CODICE CIVILE E IDENTITA' GIURIDICA NAZIONALE
|
Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne
|
Prezzo di listino
27,00 €
Prezzo a te riservato 25,65 €
Prezzo a te riservato 25,65 €
Percorsi e appunti per una storia delle codificazioni moderne
Il volume propone una storia della codificazione civilistica in Italia dalla fase del Nation-building alla Repubblica.
Attraverso la messa a fuoco delle relazioni tra diritto comune e diritto speciale, tra scelte del legislatore e interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza, il testo intende offrire (principalmente) agli studenti una storia del codice civile nel vivo delle relazioni sociali e delle trasformazioni del pensiero giuridico nell’arco di due secoli.
Le linee tracciate nel primo capitolo (Codice civile e identità giuridica nazionale) sono sviluppate nei capitoli successivi considerando il “vocabolario mentale” degli interpreti, le trasformazioni della “società del codice”, i mutamenti degli istituti giuridici. La questione del contratto di lavoro e il problema dell’abuso del diritto sono oggetto di specifico approfondimento per cogliere appieno il passaggio dalla centralità (ottocentesca) del codice civile alla centralità della Costituzione nel secondo Novecento.
Il volume propone una storia della codificazione civilistica in Italia dalla fase del Nation-building alla Repubblica.
Attraverso la messa a fuoco delle relazioni tra diritto comune e diritto speciale, tra scelte del legislatore e interpretazioni della dottrina e della giurisprudenza, il testo intende offrire (principalmente) agli studenti una storia del codice civile nel vivo delle relazioni sociali e delle trasformazioni del pensiero giuridico nell’arco di due secoli.
Le linee tracciate nel primo capitolo (Codice civile e identità giuridica nazionale) sono sviluppate nei capitoli successivi considerando il “vocabolario mentale” degli interpreti, le trasformazioni della “società del codice”, i mutamenti degli istituti giuridici. La questione del contratto di lavoro e il problema dell’abuso del diritto sono oggetto di specifico approfondimento per cogliere appieno il passaggio dalla centralità (ottocentesca) del codice civile alla centralità della Costituzione nel secondo Novecento.
