Il contratto si è notevolmente consolidato come elemento centrale nei sistemi giuridici moderni, grazie anche alla crescente specializzazione del lavoro, che ha portato a scambi di beni e servizi su una scala territoriale sempre più ampia. Questo processo ha inevitabilmente portato a una trasformaz Scopri di più
Sebbene in base al modello franco/italiano l’azione di arricchimento consti di cinque elementi, l’arricchimento, il danno, la correlazione tra danno ed arricchimento, l’ingiustizia e la sussidiarietà, da tempo la dottrina ha richiamato l’attenzione sulla ridondanza di questo modello, tenuto altresì Scopri di più
L’opera Le fonti, i soggetti costituisce il primo volume del Trattato di diritto civile di Paolo Gallo; si tratta di un’opera che consta complessivamente di otto volumi dedicata all’esposizione sistematica dell’intero corpus del diritto civile italiano, con riferimento non solo al codice ed alle leg Scopri di più
Il quarto volume del Trattato di diritto civile di Paolo Gallo, dedicato all’obbligazione, costituisce una trattazione sistematica ed aggiornata con i più recenti riferimenti dottrinali e giurisprudenziali dell’intera disciplina dell’obbligazione in generale.
Il lavoro costituisce una trattazione c Scopri di più
Il volume L’impresa e le società, la tutela dei diritti, la prescrizione, è l’VIII del Trattato di diritto civile di Paolo Gallo. Si tratta di un’opera che condensa i risultati di oltre un trentennio di studi e considerazioni dedicate ai temi più svariati del diritto civile. Il libro L’impresa e le Scopri di più
Il tomo I CONTRATTI, LE PROMESSE UNILATERALI, L’APPARENZA (Vol. n. 6) fa parte di un nuovo trattato completo di Diritto Civile composto da 8 volumi:
1 – Le fonti, i soggetti (pp 270 ca)
2 – La famiglia, le successioni (pp 754 ca)
3 – La proprietà, i diritti reali limitati, il possesso (pp 534 ca Scopri di più
Il lavoro “Analisi economica del diritto” costituisce un’introduzione destinata in particolare agli studenti all’analisi economica del diritto, il più breve e semplice possibile; a partire dalla seconda metà del XX secolo negli Stati Uniti si sono diffusi nuovi metodi di studio interdisciplinare del Scopri di più