il dibattito tra le esigenze partecipative e la necessità di adottare decisioni maggioritarie caratterizza qualunque collettività, comprese dunque le società di capitali. Il filo conduttore del volume consiste proprio nel reprimere gli abusi della maggioranza, tutelando al contempo le minoranze spec Scopri di più
Il Micro compendio di diritto commerciale costituisce un sunto ridotto della materia, comunque condotto con rigore e dignità scientifica. Non è un doppione del Compendio di diritto commerciale elaborato da chi scrive. Infatti, gli argomenti sono assistiti da una nuova ricerca prevalentemente giurisp Scopri di più
Il volume coniuga la sintesi e la chiarezza tipiche del Compendio con il rigore scientifico della trattazione. L’esposizione è condotta, ove opportuno, anche in chiave processuale, essendo altresì aggiornata alle recenti innovazioni normative e giurisprudenziali. La più originale caratteristica del Scopri di più
La necessità di delegare le decisioni aziendali e l’operatività dell’impresa portano l’imprenditore ad avvalersi degli institori, dei procuratori commerciali e dei commessi.
La tenuta e la conservazione delle scritture contabili e giuridiche servono tra l’altro a dimostrare il non superamento dei p Scopri di più
Il Titolo VI del Libro V c.c. contiene due capi, rispettivamente dedicati alle cooperative ed alle mutue assicuratrici.
Stante la loro particolarità non sono esaminate nel commento, mentre la disciplina cooperativa può scomporsi nei grandi capitoli:
1) principi generali; costituzione della società Scopri di più
Quando l’esigenza da soddisfare è continuativa o periodica si stipula la somministrazione, prototipo dei contratti di durata non altrimenti regolati. Infatti, la causa di durata annoda le singole coppie di prestazioni, ciascuna delle quali può essere considerata singolarmente.
Non sono tuttavia con Scopri di più