DANNI DA CATTIVA MANUTENZIONE STRADALE

DANNI DA CATTIVA MANUTENZIONE STRADALE

MANUALE DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

MANUALE DI PROGETTAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

CONCORSO 1858 CONSULENTI DI PROTEZIONE SOCIALE INPS Conforme al bando 1 ottobre 2021

Prima prova scritta e orale - Teoria e Test commentati

Regular Price 42,00 € Special Price 39,90 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: AA.VV.

EditoreMAGGIOLI

CollanaCONCORSI & ESAMI

Pagine1294

Data pubblicazione18 nov 2021

Reparto: Abilitazioni e concorsi , LIBRI

Argomento: Enti pubblici

SKU/ISBN:  9788891654731

Il manuale, aggiornato alle più recenti normative, supporta il candidato nella preparazione alla prima prova scritta e alla prova orale del Concorso INPS per 1858 posti di consulente di protezione sociale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 1 ottobre 2021, n. 78.
Il testo approfondisce tutte le materie indicate dal bando e riporta una sezione teorica e una raccolta di quesiti a risposta multipla con soluzione commentata sulle seguenti materie:
- Bilancio e contabilità pubblica;
- Pianificazione, programmazione e controllo;
- Organizzazione e gestione aziendale;
- Diritto amministrativo;
- Diritto costituzionale;
- Diritto del lavoro;
- Legislazione sociale.
Tali quesiti sono disponibili nella sezione online raggiungibile, seguendo le istruzioni presenti in fondo al libro.
Nella sezione online sono disponibili anche:
- il software di simulazione per potersi allenare al concreto svolgimento della prova concorsuale;
- eventuali aggiornamenti normativi sulle materie;
- quiz di lingua inglese e informatica.
L’opera costituisce il naturale completamento dei volumi pubblicati per la preparazione alla prova preselettiva e alla seconda prova scritta.

Conforme al Bando 1° Ottobre 2021

› Bilancio e contabilità pubblica
› Pianificazione, programmazione e controllo
› Organizzazione e gestione aziendale
› Diritto amministrativo
› Diritto costituzionale
› Diritto del lavoro
› Legislazione sociale

Materiali online:
- Simulatore online di quiz per esercitarsi su tutti gli argomenti previsti dal bando
- Quiz con soluzione commentata
- Quiz di lingua inglese e informatica
- Aggiornamenti normativi

LIBRO PRIMO BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA
Capitolo 1 La contabilità pubblica e il sistema delle fonti
1.1 Finanza pubblica
1.1.1 Gli elementi costitutivi della finanza pubblica
1.1.2 La finanza locale
1.2 La contabilità pubblica
1.3 I soggetti della contabilità pubblica
1.4 Il sistema delle fonti in materia di contabilità pubblica
1.4.1 Le norme di rango costituzionale
1.4.2 Le fonti di matrice comunitaria
1.4.2.1 Il patto di stabilità e crescita
1.4.2.2 Il patto di bilancio
1.4.2.3 Ulteriori riforme intese a rafforzare la governance economica nell’area dell’euro
1.4.2.4 ll Semestre europeo
1.4.2.5 Ruolo del Parlamento europeo
1.4.3 La normativa nazionale di settore
1.5 La delega per il completamento della revisione della struttura del bilancio
1.6 La delega per il potenziamento del bilancio di cassa
Capitolo 2 Il bilancio pubblico
2.1 Il bilancio dello Stato
2.2 I principi costituzionali in materia di bilancio e la legge costituzionale n. 1 del 2012
2.2.1 L’attuazione del principio del pareggio di bilancio
2.3 Gli organi competenti
2.4 Il ciclo del bilancio e il principio della programmazione
2.4.1 I contenuti del DEF
2.4.1.1 Gli Allegati al DEF
2.4.1.2 La Nota di aggiornamento al DEF (Nadef)
2.4.2 Il Documento Programmatico di Bilancio (DPB)
2.4.3 La legge di bilancio
2.4.3.1 I principi contabili generali applicabili alla legge di bilancio
2.4.3.2 Il Bilancio di competenza e il Bilancio di cassa
2.4.3.3 L’Ufficio parlamentare di bilancio
2.5 I contenuti della riforma del 2016: sintesi delle principali modifiche
2.5.1 Nuova funzione e nuova struttura della legge di bilancio
2.5.2 Le due sezioni della legge di bilancio
2.6 Programmazione finanziaria e accordi tra Ministeri
2.7 La formazione del bilancio
2.8 La legge di assestamento
2.9 Il monitoraggio dei conti pubblici
2.10 La copertura finanziaria delle leggi
2.10.1 La procedura per le ipotesi di scostamenti
2.10.2 I fondi speciali
2.11 Le entrate e le spese dello Stato
2.11.1 La gestione delle entrate
2.11.2 La gestione delle spese
2.11.3 I fondi di riserva
2.12 Le leggi di spesa pluriennale e a carattere permanente
2.13 L’esercizio provvisorio
Capitolo 3 Il Rendiconto Generale dello Stato
3.1 Rendiconto generale dello Stato
3.2 Le risultanze della gestione
3.3 La Struttura del Rendiconto: il Conto del Bilancio e il Conto del Patrimonio
3.4 La Parificazione del rendiconto
3.5 Il Sistema di contabilità integrata finanziaria economico-patrimoniale
3.5.1 Il Piano dei conti integrato
3.5.2 Il Decreto del Presidente della Repubblica del 12 novembre 2018, n. 140
3.6 Il Bilancio di Genere
3.7 Analisi e valutazione della spesa
3.8 Il Sistema Europeo dei Conti SEC2010
3.8.1 Il nuovo approccio metodologico del SEC 2010
3.8.2 Le innovazioni nella compilazione dei conti
3.8.3 Nuove metodologie di misurazione nazionali e alle nuove fonti statistiche
Capitolo 4 La Tesoreria e la programmazione dei flussi di cassa
4.1 La Tesoreria dello Stato
4.2 L’organizzazione della Tesoreria dello Stato
4.3 Le operazioni di Tesoreria
4.4 Il servizio di Tesoreria Unica e le misure per la tempestività dei pagamenti, per l’estinzione dei debiti pregressi delle amministrazioni statali
4.5 I saldi di cassa
4.6 Il Conto Riassuntivo del Tesoro
4.7 Le gestioni contabili operanti su contabilità speciali o conti correnti di tesoreria
4.8 Le gestioni delle amministrazioni statali presso il sistema bancario e postale
4.9 La programmazione finanziaria
4.10 Il Conto disponibilità del Tesoro
4.11 Il ricorso al mercato delle pubbliche amministrazioni
Capitolo 5 L’INPS
5.1 L’Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS)
5.1.1 Gli enti pubblici non economici
5.2 Il quadro normativo di riferimento
5.3 I principi di gestione finanziaria della legge 9 marzo 1989, n. 88
5.3.1 I Fondi pensione dei lavoratori dipendenti
5.3.2 La Gestione prestazioni temporanee ai lavoratori dipendenti
5.3.3 Le Gestione dei contributi e delle prestazioni previdenziali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali
5.3.4 Gestione degli interventi assistenziali e di sostegno alle gestioni previdenziali
5.4 La contabilità degli enti pubblici non economici
5.4.1 Il bilancio di previsione e la programmazione degli enti pubblici non economici
5.4.2 La gestione economico-finanziaria
5.4.3 Il rendiconto generale
5.4.4 I bilanci in forma abbreviata
5.4.5 Il servizio di tesoreria
5.5 Il Regolamento per l’amministrazione e la contabilità dell’istituto nazionale della previdenza sociale
5.5.1 I principi informatori per la gestione e la formazione del bilancio di previsione
5.5.2 Bilancio di previsione, gestione economico-finanziaria, rendicontazione
5.5.3 Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
5.5.4 L’assegnazione delle risorse
5.5.5 Il Rendiconto generale
Capitolo 6 La finanza delle regioni a statuto ordinario
6.1 Le linee evolutive della finanza delle Regioni e degli enti territoriali
6.2 Il federalismo fiscale
6.2.1 Il fondamento costituzionale del federalismo fiscale
6.2.2 La legge delega 5 maggio 2009, n. 42
6.3 I rapporti finanziari Stato-Regioni e il contenuto delle deleghe
6.4 Gli interventi speciali
6.5 L’attuazione delle deleghe contenute nella L. n. 42/2009
6.6 Il Decreto Legislativo 6 maggio 2011, n. 68
6.7 I tributi propri della regione
6.7.1 L’addizionale IRPEF
6.7.2 L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
6.7.3 La compartecipazione regionale al gettito dell’IVA
6.8 La soppressione dei trasferimenti dallo Stato alle regioni a statuto ordinario
6.9 Gli ulteriori tributi regionali
6.10 La gestione dei tributi regionali
6.11 I livelli essenziali delle prestazioni e gli obiettivi di servizio
6.12 Le spese regionali
6.13 Il fondo perequativo
6.14 Misure in materia di finanza pubblica
Capitolo 7 I Principi contabili generali per l’armonizzazione dei bilanci degli enti territoriali
7.1 L’armonizzazione dei sistemi contabili nell’ordinamento italiano
7.1.1 I principi europei in tema di armonizzazione dei sistemi contabili
7.2 L’armonizzazione dei bilanci regionali
7.3 Il Piano dei conti integrato
7.4 Il sistema di bilancio
7.4.1 Il bilancio di previsione finanziario
7.4.2 Gli Schemi Comuni di Bilancio
7.4.3 Rendiconto e bilancio consolidati
7.4.4 La specificazione e la classificazione delle spese
7.4.5 I termini per l’approvazione del bilancio
7.4.6 Gli indicatori di bilancio
Capitolo 8 L’ordinamento finanziario e contabile delle regioni a statuto ordinario
8.1 I Principi generali in materia di finanza regionale
8.2 Il sistema di bilancio delle regioni
8.3 L’equilibrio di bilancio
8.4 Il risultato di amministrazione
8.5 L’esercizio provvisorio e la gestione provvisoria
8.6 La classificazione delle entrate e delle spese
8.7 I Fondi regionali
8.8 L’assestamento di bilancio
8.9 Le variazioni del bilancio di previsione, del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio gestionale
8.10 La gestione delle entrate e delle spese
8.11 Il rendiconto generale
8.12 L’autonomia contabile del consiglio regionale
8.13 Il bilancio consolidato
8.14 Il Servizio di tesoreria della regione
8.15 Il Collegio dei revisori dei conti
8.16 I debiti fuori bilancio delle regioni
Capitolo 9 Contabilità e bilancio degli enti locali
9.1 Fonti normative e ordinamento contabile degli enti locali
9.1.1 Cronologia delle fonti
9.1.2 I principi generali in materia di finanza contenuti nel TUEL
9.1.3 Gli enti locali e il federalismo fiscale
9.1.4 L’armonizzazione dei bilanci
9.2 La programmazione e gli strumenti contabili
9.2.1 Il bilancio annuale di previsione finanziario
9.2.2 L’esercizio provvisorio e la gestione provvisoria
9.2.3 Il Documento unico di programmazione e il Piano Esecutivo di Gestione
9.2.4 Gli allegati al bilancio di previsione
9.3 La gestione del bilancio
9.3.1 Fasi dell’entrata: accertamento, riscossione e versamento
9.3.2 Fasi della spesa
9.4 Il rendiconto di gestione
9.4.1 Caratteristiche del rendiconto della gestione
9.4.2 Il conto del bilancio
9.4.3 Il conto economico
9.4.4 Lo stato patrimoniale
Capitolo 10 I controlli
10.1 I controlli in generale
10.1.1 Tipi di controllo
10.2 I controlli nella Costituzione
10.3 I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato
10.4 Monitoraggio e controllo dei conti pubblici
10.5 L’analisi e la valutazione della spesa
10.6 I controlli interni di gestione
10.7 La Riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011 n. 123
10.7.1 Gli organi di controllo
10.7.2 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali
10.8 I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici
10.9 Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile
10.10 I controlli nelle Regioni e negli enti locali
10.11 Il controllo esterno: la Corte dei Conti
10.11.1 Il controllo successivo sulla gestione
10.12 Il controllo sulle Regioni e sugli enti locali
10.12.1 Il controllo della Corte dei Conti sulle Regioni
10.12.2 Il controllo della Corte dei Conti sugli enti locali
LIBRO SECONDO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO E ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AZIENDALE
Capitolo 1 La contabilità generale e la partita doppia
1.1 La contabilità generale
1.2 La rilevazione
1.3 Il conto
1.4 Sistemi di scritture
1.5 Il metodo della partita doppia
1.6 Conti accesi a valori numerari e conti accesi a valori economici
1.6.1 Conti accesi a valori numerari
1.6.2 Conti accesi a valori economici
1.7 La prima nota
1.8 Gli obblighi contabili
1.9 Scritture contabili obbligatorie secondo la normativa civilistica
1.9.1 Il libro giornale
1.9.2 Il libro degli inventari
1.9.3 Il libro mastro
1.10 Scritture contabili obbligatorie secondo la normativa fiscale
1.10.1 Registri IVA
1.11 Contabilità direzionale
1.12 Scritture contabili
Capitolo 2 Scritture di costituzione e scritture di gestione
2.1 Scritture di costituzione
2.1.1 Aspetti contabili della costituzione di un’azienda individuale
2.1.2 Aspetti contabili della costituzione di una società di persone
2.1.3 Aspetti contabili della costituzione di una società di capitali
2.2 Scritture di gestione
2.2.1 Gli acquisti, il loro regolamento e rettifiche sugli acquisti
2.2.2 Le vendite, il loro regolamento e rettifiche sulle vendite
2.2.3 Le altre operazioni d’esercizio
Capitolo 3 Scritture di chiusura e scritture di riapertura
3.1 Scritture di assestamento
3.2 Scritture di completamento
3.3 Scritture di integrazione
3.4 Scritture di rettifica
3.4.1 Operazioni di rettifica
3.4.2 Le scritture
3.5 Scritture di ammortamento
3.6 Scritture di epilogo
3.6.1 Riparto dell’utile o copertura delle perdite per le società
3.7 Scritture di chiusura generale dei conti
3.8 Scritture di riapertura dei conti
3.9 Storno dei risconti attivi e passivi
3.10 Variazioni del capitale sociale
3.10.1 Variazioni del capitale sociale per una società in nome collettivo
3.10.2 Variazioni del capitale sociale per una società per azioni
Capitolo 4 Principi contabili nazionali e IAS
4.1 Introduzione
4.2 I principi contabili internazionali
4.3 I principi contabili nazionali
Capitolo 5 Il bilancio di esercizio
5.1 Nozione e funzioni del bilancio di esercizio
5.2 Principi di redazione del bilancio di esercizio
5.3 Processo contabile di formazione del bilancio di esercizio
5.4 Lo Stato patrimoniale
5.4.1 I componenti dell’attivo
5.4.2 I componenti del passivo
5.5 Il Conto economico
5.5.1 Il contenuto del Conto economico
5.6 La Nota integrativa
5.7 La relazione sulla gestione
5.8 Criteri di valutazione degli elementi del bilancio di esercizio
Capitolo 6 L’organizzazione aziendale
6.1 L’organizzazione
6.2 Divisione e meccanismi di coordinamento del lavoro
6.2.1 Divisione del lavoro
6.2.2 Meccanismi di coordinamento
6.3 Le diverse scuole di teorie organizzative
6.4 Teoria dell’organizzazione scientifica del lavoro: lo Scientific Management
6.5 Teoria della direzione amministrativa
6.6 Il modello burocratico di Weber
6.7 Human relations
6.8 Motivazione del lavoro
6.8.1 Maslow
6.8.2 Herzberg
6.8.3 McGregor
6.8.4 McClelland
6.8.5 Alderfer
6.8.6 Skinner
6.8.7 Vroom
6.8.8 Argyris
6.9 Approccio socio-tecnico
6.10 Teoria dell’azione organizzativa
6.11 Il modello di Mintzberg
6.11.1 Struttura semplice
6.11.2 Burocrazia meccanica
6.11.3 Burocrazia professionale
6.11.4 Soluzione divisionale
6.11.5 Adhocrazia
Capitolo 7 Le strutture e la progettazione organizzativa
7.1 La struttura organizzativa, i meccanismi operativi e lo stile direzionale
7.1.1 Struttura organizzativa
7.1.2 Meccanismi operativi
7.1.3 Stile direzionale
7.2 Le rappresentazioni della struttura organizzativa
7.2.1 L’organigramma
7.2.2 Il funzionigramma
7.2.3 Il mansionario, le norme procedurali, la matrice delle responsabilità e il sinergogramma
7.3 La cultura organizzativa
7.4 Fattori che influiscono sulla scelta del modello di struttura organizzativa
7.5 Ordinamenti delle strutture organizzative
7.6 Struttura elementare
7.7 Struttura funzionale
7.8 Struttura divisionale
7.9 Struttura a matrice
7.10 Struttura orizzontale
7.11 La struttura ibrida
7.12 L’organizzazione orientata alla creazione di valore
7.13 Le forme organizzative reticolari
7.14 I processi di esternalizzazione
Capitolo 8 Evoluzione delle caratteristiche dei sistemi produttivi
8.1 Le nuove strutture organizzative
8.2 Il Project Management
8.3 Le tecniche di programmazione della produzione
8.3.1 La Work Breakdown Structure
8.3.2 Il diagramma di Gantt
8.3.3 CPM e PERT
8.4 Le varie forme di flessibilità
8.5 Flessibilità strategica
8.6 Just in time
8.6.1 Aspetti del just in time
8.6.2 Obiettivi del just in time
8.6.3 Layout
8.6.4 Il kanban
8.7 Lean production
8.8 L’evoluzione del sistema di produzione
8.9 Evoluzione delle modalità produttive
8.9.1 Sistemi produttivi automatizzati
8.9.2 Sistemi flessibili di produzione
8.10 Flexible Manufactoring System
Capitolo 9 La gestione aziendale
9.1 La gestione e le sue caratteristiche
9.2 I concetti di esercizio e periodo amministrativo
9.3 La gestione per operazioni
9.3.1 Operazioni di finanziamento
9.3.2 Operazioni di investimento
9.3.3 Operazioni di trasformazione tecnico-economica
9.3.4 Operazioni di disinvestimento
9.4 La gestione per funzioni
9.4.1 Approvvigionamenti
9.4.2 Produzione
9.4.3 Logistica
9.4.4 Marketing
9.4.5 Ricerca e sviluppo (Research & Development)
9.4.6 Organizzazione e gestione del personale
9.4.7 Finanza
9.4.8 Sistema informativo
9.4.9 Pianificazione, programmazione e controllo
9.4.10 Diversa schematizzazione delle funzioni aziendali
9.5 La gestione per processi
9.6 La gestione per obiettivi
9.7 L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione
9.8 I cicli aziendali
Capitolo 10 Pianificazione e controllo di gestione
10.1 Pianificazione strategica
10.1.1 Fasi della pianificazione aziendale
10.1.2 I piani aziendali
10.2 La programmazione: il budget
10.3 Il controllo di gestione
10.4 Modelli di controllo di gestione
10.4.1 Modello di Anthony
10.4.2 Modello di Amigoni
10.4.3 Modello ABC - Activity Based Costing
10.4.4 Modello BSC - Balanced Scorecard
Capitolo 11 Il sistema informativo aziendale e gli strumenti del controllo di gestione
11.1 Il sistema informativo aziendale
11.1.1 Strumenti operativi del sistema informativo aziendale
11.2 L’analisi degli scostamenti
11.3 Il reporting
11.4 Gli interventi correttivi
11.5 Intranet aziendali, ERP e Knowledge Management
11.5.1 Intranet aziendali
11.5.2 Enterprise Resource Planning
11.5.3 Knowledge Management
Capitolo 12 Gestione strategica
12.1 La catena del valore di Porter
12.2 Le strategie aziendali
12.3 La strategia di focalizzazione
12.4 La strategia dell’impresa leadership di costo
12.5 La strategia di differenziazione
12.6 La strategia di diversificazione
12.7 La strategia verticale
12.8 La strategia di internazionalizzazione
Capitolo 13 La qualità totale e la certificazione di qualità
13.1 Nozione di qualità
13.2 Dalla qualità nel processo di controllo delle lavorazioni al Total Quality Management
13.3 La qualità totale come strategia
13.4 La ruota di Deming
13.5 I circoli di qualità
13.6 Tecniche di controllo della qualità
13.6.1 Statistical Process Control (SPC)
13.6.2 Poka-Yoke
13.6.3 Total Quality Control (TQC)
13.6.4 Interrelationship Digraph
13.7 Quality Function Deployment
13.8 La risposta europea: European Foundation for Quality Management (EFQM)
13.9 I sette strumenti statistici della qualità
13.10 Il benchmarking
13.11 La certificazione di qualità
13.12 Il processo di certificazione
13.13 Controllo direzionale e controllo operativo
LIBRO TERZO DIRITTO COSTITUZIONALE SEZIONE PRIMA - PRINCIPI GENERALI, ORGANIZZAZIONI SOVRANAZIONALI E FONTI DEL DIRITTO
Capitolo 1 Diritto e ordinamento giuridico
1.1 La nozione di diritto
1.2 L’ordinamento giuridico
1.2.1 Nozione di ordinamento giuridico
1.2.2 Pluralità degli ordinamenti giuridici
1.3 Le norme giuridiche
1.4 Diritto costituzionale e diritto pubblico-diritto privato
Capitolo 2 Lo Stato e le forme di Stato. L’Unione europea
2.1 Lo Stato: definizione ed elementi costitutivi
2.2 Le forme di Stato: nozione, classificazione e crisi
2.2.1 Nozioni introduttive
2.2.2 Evoluzione storica delle forme di Stato
2.2.3 La crisi dello Stato moderno
2.3 Le integrazioni tra Stati: dalle comunità europee all’Unione europea
2.3.1 Evoluzione storica dell’integrazione europea
2.3.2 L’assetto istituzionale europeo
2.3.3 Le limitazioni alla sovranità derivanti dall’appartenenza all’Unione europea
2.3.4 Le fonti del diritto comunitario
2.3.5 La libera circolazione delle merci
2.3.6 La libera circolazione delle persone
2.3.7 La libera circolazione dei servizi
2.3.8 La libera circolazione dei capitali
2.3.9 La Brexit
2.3.10 Coronavirus: come l’Europa ha reagito alla pandemia da COVID-19
Capitolo 3 Le fonti del diritto
Rinvio
SEZIONE SECONDA - DIRITTI, LIBERTÀ E ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Capitolo 4 Diritti e libertà
4.1 Libertà e forme di Stato
4.2 I meccanismi di tutela delle libertà
4.3 Il principio di eguaglianza
4.4 I diritti inviolabili e i doveri inderogabili
4.5 Le libertà individuali
4.5.1 Premessa
4.5.2 La libertà personale
4.5.3 La libertà di domicilio
4.5.4 La libertà e segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione
4.5.5 Il diritto alla privacy
4.5.6 La libertà di circolazione e soggiorno
4.6 Le libertà collettive
4.6.1 Premessa
4.6.2 La libertà di riunione
4.6.3 La libertà di associazione
4.6.4 La libertà religiosa
4.6.5 La libertà di manifestazione del pensiero
4.6.6 La compressione dei diritti fondamentali costituzionalmente garantiti a causa della pandemia da COVID-19
4.7 I diritti sociali
4.7.1 Premessa
4.7.2 La famiglia
4.7.3 La salute
4.7.4 La scuola ed il diritto allo studio
4.8 I diritti economici
4.8.1 Premessa
4.8.2 Il lavoro
4.8.3 La libertà sindacale
4.8.4 La libertà di iniziativa economica
4.8.5 La proprietà
Capitolo 5 Rappresentanza politica e partiti, democrazia diretta e indiretta
5.1 I partiti politici
5.2 Il corpo elettorale
5.3 I sistemi elettorali
5.4 Gli istituti di democrazia diretta
5.4.1 Petizione e iniziativa legislativa popolare
5.4.2 Il referendum
Capitolo 6 Le forme di governo
6.1 Nozione di forma di governo e separazione dei poteri
6.2 Dalla monarchia costituzionale alla forma di governo parlamentare
6.3 Altre forme di governo
Capitolo 7 Il Parlamento
7.1 Fonti del diritto parlamentare: regolamenti, consuetudini e convenzioni
7.2 Composizione delle Camere
7.3 L’organizzazione interna delle Camere
7.3.1 L’Ufficio di Presidenza e il Consiglio di Presidenza
7.3.2 I gruppi parlamentari
7.3.3 Le commissioni parlamentari
7.3.4 Le giunte parlamentari
7.4 Il Parlamento in seduta comune
7.5 Il funzionamento delle Camere
7.5.1 Durata in carica, proroga e prorogatio
7.5.2 Svolgimento dei lavori
7.6 Lo status dei parlamentari
7.7 Le funzioni del Parlamento
Capitolo 8 Il Governo (rinvio)
Rinvio
Capitolo 9 Il Presidente della Repubblica
9.1 Il ruolo costituzionale del Presidente
9.2 Elezione e cessazione dalla carica
9.2.1 La procedura di elezione
9.2.2 Requisiti per l’elezione e durata della carica
9.2.3 Impedimenti, supplenza e termine del mandato
9.3 La responsabilità giuridica del Presidente: alto tradimento e attentato alla Costituzione
9.4 Gli atti del Presidente della Repubblica e la controfirma ministeriale
9.5 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.5.1 Lo scioglimento delle Camere (art. 88 Cost.)
9.5.2 Altre attribuzioni del Presidente riferite alla funzione legislativa
9.6 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione esecutiva
9.7 Attribuzioni del Presidente riferite alla funzione giurisdizionale e alla giustizia costituzionale
9.8 Emanazione di atti amministrativi che assumono la forma di decreto del Presidente della Repubblica
Capitolo 10 La Corte costituzionale
10.1 Le competenze e la composizione della Corte
10.1.1 Le competenze
10.1.2 La composizione
10.2 Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi
10.2.1 Finalità dell’istituto e atti ai quali è applicabile
10.2.2 L’accesso alla Corte
10.2.3 Il procedimento in via incidentale
10.2.4 Il procedimento in via principale
10.3 Le decisioni della Corte (ordinanze, sentenze e decreto del Presidente) e i loro effetti
10.4 La risoluzione dei conflitti di attribuzione
10.4.1 Finalità dell’istituto
10.4.2 I conflitti tra i poteri dello Stato
10.5 La messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica
10.6 Il giudizio di ammissibilità dei referendum
Capitolo 11 La magistratura
11.1 Ruolo e funzione degli organi giurisdizionali
11.2 Struttura dell’ordinamento giudiziario italiano
11.2.1 Quadro complessivo
11.2.2 I giudici ordinari
11.2.3 Il ruolo della Corte di Cassazione
11.2.4 Gli organi requirenti e il pubblico ministero
11.2.5 Le giurisdizioni speciali
11.3 Il CSM e l’indipendenza del potere giudiziario
11.4 Principi costituzionali relativi allo svolgimento dell’attività giurisdizionale
Capitolo 12 Gli enti locali nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio
Capitolo 13 Le regioni nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
Rinvio
LIBRO QUARTO DIRITTO AMMINISTRATIVO
Capitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
1.1.2.11.3 Segreteria tecnica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
1.1.2.11.4 Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e
Ufficio per la semplificazione
1.1.2.11.5 Coordinamento della fase attuativa
1.1.2.11.6 Attuazione degli interventi del PNRR
1.1.2.11.7 Misure per accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici
1.1.2.11.8 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.3 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia
1.1.4 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto
Capitolo 2 La disciplina del rapporto di pubblico impiego. Responsabilità, comportamento e sanzioni
2.1 Il cammino della privatizzazione
2.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione
2.3 Il «decreto Madia»
2.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
2.5 La micro e la macro organizzazione
2.6 La contrattazione collettiva
2.7 La contrattazione integrativa
2.8 L’accesso al pubblico impiego
2.8.1 Il reclutamento, il ROC e le nuove regole di cui al decreto COVID n. 44 del 2021 e al decreto reclutamento n. 80 del 2021
2.8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
2.8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
2.9 Lavoro a tempo parziale
2.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
2.11 Contratto di somministrazione
2.12 Il lavoro agile (c.d. smartworking)
2.13 L’attenzione al benessere organizzativo
2.14 Il regime delle progressioni
2.15 La modificazione soggettiva
2.15.1 La mobilità volontaria
2.15.2 La mobilità obbligatoria
2.15.3 La mobilità tra pubblico e privato
2.16 L’esercizio di mansioni superiori
2.17 Il nuovo status del dipendente pubblico
2.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
2.19 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
2.19.1 I principi generali
2.19.2 Le singole fattispecie
2.19.3 I rapporti con il pubblico
2.19.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
2.19.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
2.19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
2.19.7 L’obbligo del green pass (le nuove regole di cui al D.L. 21 settembre 2021, n. 127)
2.20 La dirigenza
2.20.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
2.20.2 La culpa in vigilando del dirigente
2.20.3 La delega di funzioni dirigenziali
2.21 Trasparenza e anticorruzione (rinvio)
2.22 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni
2.23 Piano integrato di attività e organizzazione
2.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
2.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
Capitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
3.1 Discrezionalità amministrativa
3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
3.3 Il merito
3.4 Le posizioni soggettive
3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
3.5 Interessi diffusi e collettivi
3.6 La class action nei confronti della P.A.
3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
3.7.1 Nozione
3.7.2 Gli elementi essenziali
3.7.3 Gli elementi accidentali
3.7.4 La struttura formale dell’atto
3.7.5 I caratteri
3.7.6 L’efficacia
3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
3.8 L’autorizzazione e le figure affini
3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa
3.11 La concessione
3.12 Il permesso di costruire e la CILA
3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
3.14 Gli atti sanzionatori
3.15 L’espropriazione
3.16 I certificati
3.17 Le autocertificazioni
3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
3.17.4 Certificazioni verdi COVID-19
3.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione
3.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale
3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
3.18.1.2 Transizione digitale: le nuove regole di cui al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. decreto semplificazioni bis)
3.18.1.2.1 Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche amministrazioni e divario digitale: il Sistema di gestione deleghe
3.18.1.2.2 Semplificazione di dati pubblici
3.18.1.2.3 Violazione degli obblighi di transizione digitale
3.18.2 La dematerializzazione dei documenti
3.18.2.1 Il documento informatico
3.18.2.2 Il fascicolo informatico
3.18.2.3 Il protocollo informatico
3.18.3 Firma digitale
3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
3.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
3.18.7 Cybersecurity
3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche
3.18.8.1 Il sistema PagoPA
3.18.9 La Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.
Capitolo 4 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
4.3 L’obbligo di provvedere
4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedimento
4.6.1 Fasi del procedimento
4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
4.6.4 Il preavviso di rigetto
4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
4.8 Il silenzio della P.A.
4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa
4.10.1 Le fonti interessate
4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
4.10.5 Le ipotesi di esclusione
4.10.6 La richiesta di accesso
4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
4.10.8 L’accesso civico
4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
4.11 Protezione dei dati personali
4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
4.11.2.1 Ambito di applicazione
4.11.2.2 Le principali definizioni
4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.11.2.5 Diritti dell’interessato
4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
4.12.1 Lineamenti generali
4.12.2 Tipologie di accordi
4.13 La partecipazione al procedimento
4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
4.15.1 Note introduttive
4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
4.16 L’efficacia del provvedimento
4.16.1 Regole generali
4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
4.16.2.1 Note introduttive
4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
4.16.2.3 Revoca e decadenza
4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
4.16.2.5 Principio del giusto procedimento
4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti endoprocedimentali
4.16.3 L’esecuzione d’ufficio
4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
4.17.4 Pareri
4.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)
4.17.6 I provvedimenti ablativi
4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
4.20 La motivazione
4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
4.22 Le patologie dell’azione amministrativa
4.22.1 L’invalidità in generale
4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
4.22.3.1 Nullità
4.22.3.2 Annullabilità
4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
4.22.5 Classificazione dell’invalidità
4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
Capitolo 5 Beni e patrimonio
Rinvio
Capitolo 6 Attività contrattuale della pubblica amministrazione. Il Codice dei contratti pubblici
Rinvio
Capitolo 7 La responsabilità della pubblica amministrazione
Rinvio
Capitolo 8 Giustizia amministrativa. Il Codice del processo amministrativo
Rinvio
LIBRO QUINTO DIRITTO DEL LAVORO
PARTE PRIMA LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO ED I CONTRATTI DI LAVORO
Capitolo 1 Il diritto del lavoro e il diritto sindacale: nozione e fonti
1.1 Definizione e cenni storici sul diritto del lavoro
1.1.1 Definizione e partizioni
1.2 Le fonti del diritto del lavoro: Costituzione e fonti sovranazionali e internazionali
1.2.1 La Costituzione ed i suoi principi fondamentali in tema di lavoro
1.2.2 Le fonti europee ed internazionali
1.3 Le fonti dell’ordinamento statale
1.3.1 Il codice civile e le leggi speciali
1.4 Le fonti contrattuali collettive
1.4.1 I diversi livelli di contrattazione collettiva
1.4.2 Contratto collettivo e contratto individuale
1.4.3 Contratti di prossimità
1.5 Gli usi
1.6 Cenni di diritto europeo del lavoro
1.7 Diritto sindacale
1.7.1 Le organizzazioni sindacali e natura giuridica: associazione non riconosciuta
1.7.2 Libertà sindacale
1.7.3 Contrattazione collettiva e contratto aziendale
1.7.3.1 Tipologie della contrattazione collettiva
1.7.3.2 Efficacia soggettiva del CCNL
1.7.3.3 La procedura di stipula del contratto collettivo
1.7.3.4 Contratto aziendale
1.7.4 Lo Statuto dei lavoratori: L. 300/1970
1.7.5 Diritto di sciopero
1.7.5.1 Art. 40 della Cost. e forme anomale di sciopero
1.7.5.2 Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Capitolo 2 Lavoro subordinato, lavoro autonomo e parasubordinato
2.1 L’art. 2094 c.c. e le caratteristiche del lavoro subordinato
2.2 Lavoro autonomo e differenze con il lavoro subordinato
2.3 Il rapporto di lavoro parasubordinato
2.4 Collaborazioni organizzate dal committente
2.5 Lavoro sportivo
2.6 Lavoro gratuito
2.7 Le ipotesi di attività di lavoro nel rapporto associativo
2.7.1 Impresa familiare: artt. 230bis e 230ter c.c.
2.7.2 Associazione in partecipazione
2.7.3 Altre ipotesi
2.8 Il Contratto a tutele crescenti (CATUC)
2.9 Le prestazioni di lavoro occasionali
2.9.1 Libretto famiglia (LF)
2.9.2 Contratto di prestazione occasionale (CPO)
2.10 Telelavoro
2.11 Riders
Capitolo 3 Somministrazione di lavoro, appalto e distacco del lavoratore
3.1 La somministrazione di lavoro
3.1.1 Definizione e caratteri generali
3.1.2 La disciplina del contratto di somministrazione
3.1.3 La somministrazione a tempo determinato
3.1.4 La somministrazione a tempo indeterminato
3.1.5 Ipotesi di divieto
3.1.6 I diritti e gli obblighi delle parti nel lavoro somministrato
3.1.7 Fattispecie vietate dalla legge
3.2 L’appalto di manodopera
3.2.1 Nozione e differenziazione dalla somministrazione di lavoro
3.2.2 Disciplina
3.3 Il distacco del lavoratore
Capitolo 4 L. 81/2017: Jobs Act dei lavoratori autonomi e lavoro agile
4.1 L. 81/2017: premessa
4.2 Jobs Act dei lavoratori autonomi
4.3 Lavoro agile o smart working
Capitolo 5 Apprendistato e tirocini
5.1 Il contratto di apprendistato: normativa e tipologie
5.1.1 Apprendistato per la qualifica, per il diploma e la specializzazione professionale
5.1.2 Apprendistato professionalizzante
5.1.3 Apprendistato di alta formazione e di ricerca
5.1.4 Disciplina generale dell’apprendistato
5.2 Tirocinio: nozione ed evoluzione normativa
5.2.1 Tipologie
5.2.2 Le Linee guida Stato-Regioni del 25 gennaio 2013
5.2.3 Le Linee guida Stato-Regioni del 25 maggio 2017
Capitolo 6 Part-time e contratto intermittente
6.1 Il lavoro part-time
6.1.1 Evoluzione normativa
6.1.2 Forma, contenuto e diritto
6.1.3 Lavoro supplementare, clausole elastiche e lavoro straordinario
6.1.4 Trasformazione del rapporto
6.2 Lavoro intermittente
6.2.1 Evoluzione normativa, nozione e divieti
6.2.2 Forma e contenuto
6.2.3 Diritti ed indennità di disponibilità
Capitolo 7 Contratto a tempo determinato
7.1 Disciplina generale
7.2 La disciplina delle proroghe e del rinnovo contrattuale
7.2.1 Covid-19 e proroga o rinnovo dei contratti di lavoro a termine
7.3 La continuazione del rapporto di lavoro oltre la scadenza del termine
7.4 La tutela del lavoratore con contratto a termine
7.5 Il limite quantitativo e il diritto di precedenza
7.6 Lo scioglimento del contratto prima della scadenza
PARTE SECONDA IL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO
Capitolo 1 La disciplina del contratto di lavoro subordinato
1.1 La disciplina del rapporto di lavoro subordinato
1.1.1 La matrice contrattuale
1.1.2 I requisiti del contratto di lavoro
1.2 L’invalidità
1.3 La certificazione del contratto di lavoro
1.3.1 La ratio della certificazione
1.3.2 Le Commissioni di certificazione
1.3.3 Il procedimento di certificazione
1.3.4 Gli effetti della certificazione
1.3.5 Ricorso avverso l’atto di certificazione
1.3.6 Le funzioni in materia di arbitrato degli organismi di certificazione
1.4 Gli elementi accidentali del contratto di lavoro: la condizione sospensiva ed il patto di prova
1.4.1 La condizione sospensiva
1.4.2 Patto di prova: scopo e funzione
1.4.2.1 Forma
1.4.2.2 Mansione
1.4.2.3 Durata
1.4.2.4 Diritti e recesso
Capitolo 2 Obblighi e diritti delle parti
2.1 Obblighi e diritti del lavoratore
2.1.1 Gli obblighi
2.1.2 I diritti personali del lavoratore
2.2 Obblighi e poteri datoriali
2.2.1 Gli obblighi
2.2.2 L’obbligo di istituire e tenere il libro unico del lavoro (LUL)
2.2.3 L’obbligo di protezione dei dati personali
2.2.4 Il potere direttivo
2.2.5 Il potere di vigilanza e controllo
2.2.6 Il potere disciplinare ed i limiti imposti dallo Statuto dei lavoratori
2.3 L’art. 36 della Costituzione: il diritto alla retribuzione
2.3.1 Nozione e fonti
2.3.2 Gli elementi della retribuzione
2.4 Il mobbing
2.4.1 Definizione
2.4.2 Tipologie
2.4.3 Tutela risarcitoria
Capitolo 3 Classificazione del personale
3.1 Mansioni, qualifiche e categorie
3.1.1 Le mansioni: definizione e differenziazione
3.1.2 Le qualifiche e le categorie
3.2 Le categorie legali e il superamento delle classificazioni
3.2.1 Premessa
3.2.2 I dirigenti
3.2.3 I quadri intermedi
3.2.4 Gli impiegati
3.2.5 Gli operai
3.2.6 L’inquadramento unico e l’avvicinamento impiegati-operai
3.3 Il mutamento di mansioni del lavoratore
3.3.1 Art. 2103 c.c. pre-Jobs Act e Jobs Act: premessa
3.3.2 Art. 2103 c.c. pre-Jobs Act e ius variandi (dequalificazione professionale): nozione
3.3.3 Dequalificazione professionale ed ipotesi di legittimità
3.3.4 Art. 2103 c.c. e Jobs Act: art. 3 del D.Lgs. 81/2015
Capitolo 4 Il luogo e l’orario di lavoro
4.1 Luogo della prestazione e trasferimento del lavoratore
4.1.1 Nozioni introduttive
4.1.2 Il trasferimento del lavoratore
4.1.3 Altre ipotesi di mutamento del luogo della prestazione: trasferta e distacco
4.2 L’orario di lavoro
4.2.1 La fonte normativa
4.2.2 La disciplina dell’orario di lavoro e le sue deroghe
4.3 Riposi e ferie
4.3.1 Pause e riposi (giornalieri e settimanali)
4.3.2 Le ferie annuali
4.3.3 Le festività
4.4 Il lavoro notturno
4.4.1 Definizioni
4.4.2 La disciplina
PARTE TERZA LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Capitolo 1 La sospensione del rapporto di lavoro
1.1 Il regime della sospensione
1.2 La sospensione per fatti del datore di lavoro
1.3 Malattia, infortunio e determinazione del periodo di comporto
1.4 La tutela della maternità e della paternità
1.4.1 Premessa
1.4.2 Il divieto di licenziamento ed i suoi limiti
1.4.3 Il contrasto al fenomeno delle «dimissioni in bianco»
1.4.4 Il congedo di maternità (o astensione obbligatoria)
1.4.5 Il congedo di paternità
1.4.6 Il congedo parentale (o astensione facoltativa)
1.4.7 Il congedo dei genitori adottivi o affidatari
1.4.8 Il congedo per le malattie del figlio
1.5 Permessi per soggetti portatori di handicap e per i loro familiari
1.6 Altre ipotesi di sospensione per impossibilità del lavoratore
Capitolo 2 La cessazione del rapporto di lavoro
2.1 L’estinzione del rapporto di lavoro
2.1.1 Le cause
2.1.2 La risoluzione consensuale
2.1.3 L’impossibilità sopravvenuta della prestazione
2.2 Il recesso delle parti nel rapporto di lavoro
2.3 La disciplina delle dimissioni volontarie e della risoluzione consensuale
2.4 I licenziamenti individuali: evoluzione normativa
2.4.1 Premessa storica
2.4.2 La disciplina codicistica
2.4.3 La disciplina dei licenziamenti nello Statuto dei lavoratori (art. 18)
2.5 Limiti sostanziali e procedurali al licenziamento
2.5.1 Il principio della stabilità del posto di lavoro
2.5.2 La giusta causa
2.5.3 Il giustificato motivo
2.5.4 La procedura
2.6 I divieti di licenziamento, licenziamento disciplinare e licenziamento discriminatorio
2.6.1 Il divieto di licenziamento nel periodo di comporto
2.6.2 Il licenziamento disciplinare (art. 7 Statuto dei lavoratori)
2.6.3 Il licenziamento discriminatorio
2.7 Il recesso ad nutum
2.8 L’impugnazione del licenziamento
2.8.1 I soggetti legittimati
2.8.2 La disciplina
2.8.3 L’ambito di operatività della disciplina
2.9 La conciliazione preventiva obbligatoria nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo
2.10 La disciplina del licenziamento dopo il Jobs Act
2.10.1 La tutela obbligatoria
2.10.2 La tutela reale
2.10.3 L’offerta di conciliazione
2.10.4 Incostituzionalità del D.Lgs. 23/2015
2.11 Licenziamenti collettivi
2.11.1 Introduzione
2.11.2 La procedura
Capitolo 3 Gli ammortizzatori sociali
SEZIONE PRIMA - TUTELE IN COSTANZA DI RAPPORTO
3.1 Il sistema delle integrazioni salariali
3.2 La riforma degli ammortizzatori sociali contenuta nel Jobs Act
3.2.1 Il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
3.2.2 L’intervento ordinario della cassa integrazione guadagni (CIG)
3.3 L’intervento straordinario della cassa integrazione guadagni (CIGS)
3.3.1 I requisiti oggettivi: le cause integrabili
3.3.2 I requisiti soggettivi: le imprese beneficiarie
3.3.3 L’erogazione del trattamento
3.3.4 Gli adempimenti per la richiesta di intervento della cassa integrazione
3.4 I contratti di solidarietà difensiva
3.5 I fondi di solidarietà bilaterali
3.6 Contratto di espansione
SEZIONE SECONDA - TUTELE ALLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO
3.7 I trattamenti inseriti con il Jobs Act
3.7.1 La NASpI
3.7.2 La DIS-COLL
3.7.3 L’ASDI
3.8 L’APE
3.8.1 L’APE sociale
3.9 La RITA
PARTE QUARTA TUTELE E GARANZIE DEL LAVORATORE
Capitolo 1 Profili di tutela giurisdizionale
1.1 Gli strumenti deflattivi del contenzioso: la conciliazione
1.1.1 Il tentativo obbligatorio di conciliazione ante riforma
1.1.2 Il tentativo di conciliazione dopo la L. 183/2010
1.1.3 La procedura conciliativa dopo la L. 183/2010
1.1.4 Gli esiti della procedura conciliativa
1.1.5 L’obbligatorietà del tentativo di conciliazione per i contratti certificati
1.2 Gli strumenti deflattivi del contenzioso: l’arbitrato
1.3 Altre modalità di conciliazione ed arbitrato e le clausole compromissorie
1.3.1 Il Collegio di conciliazione ed arbitrato
1.3.2 Le camere arbitrali istituite dalle commissioni di certificazione
1.3.3 Le clausole compromissorie e la devoluzione arbitrale delle controversie
1.4 La tutela giurisdizionale
1.4.1 Caratteristiche generali del processo del lavoro
1.4.2 Cenni sulla procedura
1.4.3 L’esecutorietà della sentenza
1.4.4 L’appello
1.5 Il rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti
PARTE QUINTA REDDITO DI CITTADINANZA
Capitolo 1 Pensione e Reddito di cittadinanza: evoluzione normativa
1.1 Legge di Bilancio 2019 e Reddito di cittadinanza
1.2 D.L. 28 gennaio 2019, n. 4: Reddito di cittadinanza e quota 100
1.3 D.L. 4/2019, convertito in L. 26/2019: principi generali
1.4 Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza: differenze
1.5 Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza: livello essenziale delle prestazioni
Capitolo 2 Beneficiari e requisiti
2.1 Beneficiari
2.2 Requisito di cittadinanza, della residenza e del soggiorno: premessa
2.2.1 Diritto di soggiorno e cittadini UE
2.2.2 Diritto di soggiorno e cittadini extracomunitari
2.3 Requisito del reddito e del patrimonio
2.3.1 Nucleo familiare: nozione
2.3.2 Novità del c.d. Decreto Crescita e requisiti
2.4 Requisito del godimento dei beni durevoli
2.5 Requisito della mancata sottoposizione a misure cautelari
Capitolo 3 Importo
3.1 Composizione, limiti e decorrenza
3.2 Durata, modalità di erogazione e penalizzazioni
3.3 Interruzione
3.4 Variazione della condizione occupazionale e familiare: premessa
3.4.1 Variazione della condizione occupazionale
3.4.2 Variazione della condizione familiare
Capitolo 4 Patto per il lavoro e patto per l’inclusione
4.1 Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro: campo di applicazione, esonero ed esclusioni
4.2 Convocazione al centro per l’impiego
4.3 Obblighi dei beneficiari: percorso presso i centri per l’impiego e presso i servizi sociali dei comuni
4.4 Congruità dell’offerta: nozione
4.5 Piattaforme
Capitolo 5 Richiesta, riconoscimento ed erogazione
5.1 Richiesta
5.2 Riconoscimento e verifica
5.3 Carta RdC
Capitolo 6 Sanzioni
6.1 Premessa
6.2 Sanzioni penali
6.3 Revoca del beneficio
6.4 Decadenza del beneficio
6.5 Riduzioni del beneficio
6.6 Sanzioni in materia di infedele asseverazione o visto di conformità
6.7 Sospensione dell’erogazione del Reddito o della Pensione di cittadinanza per specifici provvedimenti giudiziari
6.7.1 Procedura
Capitolo 7 Reddito di cittadinanza e compatibilità con altre prestazioni
7.1 Indennità di disoccupazione ed evoluzione normativa
7.1.1 Reddito di cittadinanza e NASpI
7.2 Reddito di cittadinanza e DIS-COLL
7.3 Reddito di cittadinanza ed assegno di ricollocazione
7.4 Reddito di cittadinanza e reddito di inclusione
Capitolo 8 Incentivi all’assunzione
8.1 Incentivo e RdC
8.2 Cumulabilità con altri incentivi
PARTE SESTA GESTIONE E SERVIZI PER L’IMPIEGO
Capitolo 1 Collocamento pubblico e centri per l’impiego
1.1 Il collocamento pubblico e l’evoluzione legislativa: L. 264/1949
1.2 Gli artt. 33 e 34 della L. 300/1970
1.3 L’art. 25 della L. 223/1991
1.4 Art. 9bis del D.L. 510/1996
1.5 D.Lgs. 469/1997 e i centri per l’impiego
1.5.1 Graduatorie dei centri per l’impiego e giurisdizione
1.6 Art. 45 della L. 144/1999 e suoi decreti attuativi (D.Lgs. 181/2000)
1.7 D.Lgs. 297/2002: quali novità in materia di collocamento
1.7.1 Libretto di lavoro ed abrogazione
1.8 D.Lgs. 276/2003 (c.d. Legge Biagi) e il nuovo collocamento
1.9 Suddivisione dei compiti relativi al collocamento tra Stato, Regioni e Province
Capitolo 2 Soggetti operanti nel mercato del lavoro
2.1 La Rete nazionale dei servizi per le politiche del lavoro
2.2 L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
2.3 I Centri per l’impiego
2.4 Le Agenzie per il lavoro
2.5 La Borsa continua nazionale del lavoro (BCNL)
Capitolo 3 Collocamento dei disabili
3.1 Collocamento mirato e L. 12 marzo 1999, n. 68
3.2 I soggetti beneficiari e quote di riserva
3.3 Sospensioni, esclusioni ed esoneri parziali: art. 5 della L. 68/1999 ed art. 5 del D.Lgs. 151/2015
3.4 Avviamento al lavoro
3.5 Convenzioni
3.6 Incentivi all’assunzione: art. 13 della L. 68/1999 ed art. 10 del D.Lgs. 151/2015
3.7 Linee guida in materia di collocamento mirato
PARTE SETTIMA DIRITTO SINDACALE
Capitolo 1 Organizzazione sindacale e libertà sindacale
1.1 Le organizzazioni sindacali e natura giuridica: associazione non riconosciuta
1.2 Fondo comune e responsabilità solidale
1.3 Associazione non riconosciuta e disciplina della liquidazione
1.4 Libertà sindacale
Capitolo 2 CCNL e contratto aziendale
2.1 Contrattazione collettiva
2.1.1 Tipologie
2.1.2 Efficacia soggettiva del CCNL
2.1.3 Principio di ultrattività
2.1.4 La procedura di stipula del contratto collettivo
2.2 Contratto aziendale
2.2.1 Nozione
2.2.2 Efficacia soggettiva del contratto aziendale
Capitolo 3 L. 300/1970: caratteri generali
3.1 Lo Statuto dei lavoratori: L. 300/1970
3.1.1 Caratteri generali
3.2 Dignità e libertà del lavoratore
3.3 Libertà sindacale
3.4 Attività sindacale
3.5 Condotta antisindacale ed applicazione delle norme della L. 300/1970
Capitolo 4 Diritto di sciopero e sciopero nei servizi pubblici essenziali
4.1 Diritto di sciopero: limiti interni ed esterni
4.2 Forme anomale di sciopero
4.3 Sciopero nei servizi pubblici essenziali e L. 146/1990
4.3.1 Lavoratori subordinati ed autonomi, …
4.3.2 … nozione di “servizi pubblici essenziali”,
4.3.3 … limitazioni al diritto di sciopero e …
4.3.4 … Commissione di garanzia
LIBRO SESTO LEGISLAZIONE SOCIALE
Capitolo 1 Contributi
1.1 Premessa
1.2 Contribuzione obbligatoria
1.3 Contribuzione volontaria
1.4 Contribuzione figurativa e da riscatto
1.5 La ricongiunzione dei contributi
1.6 La totalizzazione dei contributi italiani ed esteri
1.7 Prescrizione dei contributi previdenziali
1.8 Rendita vitalizia
Capitolo 2 Omissione contributiva e conseguenze
2.1 Rendita vitalizia
2.2 Il condono come regolarizzazione dei crediti previdenziali
2.3 I casi di evasione ed omissione contributiva
2.3.1 Art. 116, comma 12, della L. 388/2000: abolizione delle sanzioni amministrative
2.3.2 Sanzione penale: art. 116, comma 19, della L. 388/2000
2.3.3 Riduzione delle sanzioni civili
2.3.3.1 Criteri di graduazione della riduzione
2.3.4 La rateizzazione dei debiti contributivi
Capitolo 3 Ispezioni ed organi di vigilanza
3.1 Evoluzione normativa
3.2 Ispettorato nazionale del lavoro e funzioni
3.3 Organi dell’Ispettorato
3.4 Organizzazione e funzionamento
3.5 Competenze delle Direzioni del lavoro
3.6 Diritto di interpello
3.7 Conciliazione monocratica
3.8 Diffida accertativa
3.8.1 Diffida
Capitolo 4 Pensioni e previdenza complementare
4.1 Le pensione e la L. 15 luglio 2011, n. 111: premessa
4.1.1 Pensione di vecchiaia
4.1.2 Pensione anticipata
4.1.3 Pensione/Assegno sociale
4.1.3.1 Assegno sociale e nozione di “reddito”
4.1.4 Pensione di cittadinanza
4.1.5 Quota “100
4.1.6 Pensione c.d. Opzione donna
4.1.7 Pensione anticipata per i c.d. lavoratori precoci
4.2 La previdenza complementare: i motivi della nascita e la funzione
4.2.1 L’evoluzione normativa in tema di previdenza complementare
4.2.2 Tipologie dei fondi pensione: fondi chiusi, fondi aperti e forme pensionistiche individuali
4.2.3 Caratteristiche principali dei fondi pensione
Capitolo 5 Infortunio sul lavoro e malattia professionale
5.1. L’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali: dalla L. 80/1898 al Jobs Act
5.2 Le attività lavorative pericolose
5.3 I lavoratori assicurati ed i datori di lavoro obbligati
5.4 I datori di lavoro obbligati
5.4.1 Premi assicurativi, riduzione e autoliquidazione
5.5 Oggetto dell’assicurazione: infortunio e malattia professionale
5.6 Infortunio sul lavoro e malattia professionale
5.6.1 Infortunio sul lavoro: nozione, denuncia e presupposti
5.6.1.1 Denuncia di infortunio e Jobs Act
5.6.1.2 Infortunio in itinere e D.Lgs. 38/2000
5.6.1.2.1 Infortunio in itinere in missione ed in trasferta
5.6.2 Malattia professionale
5.7 Prestazioni assicurative: sanitarie ed economiche
5.7.1 … economiche: premessa
5.7.2 Indennità giornaliera per l’inabilità temporanea
5.7.3 Rendita per l’inabilità permanente: nozione e requisiti
5.7.4 Assegno per l’assistenza personale continuativa
5.7.5 Rendita ai superstiti
5.7.6 Assegno una volta tanto in caso di morte (c.d. assegno funerario)
5.7.7 Assegno di incollocabilità
5.7.8 Assegno continuativo mensile
5.7.9 L. 248/1976: provvidenze in favore delle vedove e degli orfani dei grandi invalidi sul lavoro deceduti per cause estranee all’infortunio sul lavoro o alla malattia professionale
5.7.10 Indennità una tantum per i superstiti di gravi infortuni sul lavoro
5.8 Rivalutazione delle rendite
5.9 Rettifica delle prestazioni: L. 88/1989 e D.Lgs. 38/2000
5.9.1 Differenza tra revisione e rettifica
5.10 Procedimento amministrativo e giudiziario: principi generali
5.11 Danno biologico
5.12 Infortunio domestico
Capitolo 6 Prestazioni a tutela della famiglia
6.1 Assegno per il nucleo familiare
6.2 Assegno per il nucleo familiare concessi dai Comuni
Capitolo 7 Invalidi di guerra
7.1 Premessa
7.2 Beneficiari
7.3 Trattamenti economici
Capitolo 8 Invalidi da servizio
8.1 Causa di servizio: nozione, campo di applicazione ed art. 6 della L. 214/2011
8.1.1 Attivazione della procedura ed adempimenti istruttori
8.1.2 Organismi di accertamento sanitario
8.2 Equo indennizzo: evoluzione legislativa, nozione e procedura per il riconoscimento
Capitolo 9 Invalidi civili
9.1 Invalidità civile: nozione
9.2 Grado di invalidità e D.M. 5 febbraio 1992
9.3 Invalidi civili: status e prestazioni economiche
9.3.1 Assegno mensile di assistenza o di invalidità: i requisiti
9.3.2 Pensione di inabilità: beneficiari, caratteristiche e requisito reddittuale
9.3.3 Indennità di accompagnamento: soggetti, requisiti ed importi
9.3.4 Indennità di frequenza
Capitolo 10 Sordi civili
10.1 Sordomuti civili: status e prestazioni economiche
10.2 Indennità di comunicazione
10.3 Pensione
10.4 Sordociechi e L. 107/2010
Capitolo 11 Ciechi civili
11.1 Ciechi civili: status e prestazioni economiche
11.2 Indennità speciale per i ciechi parziali
11.3 Pensione di inabilità ai ciechi parziali ed assoluti
11.4 Assegno vitalizio per ciechi parziali
11.5 Indennità di accompagnamento per ciechi assoluti
Capitolo 12 Invalidi particolari
12.1 Lavoratori affetti da talassemia major e drepanocitosi
12.2 Soggetti danneggiati da complicanze di tipo irreversibile a causa di vaccinazioni obbligatorie
12.3 Autismo
Capitolo 13 Disabilità ed handicap
13.1 Nozione
13.2 L. 104/1992: nozione di handicap
13.2.1 Art. 33 della L. 104/1992
13.3 Altri diritti ed handicap
Capitolo 14 Accertamento dell’invalidità civile, disabilità ed handicap ed ATP
14.1 Accertamento dell’invalidità civile e procedimento amministrativo: art. 20 del D.L. 78/2009: premessa
14.1.1 Presentazione della domanda ed iter procedurale
14.1.2 Commissione medica: visita, verbali ed esiti
14.2 Ricorso contro l’accertamento dell’invalidità civile, disabilità ed handicap ed ATP
Capitolo 15 Assegno temporaneo
15.1 L. 46/2021: premessa
15.2 Requisiti
15.3 Misura dell’assegno
15.4 Compatibilità
15.5 Presentazione della domanda
Capitolo 16 Assistenza magistrale (ex ENAM)
16.1 Premessa
16.2 Prestazioni previdenziali ed assistenziali
16.2.1 Prestazioni di assistenza sanitaria
16.2.2 Assegno temporaneo integrativo
Capitolo 17 Assicurazione sociale vita (ex ENPDEP)
17.1 Premessa
17.2 Forme di iscrizione
17.3 Prestazioni economiche
Capitolo 18 Fondo PSMSAD
18.1 Premessa
18.2 Prestazioni
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:CONCORSO 1858 CONSULENTI DI PROTEZIONE SOCIALE INPS Conforme al bando 1 ottobre 2021
La tua valutazione
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF