ENTI DEL PRIMO LIBRO E DEL TERZO SETTORE

ENTI DEL PRIMO LIBRO E DEL TERZO SETTORE

ACCORDI IN VISTA DEL DIVORZIO

ACCORDI IN VISTA DEL DIVORZIO

L'ARTE RACCONTA IL DIRITTO E LA STORIA ROMANA Volume 1

Approfondimneti sull'età giulio-claudia

Prezzo di listino 22,00 € Prezzo a te riservato 20,90 €

TipologiaLibri

Autore: Maganzani Lauretta

Pagine180

Data pubblicazione2 apr 2021

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Diritto romano e dell'antichità

SKU/ISBN:  9788833793092

Nel volume di Lauretta Maganzani pubblicato nel 2016 col titolo L’arte racconta il diritto e la storia di Roma (ed. Pacini Giuridica) si è tentato di raccontare le più importanti vicende storico-giuridiche romane attraverso una serie di raffigurazioni pittoriche che, nel corso dei secoli, hanno mantenuto vivi gli ideali della romanità.

In questo nuovo volume, da leggere in parallelo con il precedente, l’Autrice ha deciso di approfondire la storia giuridica degli imperatori della dinastia giulio-claudia, mettendo in evidenza non solo alcuni aspetti della loro vita e delle innovazioni che hanno portato nel campo del diritto e dell’amministrazione ma, laddove possibile, anche la fortuna di ciascuno di essi nella tradizione culturale successiva, fino ai nostri giorni.

Si è cercato, inoltre, di far parlare le fonti coeve, sia presentando, in originale e traduzione italiana, fonti letterarie, giuridiche ed epigrafiche particolarmente significative, sia dando il dovuto spazio alle scoperte archeologiche: anzi, laddove possibile, la trattazione è stata arricchita da link a siti disponibili in internet concernenti i reperti richiamati nel testo.

Si ritiene infatti che, per far comprendere la storia giuridica di un dato periodo storico o di un dato imperatore, sia fondamentale fornire una visione ampia dell’epoca considerata, cioè non limitata alle strette fonti tecnico-giuridiche.

Per la stessa ragione le innovazioni introdotte dai singoli imperatori nel campo del diritto sono presentate non avulse dal relativo contesto, ma inquadrate nell’ambito dei dati, noti dalle più svariate fonti, sulla vita, personale e politica, di ciascuno di essi.

Già i Romani, infatti, sottolineavano che il diritto è creato per l’uomo e che quindi le sue stesse manifestazioni e produzioni sono incomprensibili se scisse dal contesto umano a cui appartengono.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:L'ARTE RACCONTA IL DIRITTO E LA STORIA ROMANA Volume 1
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF