L’alleanza fra imprese permette di realizzare sinergie di gruppo ed economie di scala: per questo sono sempre più frequenti gli accordi di collaborazione, finalizzati a disciplinare i rapporti tra due o più aziende oppure a regolare lo svolgimento di determinate fasi dell’attività d’impresa. Parte I I consorzi e le società consortili 1 I consorzi 2 Le regole generali applicabili a tutti i consorzi (con attività interna ed esterna) 3 I consorzi con attività esterna 4 La società consortile Parte II La società consortile di persone, società in nome collettivo e in accomandita semplice 5 La società consortile in nome collettivo 6 La società consortile in accomandita semplice Parte III Società consortile a responsabilità limitata 7 La società consortile a responsabilità limitata Parte IV Disciplina generale relativa ai consorzi 8 Il bilancio di esercizio 9 La bollatura obbligatoria o facoltativa dei libri sociali delle società consortili 10 Il deposito del bilancio d’esercizio e dell’elenco soci presso il registro delle imprese 11 Diritto annuale 2022 Parte V Associazione temporanea d’impresa – GEIE 12 Le varie forme giuridiche di collaborazione 13 L’associazione temporanea di imprese 14 Il Gruppo europeo di interesse economico (GEIE) 15 Il Gruppo europeo di interesse economico in Italia Parte VI Trust e joint venture 16 Il trust e la joint venture 17 Le joint venture Parte VII Aspetti tributari 18 Aspetti tributari dei consorzi e degli accordi di collaborazione fra imprese Parte VIII - Contratti di rete 1 Il contratto di rete 2 La rete contratto 3 La rete soggetto