DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

LA DISCREZIONALITÀ DELLA COMMISSIONE EUROPEA NELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE

LA DISCREZIONALITÀ DELLA COMMISSIONE EUROPEA NELLE PROCEDURE DI INFRAZIONE

IL CASO NAVALNY ALLA CORTE EDU E LA PARABOLA DELLA RUSSIA NEL CONSIGLIO D'EUROPA

Prezzo di listino 22,00 € Prezzo a te riservato 20,90 €

TipologiaLibri

Autore: Bernardi Alessandro

EditoreGIAPPICHELLI

CollanaQUADERNI DI DIRITTO PENALE COMPARATO, INTERNAZIONALE ED EUROPEO

Pagine122

Data pubblicazione17 mag 2024

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Internazionale , Penale

SKU/ISBN:  9791221107135

Il “caso Navalny” portato all’attenzione della Corte EDU è, in realtà, un insieme di nove distinti casi il cui esame evidenzia un vero e proprio sistema di persecuzione volto a tacitare ogni forma di resistenza all’attuale regime politico russo. Nell’ambito del “caso Navalny” rientrano anche alcune interim measures adottate dalla Corte EDU, l’ultima delle quali – sdegnosamente respinta dalla Russia – imponeva l’urgente scarcerazione di questo attivista in ragione dell’elevato rischio per la sua vita all’interno delle carceri russe. Le vivacissime proteste del mondo occidentale per la mancata liberazione di Navalny costituiscono un unicum nella storia delle misure provvisorie CEDU e possono essere pienamente comprese solo alla luce del particolare clima che ha caratterizzato l’ultima fase dell’adesione della Russia al Consiglio d’Europa. Un’adesione nata sotto i migliori auspici e conclusasi nel peggiore dei modi; una vicenda infelice, qui illustrata nei suoi fondamentali snodi.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:IL CASO NAVALNY ALLA CORTE EDU E LA PARABOLA DELLA RUSSIA NEL CONSIGLIO D'EUROPA
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF