IL FORMULARIO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE

IL FORMULARIO DEGLI APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE

LA COMMISSIONE GIUDICATRICE

LA COMMISSIONE GIUDICATRICE

I SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Manuale per la partecipazione alle gare d'appalto pubbliche

Prezzo di listino 48,00 € Prezzo a te riservato 45,60 €

TipologiaLibri

Autore: Capriotti Paolo

EditoreMAGGIOLI

CollanaAPPALTI & CONTRATTI

Pagine415

Data pubblicazione13 lug 2022

Reparto: Enti locali e PA , Tecnico , LIBRI

Argomento: Appalti e forniture , Appalti e lavori

SKU/ISBN:  9788891658852

Il testo illustra le nozioni base necessarie all’operatore economico per partecipare alle gare dei servizi tecnici di ingegneria e architettura.
In un momento storico unico, che vede l’avvio di una moltitudine di investimenti in misura eccezionale per il Paese, l’opportunità del mercato pubblico dei servizi tecnici rappresenta un’occasione importante per la crescita del comparto che, per essere sfruttata, deve trovare adeguate professionalità pronte ad affrontare tale sfida.
Gli argomenti trattati riguardano la fase di partecipazione alle gare nei settori ordinari e speciali e sono descritti dal punto di vista dell’operatore economico candidato: viene pertanto spiegato come partecipare alla gara d’appalto e non come predisporre gli atti di gara, prerogativa esclusiva della stazione appaltante.
Per consentire la necessaria visione globale del ciclo della commessa pubblica, nel quale i servizi tecnici si incardinano, alcuni temi, seppure marginali dal punto di vista della partecipazione alla gara, vengono comunque delineati perché necessari per comprendere la consequenzialità delle argomentazioni.
In generale non sono esposte le vicende che investono esclusivamente la stazione appaltante e sono toccati brevemente quegli aspetti che non producono effetti salienti nel mercato del mondo tecnico.
L’operatore economico partecipante alla gara è, infatti, a tutti gli effetti, un interprete che traguarda tra le norme, dalla disciplina di gara alla giurisprudenza dei tribunali amministrativi, per cogliere i principi e poter operare con successo nel settore.
Benché il punto di vista offerto privilegiato sia quello dell’operatore economico, il testo è utile agli addetti ai lavori delle stazioni appaltanti per approfondire la disciplina attraverso un rivelatore cambio di angolazione delle problematiche di settore.

Con focus sulle gare telematiche (nuova piattaforma MePA maggio 2022)
a cura di Giancarlo Sorrentino

Introduzione
1. Definizioni
2. Regole di riferimento
2.1 La lex specialis
2.2 Il disciplinare di gara
2.3 Le norme principali
2.4 Giurisprudenza dei tribunali amministrativi
3. Ambito di applicazione e natura dei SIA
3.1 Ambito di applicazione del Codice
3.2 Le tipologie di commessa e i SIA
3.3 Il “Decreto Parametri”
3.3.1 Tavola Z-1 del “Decreto Parametri”
3.3.2 Tavola Z-2 del “Decreto Parametri”
3.4 Livelli progettuali e contenuti
3.4.1 La pianificazione della progettazione
4. Principi per l’aggiudicazione
5. SIA e ciclo dell’opera pubblica
6. SIA e conflitti di interesse
7. Settori ordinario e speciale
8. Soglie di rilevanza comunitaria
9. Contratto di conferimento di incarico
9.1 Il contratto, di Giulia Biondi
9.2 Il corrispettivo a base di gara
9.3 Opzioni e lotti
9.4 Chi può partecipare alle gare dei SIA?
9.5 Contratti di appalto a corpo e a misura
10. Scelta del contraente
10.1 Modalità di selezione ordinarie
10.2 Concorsi di progettazione
10.3 Tipologie di gara semplificate per il sotto soglia
10.4 Appalti integrati di lavori e progettazione
10.4.1 Appalto integrato “complesso” per opere finanziate dal PNRR
11. Requisiti di gara
11.1 Cosa intendiamo per requisiti di gara
11.2 Requisiti di affidabilità (requisito soggettivo)
11.3 Requisiti di idoneità professionale (requisito soggettivo)
11.4 Requisiti di capacita economica e finanziaria (requisito oggettivo)
11.4.1 Fatturato globale medio annuo
11.4.2 Copertura assicurativa contro i rischi professionali
11.5 Requisiti di capacita tecnica e professionale (requisito oggettivo)
11.5.1 Servizi analoghi
11.5.2 Servizi di punta (requisito oggettivo)
11.5.3 Personale tecnico
11.6 Requisiti soggetti di nuova costituzione
11.7 Altri requisiti oggettivi
11.8 Requisiti di esecuzione
11.9 La verifica dei requisiti dichiarati in gara
11.8 Requisiti di esecuzione
11.9 La verifica dei requisiti dichiarati in gara
12. Sistemi di cooperazione
12.1 I raggruppamenti temporanei di professionisti (RTP)
12.1.1 Tipologie di RTP
12.1.2 La misura maggioritaria
12.1.3 Precisazioni sui servizi di punta
12.1.4 Il giovane professionista
12.1.5 Il geologo
12.1.6 La definizione dell’RTP
12.1.7 Rispondenza tra quote di qualificazione ed esecuzione negli RTP
12.1.8 La documentazione di gara da predisporre per l’ATI
12.1.9 Maturazione di esperienza negli RTP
12.1.10 Responsabilità correlate agli RTP
12.1.11 Pagamento in caso di RTP
12.2 L’avvalimento
12.2.1 Principi generali dell’avvalimento
12.2.2 Cosa può essere prestato con l’avvalimento
12.2.3 Tipi di avvalimento
12.2.4 Limiti all’utilizzo dell’avvalimento
12.2.5 Modalità di funzionamento dell’avvalimento
12.2.6 La documentazione di gara da predisporre per l’avvalimento
12.2.7 Maturazione dell’esperienza nell’avvalimento
12.2.8 Responsabilità correlate all’avvalimento
12.3 Il subappalto
12.3.1 Principi generali del subappalto
12.3.2 Divieto di subappalto della relazione geologica
12.3.3 Perché prestare attenzione ai divieti
12.3.4 La documentazione di gara da predisporre per il Subappalto
12.3.5 Pagamento diretto del subappaltatore
12.3.6 Titolarità della richiesta di subappalto
12.3.7 Maturazione di esperienza nel subappalto
12.3.8 Responsabilità correlate al subappalto
13. Criteri di aggiudicazione
13.1 I due criteri di aggiudicazione
13.2 Evoluzioni storiche
13.3 Quando si usano i due criteri
13.4 Una nuova visione, il costo del ciclo vita della commessa
13.5 L’offerta economicamente più vantaggiosa
13.5.1 La ponderazione
13.5.2 Elementi di valutazione
13.5.3 Criteri motivazionali
13.5.4 Precisazioni sul sub-criterio di professionalità
13.5.5 Criteri ambientali minimi quali criteri premiali
13.5.6 Building Information Modeling quale criterio premiale
13.5.7 Criteri premiali per opere del PNRR
13.5.8 Altri criteri premiali
14. Offerte anomale
14.1 Individuazione delle offerte anomale nelle gare solo prezzo
14.2 L’esclusione automatica per le gare a PPB
14.3 Individuazione delle offerte anomale nelle gare con OEPV
14.4 La verifica di congruita dell’offerta
14.5 Aspetti coinvolti nelle giustificazioni
14.6 Contenuto delle spiegazioni
14.7 Scenari futuri
15. Partecipazione alla gara
15.1 Plichi e buste di gara
15.2 La predisposizione della documentazione di gara
15.2.1 Documento di gara unico europeo (DGUE)
15.2.2 Dichiarazioni integrative
15.2.3 La copertura assicurativa contro i rischi professionali
15.2.4 Garanzia provvisoria
15.2.5 PassOE
15.2.6 Tassa ANAC
15.2.7 L’attestazione del sopralluogo obbligatorio
15.2.8 Partecipazione alla gara e imposta di bollo
15.2.9 Contratto di avvalimento e dichiarazioni
15.2.10 Promessa a costituire l’RTP
15.2.11 La predisposizione dell’offerta tecnica
15.2.12 La predisposizione dell’offerta economica
15.3 Soccorso istruttorio
15.4 La modulistica di gara
15.5 Chiarimenti al bando nel periodo di pubblicazione
16. Gare telematiche
16.1 Il sistema degli acquisti mediante piattaforme telematiche
nel nuovo Codice dei contratti: criticità e opportunità per i liberi professionisti
16.2 Gli strumenti telematici previsti nel Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella PA: tabella di confronto e quadri sinottici di processo
16.2.1 Le convenzioni quadro
16.2.2 Gli accordi quadro
16.2.3 Il Mercato elettronico della pubblica amministrazione (MePA): rinvio
16.2.4 Il Sistema dinamico di acquisizione della pubblica amministrazione (SDAPA)
16.2.5 Gli altri bandi di gara gestiti in modalità ASP
16.3 Il Mercato elettronico della pubblica amministrazione: elementi caratterizzanti
16.4 La domanda di abilitazione e i requisiti per gli affidamenti tecnici
16.5 Il nuovo sistema di e-procurement: come cambierà il MePA
16.6 I processi di acquisto gestiti sul MePA
16.7 L’ordine diretto di acquisto (ODA) e la gestione dei cataloghi elettronici
16.8 Le nuove modalità di negoziazione
16.9 La RDO “aperta” e il principio di rotazione
16.10 Gli affidamenti PNRR e PNC tramite il MePA nei comuni non capoluogo
16.11 La seduta pubblica digitale e il c.d. tracking elettronico
16.12 Domande frequenti
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:I SERVIZI TECNICI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF