I CONTRATTI DI CREDITO IMMOBILIARE FRA DIRITTO EUROPEO E ATTUAZIONE NAZIONALE

I CONTRATTI DI CREDITO IMMOBILIARE FRA DIRITTO EUROPEO E ATTUAZIONE NAZIONALE

DIGNITA' DELLA PERSONA E FINE DELLA VITA

DIGNITA' DELLA PERSONA E FINE DELLA VITA

CONCORSO FUNZIONARIO ESPERTO IN GESTIONE E CONTROLLO DEI FONDI EUROPEI

Fondi strutturali e PNRR

Prezzo di listino 26,00 € Prezzo a te riservato 24,70 €

TipologiaLibri

Autore: AA.VV.

EditoreMAGGIOLI

CollanaCONCORSI & ESAMI

Pagine209

Data pubblicazione29 giu 2022

Reparto: Abilitazioni e concorsi , LIBRI

Argomento: Enti pubblici , Enti locali

SKU/ISBN:  9788891658869

Il volume espone in maniera chiara ed approfondita tutti gli argomenti utili per la preparazione dei candidati alle prove di selezione dei concorsi pubblici ove è richiesta la conoscenza dei fondi strutturali e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con riferimento in particolare ai temi di gestione e controllo sui quali sono offerti specifici focus comparativi tra i diversi strumenti finanziari.

Struttura dell’opera:
› Gli strumenti finanziari dell’Unione Europea
Strumenti “a gestione diretta” › Strumenti “a gestione concorrente” con gli Stati Membri
› Dalla politica di sviluppo alla coesione territoriale
La nascita e l’evoluzione della politica di sviluppo in Europa - I cicli di programmazione comunitaria 1989-2013 › 1989-1993 › 1994-1999 › 2000-2006 › 2007-2013
› La strategia “Europa 2020” ed il periodo di programmazione 2014-2020
Il quadro strategico ed attuativo - i programmi Complementari - il Sistema di Gestione e Controllo - i soggetti - gestione contabile - flusso di rimborso comunitario - controllo e audit - misure antifrode - ammissibilità delle spese - opzioni di costo semplificate (OCS) - monitoraggio - informazione e comunicazione - fondi strutturali europei e misure di contrasto al COVID-19
› Il quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e gli strumenti europei per la ripresa e la resilienza
Il Next Generation EU - Il ciclo 2021-2027: analisi comparata con la 2014-2020 - nuove regole in materia di gestione e controllo
› Il Recovery e Resilience Facility (RRF) ed il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Struttura, obiettivi e priorità trasversali - Principio del «non arrecare danno significativo» (c.d. DNSH) - La governance - i soggetti - l’attuazione del Piano - rendicontazione - Controllo - Monitoraggio e presidio continuo dei progetti - Il circuito finanziario - il rimborso comunitario - Informazione e pubblicità - Principi trasversali e criteri di ammissibilità della spesa.
› Il PNRR: punti di contatto con i fondi strutturali
› Strumenti e meccanismi di coordinamento delle risorse UE in Italia.

Capitolo 1 Gli strumenti finanziari dell’Unione europea

1.1. Strumenti “a gestione diretta”

1.2. Strumenti “a gestione concorrente” con gli Stati membri

– In sintesi

Capitolo 2

Dalla politica di sviluppo alla coesione territoriale

2.1. La nascita e l’evoluzione della politica di sviluppo in Europa

2.2. I cicli di programmazione comunitaria (periodo 1989-2013)

2.2.1. Il ciclo di programmazione 1989-1993

2.2.2. Il ciclo di programmazione 1994-1999

2.2.3. Il ciclo di programmazione 2000-2006

2.2.4. Il ciclo di programmazione 2007-2013

– In sintesi

Capitolo 3 La strategia “Europa 2020” e il periodo di programmazione 2014-2020

3.1. La strategia “Europa 2020”

3.2. Il ciclo di programmazione 2014-2020

3.3. Il quadro strategico ed attuativo in Italia

3.4. I Programmi complementari

3.5. Il Sistema di gestione e controllo dei fondi strutturali

3.5.1. I soggetti

3.5.1.1. Autorità di gestione

3.5.1.2. Autorità di certificazione

3.5.1.3. Autorità di audit

3.5.1.4. Gli Organismi intermedi

3.5.1.5. Procedura di designazione dell’AdG, dell’AdC e dell’AdA

3.5.1.6. I beneficiari

3.5.2. Gestione contabile di un Programma operativo

3.5.2.1. Il disimpegno automatico: la regola “n+3”

3.5.2.2. La liquidazione annuale dei conti

3.5.3. Flusso di rimborso comunitario

3.5.3.1. Selezione delle operazioni ed ammissione a finanziamento

3.5.3.2. Controllo

3.5.3.3. A livello di beneficiario (eventuali)

3.5.3.4. A livello di AdG

3.5.3.4.1. Verifiche amministrative

3.5.3.4.2. Verifiche in loco

3.5.3.4.3. A livello di AdC

3.5.3.4.4. A livello di AdA

3.5.3.4.5. Ulteriori controlli

3.5.3.4.6. Le misure antifrode – il sistema ARACHNE

3.5.3.5. Rendicontazione

3.5.3.5.1. A livello del beneficiario

3.5.3.5.2. A livello di AdG

3.5.3.5.3. A livello di AdC

3.5.3.6. Il rimborso comunitario

3.6. Aspetti e principi generali dell’ammissibilità delle spese

3.7. Le Opzioni di costo semplificate (OCS)

3.8. Il monitoraggio

3.8.1. Il Codice unico di progetto (CUP)

3.9. Informazione e comunicazione

3.10. Fondi strutturali europei e misure di contrasto al Covid-19

3.10.1. “Coronavirus Response Investment Initiative” (CRII)

3.10.2. “Coronavirus Response Investment Initiative plus” (CRII+)

3.10.3. Cosa poter finanziare con i fondi strutturali per l’emergenza Covid-19

– In sintesi

Capitolo 4 Il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e gli strumenti europei per la ripresa e la resilienza

4.1. Il Next Generation EU: il quadro generale delle misure aggiuntive per superare la crisi

4.2. Il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027: risorse, obiettivi e strumenti

4.3. Il ciclo 2021-2027: analisi comparata con il precedente ciclo 2014-2020

4.3.1. Il quadro delle risorse finanziarie

4.3.2. La “semplificazione” delle fonti di finanziamento, principi ed obiettivi strategici

4.3.3. Accordo di partenariato, condizioni abilitanti e performance framework

4.3.4. Le nuove regole in materia di gestione e controllo

4.3.5. Semplificazione dell’attuazione: focus sul rafforzamento delle Opzioni di costo semplificate (OCS)

4.3.6. Ulteriori novità in tema di sorveglianza, valutazione e comunicazione

4.3.7. I Programmi nazionali e regionali (PN e PR)

– In sintesi

Capitolo 5 Il Recovery and Resilience Facility (RRF)

e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

5.1. L’inquadramento giuridico del Recovery and Resilience Facility (RRF)

5.2. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR): struttura, obiettivi e priorità trasversali

5.3. Principio del “non arrecare danno significativo” (c.d. DNSH)

5.4. Missioni e componenti del Piano

5.5. La governance del Piano: ispirazione ai sistemi di gestione e controllo dei fondi strutturali

5.5.1. Presidio e coordinamento – livello politico

5.5.1.1. La Cabina di regia per il PNRR

5.5.1.2. Il Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale

5.5.1.3. La Segreteria tecnica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

5.5.1.4. L’Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e l’Ufficio per la semplificazione

5.5.2. Presidio e coordinamento – livello attuativo

5.5.2.1. Servizio centrale per il PNRR

5.5.2.2. L’Unità di missione RGS

5.5.2.3. L’Unità di audit

5.6. L’Amministrazione centrale titolare di interventi PNRR

5.6.1. Individuazione e funzioni della struttura/unità di missione per il coordinamento degli interventi del PNRR

5.6.2. Funzione di coordinamento della gestione

5.6.3. Funzione di controllo e rendicontazione

5.6.4. Funzione di monitoraggio

5.6.5. La Rete dei referenti delle Amministrazioni centrali

5.6.5.1. La Rete dei referenti antifrode del PNRR

5.7. Soggetti attuatori

5.7.1. Funzioni e competenze

5.7.2. Strumenti e iniziative di rafforzamento amministrativo dei soggetti attuatori

5.8. L’attuazione del PNRR

5.8.1. I sistemi di gestione e controllo del PNRR

5.8.2. Raccordo con le strutture di governance centrale del Piano

5.8.3. Selezione dei progetti e ammissione a finanziamento

5.8.4. L’attuazione dei progetti

5.8.5. Controllo

5.8.6. Rendicontazione

5.8.7. Il rimborso comunitario

5.9. Monitoraggio e presidio continuo dei progetti

5.10. Il circuito finanziario per la gestione delle risorse del PNRR

5.11. Informazione e pubblicità

5.12. Principi trasversali e criteri di ammissibilità della spesa

– In sintesi

Capitolo 6 Il PNRR: punti di contatto con i fondi strutturali

– In sintesi

Capitolo 7 Strumenti e meccanismi di coordinamento delle risorse UE in Italia

– In sintesi

APPENDICE

Glossario

a) Fondi strutturali

b) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Riferimenti normativi

a) Fondi strutturali

b) Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

Acronimi e sigle

DOCUMENTAZIONE ONLINE

– Simulatore con 50 test tipo di preparazione al concorso a risposta multipla con 3 possibili risposte

– Raccolta completa dei provvedimenti normativi, nazionali e comunitari (norme, circolari, regolamenti, linee guida, ecc.), con aggiornamenti fino al 31 dicembre 2022

– Figure 5, 8 e 9 a colori
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:CONCORSO FUNZIONARIO ESPERTO IN GESTIONE E CONTROLLO DEI FONDI EUROPEI
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF