Il Tomo III del Trattato delle Società fornisce un quadro completo della disciplina della società in accomandita per azioni, della società a responsabilità limita e degli istituti comuni alle società di capitali.
In omaggio all’impostazione sistematica dell’Opera, ulteriori profili di disciplina de Scopri di più
Il Tomo IV del Trattato delle Società si compone di tre parti, dedicate alle società quotate, alle società cooperative e a un’analisi sistematica estesa ai diversi “statuti normativi speciali”, ovverosia alle diverse e sempre più numerose figure di società a statuto normativo “speciale” o “singolare Scopri di più
Trattato delle Società a cura di Vincenzo Donativi
Opera in 4 Tomi
TOMO I - Le società in generale e le società di persone
Parte I - SOCIETÀ IN GENERALE
Parte II - TEMI GENERALI E OPERAZIONI STRAORDINARIE
Parte III - SOCIETÀ E NUOVE TECNOLOGIE
Parte IV - SOCIETÀ DI PERSONE
I patti parasociali sono così diffusi nella prassi societaria da costituire strumento abituale di regolamentazione negoziale dei rapporti tra i soci, pur con la tipica valenza personale e obbligatoria che li distingue dai patti propriamente sociali. E lo sono nelle più diverse società: dalle quotate Scopri di più
Il volume è dedicato all’approfondimento dei risvolti societari della disciplina sui c.d. “golden powers”, ovverosia i poteri speciali che il Governo può esercitare per porre il veto o per imporre condizioni a fronte di determinate deliberazioni o operazioni o di acquisti di partecipazioni o di asse Scopri di più