Le tecnologie digitali aprono inconsueti e innovativi scenari al mondo della comunicazione e della pubblicità. Permettono, in particolare, di entrare in relazione con gli utenti per comprenderne i bisogni, coinvolgerli e seguirne il percorso di fruizione del servizio/prodotto sino alla condivisione dell’esperienza con gli altri. Dalla comunicazione orientata alla persuasione, caratteristica della pubblicità tradizionale, ?si passa ora al dialogo e al confronto ?per un digital advertising basato sui dati, personalizzabile ed engaging.
Il libro si propone come strumento agile ?e completo per acquisire padronanza di metodi, strategie e strumenti propri dell’advertising digitale. Il testo parte dai primi esempi di pubblicità online per arrivare alle pratiche correnti e agli strumenti del futuro, comparsi solo in tempi recentissimi nel panorama del marketing. La presentazione di concetti e strumenti è arricchita da numerosi casi di studio e dalla testimonianza diretta di protagonisti del settore.
Capitolo 1 – Verso l’advertising 3.0: dall’informazione, alla persuasione, alla narrazione e all’esperienza 1.1 Il valore nel marketing: dall’utilità all’affordance 1.2 Bisogni e valori psicologici: che cosa sono 1.3 Il branding nell’advertising 2.0: dal prodotto all’identità del consumatore 1.4 Il branding nell’advertising 2.0: usare la televisione per raccontare le proprie storie 15 1.5 Conclusioni: oltre la televisione, verso l’advertising 3.0
Il digital che cambia la pubblicità - Intervista a Andrea Marcolin, Media Italia Armando Testa Crescere con l’innovazione - Intervista a Matteo Esposito, CEO di Imille
Capitolo 2 – Il branding nell’advertising 3.0 2.1 Il branding nell’advertising 3.0: reputazione e ascolto 2.2 Il branding nell’advertising 3.0: targeting ed engagement 2.2.1 L’Advertising 3.0 per i power user 2.2.2 L’advertising 3.0 per gli aspirazionali 2.2.3 L’advertising 3.0 per gli esploratori 2.2.4 L’advertising 3.0 per i sociali 2.3 Conclusioni
L’era data-centrica - Intervista a Marco Ferrari, Next 14 52 La grammatica del digitale - Intervista a Daniela Robba, DigiTouch
Capitolo 3 – Digital advertising: principi, tecniche, strumenti 3.1 Il digital advertising è basato sui dati 3.1.1 I modelli di pricing 3.1.2 Search Engine Marketing 3.1.3 Programmatic buying, real-time bidding e retargeting 3.2 Il digital advertising è personalizzabile 3.2.1 Direct e-mail marketing 3.2.2 Banner 3.3 Il digital advertising è engaging 3.4 Conclusioni
I vasti orizzonti del “programmatic” - Intervista a Cristina Ughes, AOD Italy – Gruppo Publicis Comunicare al tempo dei social - Intervista a Luca Colombo, Facebook
Capitolo 4 – Mobile digital advertising 4.1 SMS e MMS marketing 4.2 Targeting 4.3 Mobile web marketing 4.4 App e advertising 4.5 Proximity marketing 4.6 Conclusioni
Il mercato liquido - Intervista a Alfonso Mariniello, Adform È arrivato il programmatic - Intervista a Giovanna Loi, GroupM
Capitolo 5 – Il futuro dell’advertising. La tv andrà in soffitta? 5.1 Advanced User Profiling: come creare un nuovo valore per l’utente comprendendolo meglio 5.2 Experiential Movie: come creare la televisione 2.0 senza la televisione 5.3 Conclusioni
Video? Non c’è più solo la tv - Intervista a Michele Marzan, Teads Mobile, ultima frontiera - Intervista a Marko Maras, Audiens
Appendice – Ad-Blocking: problema o opportunità? La tecnologia non modifica gli investimenti in adv La nascita del native advertising