Tra le grandi saghe nordiche e i dati più recenti della letteratura scientifica, il geofisico Gianluca Lentini ci invita a intraprendere un viaggio di esplorazione nel cambiamento climatico tra fisica e chimica, storia e letteratura, smontando alcuni dei falsi miti più popolari
«Scrivere un libro su Keynes, per un economista, è una bella sfida. Ma ho deciso di farlo perché da decenni mi ostino a raccontare ai miei studenti e a chi mi ascolta nelle conferenze che l’economia è una scienza, innanzitutto, e che è una scienza bellissima. E ho scelto proprio Keynes perché per un Scopri di più
Chi ha detto che l’economia dev’essere noiosa o incomprensibile? Concetti apparentemente complicati e diffi cili, come causalità, correlazione, euristica, e temi quali la psicologia del denaro o i rapporti fra disonestà e decisioni sono qui spiegati con un linguaggio chiaro e comprensibile a tutti, Scopri di più