- Novità in materia di denuncia inizio attività - Ristrutturazione edilizia - Nuova costruzione disciplinata da piani attuativi - Ristrutturazione urbanistica disciplinata da piani attuativi - Accordi negoziali con valore di piano attuativo - Nuova costruzione in diretta esecuzione di piani generali - Interventi previsti da norme specifiche - Interventi individuati dalle regioni - Responsabilità e sanzioni
Con questo nuovo volume prosegue la rassegna dedicata alle novità introdotte dal Decreto Sblocca italia (legge n. 164/2014), a cura dell'arch. Mario Di Nicola.
Dopo CIL, SCIA e Permesso di Costruire ora tocca alle modifiche alla Denuncia di inizio attività (DIA).
In particolare, con l’articolo 17, comma 1, lettera m), della citata legge n. 164 del 2014, sono stati separati gli interventi subordinati a segnalazione certificata di inizio attività, da quelli realizzabili mediante denuncia di inizio attività, di cui all’articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
Infatti, alla segnalazione certificata di inizio attività sono stati attribuiti gli interventi previsti dai commi 1, 2 e 2-bis, dell’articolo 22, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, mentre alla denuncia di inizio attività sono stati confermati solo gli interventi di cui al comma 3, del medesimo articolo 22, del d.P.R. n. 380 del 2001.
Prima della presentazione della denuncia inizio attività l’interessato può richiedere allo sportello unico per l’edilizia di provvedere all’acquisizione di tutti gli atti di assenso, comunque denominati, necessari per l’intervento edilizio, o presentare istanza di acquisizione dei medesimi atti di assenso contestualmente alla denuncia inizio attività. Lo sportello unico comunica tempestivamente all’interessato l’avvenuta acquisizione degli atti di assenso. Se tali atti non vengono acquisiti entro il termine di sessanta giorni dalla presentazione della domanda, si applica la procedura della conferenza di servizi ai sensi degli articoli 14 e seguenti della legge n. 241 del 1990, nel testo vigente.
Nel formulario inserito nel Cd-Rom allegato, la formula per la Denuncia di inizio attività è stata predisposta secondo gli schemi dei modelli unici approvati dalla Conferenza Unificata; tutte le formule possono essere spuntate mediante doppio clic sulla casella di interesse, si aprirà una finestra da cui si può scegliere l’opzione “selezionato” e il comando “OK” per la conferma.
Il volume è organizzato per argomenti all’interno dei quali sono trattate le indicazioni operative, la successione cronologica e le informazioni utili alla gestione procedurale di ciascuna attività, al fine di porre il tecnico nella condizione di poter disporre di tutte le informazioni utili a garantire la completa copertura delle problematiche che sarà chiamato ad affrontare nell’assolvimento del suo incarico.
1 - Evoluzione legislativa 1.1 - D.Lgs. 27 dicembre 2002, n. 301 1.2 - Legge 30 dicembre 2004, n. 311 1.3 - Legge 7 agosto 2012, n. 134 1.4 - Legge 9 agosto 2013, n. 98 1.5 - Legge 11 novembre 2014, n. 164 1.6 - D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
2 - Semplifi cazione delle procedure edilizie 2.1 - Novità in materia di d.i.a. 2.2 - Procedure della d.i.a. 2.3 - Caratteristiche della d.i.a. 2.4 - Norme da osservare 2.5 - Facoltà delle regioni 2.6 - Attività del progettista 2.7 - Vincoli e prevenzione
3 - Opere realizzabili con la d.i.a. 3.1 - Ristrutturazione edilizia 3.2 - Nuova costruzione disciplinata da piani attuativi 3.3 - Ristrutturazione urbanistica di piani attuativi 3.4 - Accordi negoziali aventi valore di piano attuativo 3.5 - Nuova costruzione in esecuzione di piani generali 3.6 - Interventi previsti da norme specifiche 3.7 - Interventi individuati dalle regioni
4. - Denuncia inizio attività 4.1 - Invio denuncia inizio attività 4.2 - Denuncia inizio attività
5 - Contenuti della denuncia inizio attività 5.1 - Relazione tecnica illustrativa 5.2 - Autocertifi cazione igienico-sanitaria 5.3 - Elaborati progettuali 5.4 - Dichiarazione organico medio annuo
6 - Adempimenti tecnici ed amministrativi 6.1 - Attestazione di ricevimento 6.2 - Richiesta integrazioni 6.3 - Istruttoria denuncia inizio attività 6.4 - Avvio del procedimento attività d.i.a. 6.5 - Conclusione del procedimento attività d.i.a.
7 - Conclusione delle procedure d.i.a. 7.1 - Comunicazione ultimazione dei lavori 7.2 - Dichiarazione di variazione classamento catastale 7.3 - Dichiarazione di immutato classamento catastale 7.4 - Richiesta certifi cato di agibilità
ADEMPIMENTI ENDOPROCEDIMENTALI 8 - Prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali 8.1 - Piano regolatore generale 8.2 - Regolamento edilizio comunale 8.3 - Piano particolareggiato 8.4 - Piano di edilizia residenziale pubblica 8.5 - Piano per insediamenti produttivi 8.6 - Piano di recupero 8.7 - Piano di utilizzo risorse turistiche 8.8 - Piano di lottizzazione 8.9 - Attività edilizia in assenza di pianifi cazione urbanistica
9 - Impianti ed effi cienza energetica 9.1 - Impianto elettrico 9.1.1 - Relazione impianto elettrico 9.1.2 - Dichiarazione di conformità alla regola d’arte 9.2 - Impianto termico 9.2.1 - Contenuti della relazione impianto termico 9.2.2 - Dichiarazione di conformità impianto termico 9.2.3 - Rapporto di controllo impianto termico 9.2.4 - Dichiarazione di conformità alla regola d’arte
10 - Superamento barriere architettoniche 10.1 - Relazione tecnica 10.2 - Dichiarazione di conformità 10.3 - Criteri di progettazione 10.4 - Richiesta di concessione di contributi 10.5 - Dichiarazione sostitutiva di atto notorio
11 - Beni culturali e del paesaggio 11.1 - Autorizzazione paesaggistica 11.1.1 - Procedure per l’autorizzazione paesaggistica 11.1.2 - Autorizzazione paesaggistica semplifi cata 11.2 - Richiesta autorizzazione paesaggistica 11.3 - Relazione paesaggistica 11.4 - Richiesta integrazioni 11.5 - Modello istruttoria 11.6 - Invio atti alla Soprintendenza 11.7 - Autorizzazione paesaggistica 11.8 - Diniego autorizzazione paesaggistica 11.9 - Opere soggette ad autorizzazione semplifi cata
VIGILANZA E SANZIONI 12 - Vigilanza edilizia 12.1 - Vigilanza sull’attività edilizia 12.2 - Accertamento di conformità 12.3 - Demolizione delle opere abusive 12.4 - Sanatoria delle opere abusive
13 - Sanzioni amministrative 13.1 - Azione penale per i reati edilizi 13.2 - Inottemperanza alla ingiunzione a demolire 13.3 - Nullità degli atti giuridici di edifi ci abusivi 13.4 - Sanzioni a carico dei notai 13.5 - Aziende erogatrici di servizi pubblici Appendice su CD-Rom