioni per le assunzioni di nuovo personale tanto sono utili - anzi, spesso, indispensabili - quanto sono complicate da comprendere prima e ottenere poi! Il volume, dopo una premessa generale sui requisiti che riguardano il datore di lavoro - quali, per esempio, il Scopri di più
La pubblicazione analizza con taglio pratico ed operativo la materia dell'organizzazione sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro, della contrattazione collettiva, del diritto di sciopero e della condotta antisindacale.
Il testo offre un'analisi puntuale delle seguenti tematiche:
o Scopri di più
***IN USCITA A NOVEMBRE***
La globalizzazione dell'economia reale richiede sempre più alle aziende nazionali di utilizzare tutte le leve a loro disposizione per aumentare la propria competitività nei confronti delle aziende estere.
In questo contesto, gli aspetti fiscali/doganali assumono un ruol Scopri di più
Il corso si propone l'obiettivo di illustrare nel dettaglio le principali operazioni con l'estero, analizzando la normativa IVA sottostante, le relative interpretazioni fornite dall'Amministrazione finanziaria italiana, ed il funzionamento delle predette operazioni secondo i criteri comunitari, illustrati in documenti della Commissione Europea ed oggetto di sentenze della Corte di Giustizia.
Il bilancio è un documento fondamentale per l’analisi delle performance aziendali, sia per il lettore esterno sia per quello interno all'impresa. Il potenziale informativo di tale documento può essere massimizzato solo utilizzando corrette metodologie di analisi di bilancio. La frequentazione del corso consentirà di acquisire le tecniche che rappresentano le best practices in tema di analisi di bilancio e di migliorare la capacità di leggere ed interpretare gli schemi riclassificati per trarne il massimo contributo informativo.
***IN USCITA A NOVEMBRE***
Tutto ciò che aziende e pubbliche amministrazioni devono fare per adeguarsi.
Il volume, frutto dell'esperienza maturata sul campo dagli autori, fornisce una serie di indicazioni "operative" sulle diverse problematiche connesse all'applicazione, in ambito pubblico e priva Scopri di più
Il contratto di lavoro a tempo indeterminato è sempre stato, e continua ad essere, la forma comune del rapporto di lavoro subordinato. È in ogni caso possibile, nel nostro ordinamento, utilizzare forme contrattuali flessibili.
Oggi più che mai, alla luce del perdurare dell'emergenza legata alla cri Scopri di più
Il manuale si propone di affrontare in modo pratico e operativo, pur nel rispetto del rigore scientifico, le principali casistiche di dichiarazione dei redditi prodotti all’estero da soggetti residenti in Italia nonché le speculari ipotesi dei redditi prodotti in Italia da soggetti non residenti.
Scopri di più
Il corso analizza in modo incrociato la disciplina delle spese di rappresentanza, quella di deducibilità del costo e detraibilità dell’IVA delle spese alberghiere e di ristorazione, e la disciplina fiscale delle trasferte (concorrenza al reddito per il dipendente, deducibilità del costo per il datore di lavoro, oneri documentali).
La pubblicazione rappresenta uno strumento indispensabile per i datori di lavoro ed i professionisti che si trovano a gestire l'evento maternità dei lavoratori dipendenti.
Il testo, corredato da numerosi esempi di compilazione della busta paga, analizza:
o la normativa, la prassi amministrativa e Scopri di più
Le ispezioni in materia di lavoro e di sicurezza, investendo un vasto ambito d'intervento (dalla regolarità dei rapporti di lavoro all'assolvimento degli obblighi contributivi ed assicurativi, al rispetto delle norme di salute e sicurezza del lavoro), sono caratterizzate dalla necessità, oggi più ch Scopri di più
Aggiornato al Decreto n. 111 del 20 settembre 2023 con le nuove sanzioni in vigore dal 1° luglio 2023
Le ispezioni in materia di lavoro e di sicurezza, investendo un vasto ambito d’intervento (dalla regolarità dei rapporti di lavoro all’assolvimento degli obblighi contributivi ed assicurativi, al Scopri di più
Il contenzioso con l'Agenzia delle Entrate Riscossione ha assunto, negli anni, una maggiore rilevanza: le sue peculiarità sono oggetto di continui aggiornamenti ed approfondimenti, pur nel contesto generale rappresentato dal d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 sul processo tributario.
Il testo costituisce una guida completa sui contratti di locazione, offrendo una panoramica a 360 gradi di tutti gli aspetti di natura contrattuale e fiscale inerenti le varie tipologie di contratto.
La pubblicazione è suddivisa in sezioni, ed analizza:
i vari tipi di contratti di locazione:
Scopri di più
Il testo costituisce una guida completa sui contratti di locazione, offrendo una panoramica a 360 gradi di tutti gli aspetti di natura contrattuale e fiscale inerenti le varie tipologie di contratto.
La pubblicazione è suddivisa in sezioni, ed analizza:
o i vari tipi di contratti di locazione:
Scopri di più
L’attività di revisione legale è caratterizzata da un percorso che può dividersi in fasi. Nella fase iniziale, il revisore è chiamato a pianificare le attività da svolgere, determinando la natura, la tempistica e l’ampiezza delle attività di revisione. L’attività di revisione legale si conclude con l’espressione del giudizio al bilancio, contenuto in un’apposita relazione emessa dal revisore.
Aggiornato con le regole tecniche e le linee guida del CNDCEC.
La IV, la V e la VI Direttiva antiriciclaggio hanno integrato e modificato le disposizioni del D.Lgs. n. 231/2007, in materia di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività crimin Scopri di più
Aggiornato con le regole tecniche e le linee guida del CNDCEC.
La IV, la V e la VI Direttiva antiriciclaggio hanno integrato e modificato le disposizioni del D.Lgs. n. 231/2007, in materia di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività crimin Scopri di più
Nel testo, viene analizzata, con taglio pratico ed operativo, la normativa in materia di individuazione del luogo di imposizione ai fini IVA delle prestazioni di servizi e delle cessioni di beni prevista dalla direttiva unionale in materia di imposta sul valore aggiunto (dir. 2006/112/CE), come modi Scopri di più
Nel testo, viene analizzata, con taglio pratico ed operativo, la normativa in materia di individuazione del luogo di imposizione ai fini IVA delle prestazioni di servizi e delle cessioni di beni prevista dalla direttiva unionale in materia di imposta sul valore aggiunto (dir. 2006/112/CE), come modi Scopri di più
Negli ultimi tempi la gestione del rapporto tra fisco e contribuente è stata rivoluzionata, puntando ad un modello di collaborazione che favorisca al massimo l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari; l’istituto del ravvedimento operoso è applicabile senza limiti di tempo e a prescindere dall Scopri di più
Aggiornato alle modifiche del D.Lgs. n. 120/2023.
Il testo analizza dettagliatamente gli adempimenti di interesse per le associazioni sportive dilettantistiche, alla luce delle novità normative introdotte dal D.Lgs. n. 36/2021, c.d. Riforma dello Sport, che riordina e riscrive le disposizioni in ma Scopri di più
Costruzione, cessione e locazione di immobili
Aliquote ridotte
Reverse charge e split payment
Detrazione IVA, pro-rata e rettifica
Interventi di recupero edilizio
Prima casa
Operazioni immobiliari internazionali
Il mondo dell'IVA in edilizia è particolarmente complesso ed il manuale affronta Scopri di più
Negli ultimi tempi la gestione del rapporto tra fisco e contribuente è stata rivoluzionata, puntando ad un modello di collaborazione che favorisca al massimo l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari; l’istituto del ravvedimento operoso è applicabile senza limiti di tempo e a prescindere dall Scopri di più
Il testo ha l’obiettivo di illustrare le regole per l’Accordo di ristrutturazione dei debiti, una delle soluzioni proposte dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, da adottare quando la crisi pur presentando caratteri di gravità, risulta ancora gestibile con un accordo con i propri Scopri di più
Ai lavoratori dipendenti del settore privato è riconosciuto il diritto di assentarsi dal lavoro, per periodi di tempo più o meno lunghi, a fronte del verificarsi di diversi eventi di natura giuridica eterogenea, quali:
Il mondo dell'IVA in edilizia è particolarmente complesso ed il manuale affronta in maniera approfondita varie tematiche. In particolare, vengono analizzati i regimi delle cessioni e delle locazioni di terreni e fabbricati, così come altre tipologie contrattuali meno frequenti (leasing, rent to buy, Scopri di più
Il testo analizza dettagliatamente gli adempimenti di interesse per le associazioni sportive dilettantistiche, alla luce delle novità normative introdotte dal D.Lgs. n. 36/2021, c.d. Riforma dello Sport, che riordina e riscrive le disposizioni in Scopri di più
Il testo ha l’obiettivo di illustrare le regole per l’Accordo di ristrutturazione dei debiti, una delle soluzioni proposte dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, da adottare quando la crisi pur presentando caratteri di gravità, risulta ancora gestibile con un accordo con i propri Scopri di più
Ai lavoratori dipendenti del settore privato è riconosciuto il diritto di assentarsi dal lavoro, per periodi di tempo più o meno lunghi, a fronte del verificarsi di diversi eventi di natura giuridica eterogenea, quali:
- assenze per motivi familiari (de Scopri di più
Il corso ha per oggetto l'esame degli strumenti alternativi al contenzioso tributario, accomunati dall'intento del legislatore di deflazionare i giudizi mediante un incentivo consistente nella riduzione dell'imponibile e/o delle sanzioni.
Il corso si propone di verificare le procedure organizzative dello Studio e dei Centri elaborazione dati (CED) per l’'adeguata verifica antiriciclaggio e l'utilizzo della modulistica del CNDCEC, tenendo conto delle modifiche normative e delle esperienze operative dei professionisti quali soggetti obbligati.