Il volume IL SOVRAINDEBITAMENTO analizza: la disciplina del sovraindebitamento nel Codice della crisi (d.lgs. n. 14/2019, in vigore dal 15 luglio 2022) la prospettiva economico-aziendale degli enti aventi natura imprenditoriale quali: imprenditore sotto-soglia, imprenditore agricolo, start-up e en Scopri di più
Il testo approfondisce le principali novità introdotte dal vigente Codice della Crisi d’Impresa, in relazione alla concreta operatività dei diversi organi di controllo legati all’attività di vigilanza.
GLI ORGANI NEL VIGENTE CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA attraverso l’esame delle funzioni degli organ Scopri di più
RAPPORTI DI LAVORO NEL CODICE DELLA CRISI è rivolto a chi deve confrontarsi con la commistione tra la gestione dei rapporti e dei crediti di lavoro e previdenziali e le discipline concorsuali.
Il libro affronta ogni risvolto – dinamico e statico – dei rapporti di lavoro subordinato non solo relativ Scopri di più
Sembra ormai inevitabile uno slittamento dell'entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa alla primavera del 2022.
Due le principali motivazioni: la necessità di adottare la nuova direttiva comunitaria, evitando l'esordio di regole nuove per poi modificarle subito dopo e le condizioni di mol Scopri di più
La Rivista celebra il suo 40° anniversario continuando ad essere punto di riferimento per l’ aggiornamento, l’approfondimento e l’orientamento nella gestione della crisi di impresa e dell’insolvenza
Il Fallimento e le altre procedure concorsuali è il mensile per chi opera nell’ambito delle procedur Scopri di più
Gestione dei rapporti - Continuazione e cessione azienda - Licenziamenti e CIGS - Crediti di lavoro e previdenziali - TFR e previdenza complementare - Fondo di Garanzia e di Tesoreria
rapporti di lavoro nel fallimento, IIa edizione, è una guida pratica per tutti gli operatori che a vario titolo de Scopri di più
Il libro fornisce un quadro d’insieme di tutti gli aspetti inerenti il ruolo e le responsabilità del Commissario e del Liquidatore Giudiziale, anche a seguito dell’attuale stagione di riforme, culminata con l’emanazione della delega di cui alla L. 19/10/2017, n. 155 (G.U. 30/10/2017, n. 254) per la Scopri di più