Nel volume vengono approfonditi gli aspetti più rilevanti e/o controversi delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi e delle grandissime imprese insolventi (di cui, rispettivamente, al d.lgs. n. 270/1999 e al d.l. n. 347/2003, convertito con modificazioni dalla l. n. 39/2004), oss Scopri di più
Secondo quanto comunemente si ritiene, l’apertura della procedura collettiva non determina, di per sé, alcuno stravolgimento del rango dei crediti concorrenti.
La neutralità dei principi e delle regole concorsuali rispetto alla c.d. questione distributiva, attestata dall’impossibilità per gli organ Scopri di più
Il manuale fornisce un quadro esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi delle imprese, i cui contorni sono stati ridisegnati dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, introdotto nel nostro ordinamento – in sostituzione dell’antica legge fallimentare – dal d.lgs. n. 14/2019 Scopri di più
Oggetto del presente volume di studi sono alcuni istituti che si caratterizzano, quanto meno in principio, per rappresentare espressione diretta dell’autonomia privata, nel delicato territorio oggi interessato dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Si tratta di istituti – gli accordi d Scopri di più
Tra le novità più rilevanti recate dal d.lgs. n. 12 gennaio 2019, n. 14, va senz’altro annoverata la previsione di norme specificamente dedicate alla crisi delle imprese appartenenti a un gruppo, colmando così una vistosa lacuna del nostro ordinamento.
Nel dettare tali norme, il legislatore sembrer Scopri di più