La nuova edizione 2025 del Codice penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità:
Legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207); Delega per la riforma del Codice della strada (L. 25 novembre 2024, n. 177); Nuove disposizioni in tema di reati tributari (D.lgs. 14 novembre Scopri di più
L'edizione 2024 del “Codice d’udienza penale” è stata implementata e aggiornata alle recentissime novità introdotte dai numerosi interventi normativi che hanno riguardato la materia penalistica.
Si segnalano tra gli interventi più rilevanti:
il decreto correttivo “Cartabia” (d.lgs. n. 31/2024) Scopri di più
Di fronte a un oggetto sconosciuto, il bisogno di conoscenza, espresso dalla domanda “che cos’è?”, si ritiene soddisfatto, almeno in prima approssimazione, quando sia stato accertato “come è fatto” e “a che cosa serve”. Questo accertamento, è ovvio, seguirà vie diverse perché dipenderà dall’oggetto Scopri di più
La nuova edizione 2021 del "Codice d’Udienza penale" si presenta implementata e interamente aggiornata per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. Le disposizioni del Codice penale, del Codice d Scopri di più
La sesta edizione di “corso di diritto penale” di Fabrizio Ramacci parla, nella prima parte, dei principi costituzionali e dell’interpretazione della legge penale: dal principio di legalità al principio di umanizzazione della pena nella direttiva della rieducazione del reo. Nel prosieguo si analizza Scopri di più