Il Manuale offre un quadro esaustivo della disciplina amministrativa delle attività artigianali e del commercio, sia nelle forme tradizionali che nelle varie forme speciali, approfondendo anche innumerevoli fattispecie particolari, quali, ad esempio, la vendita da parte di privati cosiddetti hobbisti. L’opera, che è stata realizzata sulla base della legislazione vigente, della prassi interpretativa ministeriale e della più recente giurisprudenza in materia, fornisce agli operatori del settore un riferimento bibliografico completo, aggiornato, ricco di nozioni, suggerimenti pratici e soluzioni alle problematiche più complesse, attraverso una trattazione chiara e di facile consultazione.
Con Formulario con modulistica in formato editabile
Capitolo 1 Commercio al dettaglio in sede fissa 1.1. La programmazione delle attività commerciali 1.1.1. I criteri di programmazione urbanistica 1.1.2. L’intervento regionale 1.1.3. L’intervento comunale 1.2. Le tipologie degli esercizi di vendita, l’ampliamento ed il tra¬sferimento 1.2.1. Gli esercizi di vicinato 1.2.2. La coesistenza di esercizi di vicinato nello stesso locale 1.2.3. Le medie strutture di vendita 1.2.4. Le grandi strutture di vendita 1.2.5. I centri commerciali 1.2.6. L’attivazione 1.2.7. L’ampliamento della superficie di vendita 1.2.8. Il trasferimento di sede degli esercizi di vendita 1.2.9. Le tabelle merceologiche riservate 1.3. Subingresso ed affidamento di reparto 1.3.1. Subingresso per atto tra vivi 1.3.2. Subingresso per causa di morte 1.3.3. Affidamento di reparto 1.4. La disciplina degli orari delle attività commerciali 1.5. Consumo sul posto negli esercizi di vicinato 1.6. Controllo e sanzioni nel commercio in sede fissa 1.6.1. Revoca e sospensione, chiusura dell’esercizio Capitolo 2 Commercio all’ingrosso 2.1. Definizione e disciplina 2.2. Requisiti di accesso e di esercizio 2.3. Commercio all’ingrosso e al dettaglio nei medesimi locali Capitolo 3 Le forme speciali di vendita al dettaglio 3.1. Spacci interni 3.2. Apparecchi automatici 3.3. La vendita mediante apparecchi automatici effettuata in apposito locale 3.4. Vendita per corrispondenza, televisione o altri sistemi di comunicazione 3.5. Il commercio elettronico 3.6. Vendite presso il domicilio dei consumatori 3.7. Propaganda a fini commerciali e disciplina dei contratti com¬merciali Capitolo 4 Commercio al dettaglio sulle aree pubbliche 4.1. La concessione di suolo pubblico e l’autorizzazione all’attivi¬tà 4.2. Esercizio dell’attività: requisiti di accesso 4.3. Regolamentazione comunale del commercio su area pubbli¬ca in aree “particolari” 4.4. Vendita di alimenti e bevande sulle aree pubbliche 4.5. Somministrazione di alimenti e bevande nei chioschi su area pubblica 4.6. Titolo di legittimazione, silenzio assenso e condizioni di eser¬cizio del commercio su area pubblica 4.7. I criteri da applicare nelle procedure di selezione per l’as¬segnazione dei posteggi secondo l’Intesa Stato-Regioni del 2012 4.8. Le proroghe al 2018 e al 2020 delle concessioni di suolo pub¬blico 4.9. Il rinnovo delle concessioni in scadenza al 31 dicembre 2020 4.10. Le Linee guida del Ministero dello sviluppo economico per il rinnovo delle concessioni 4.11. Assegnazione di posteggio temporaneamente non occupato dal titolare 4.12. Commercio su aree demaniali marittime 4.13. Rappresentanza e preposto per le vendite su aree pubbliche 4.14. Affitto dell’azienda o ramo d’azienda commerciale 4.15. Fiere e mercati: definizione e partecipazione 4.16. Istituzione di mercati riservati alla vendita diretta degli imprenditori agricoli 4.17. Sistema sanzionatorio 4.18. La normativa igienico-sanitaria per le aree pubbliche Capitolo 5 Requisiti per l’attività commerciale e di somministrazione 5.1. I requisiti di onorabilità 5.1.1. I requisiti di onorabilità aggiuntivi per l’attività di somministrazione 5.1.2. Decorrenza e durata delle condizioni ostative 5.1.3. Termine iniziale del quinquennio 5.1.4. Sospensione condizionale della pena 5.1.5. Riabilitazione 5.1.6. Patteggiamento 5.1.7. Pena sostitutiva della pena detentiva 5.1.8. Verifica delle condizioni ostative in caso di società 5.1.9. Obbligo del possesso dei requisiti di onorabilità anche per il soggetto preposto 5.1.10. Procedura per l’accertamento delle condizioni osta¬tive 5.2. I requisiti professionali 5.2.1. I chiarimenti della circolare 12 settembre 2012, n. 3656 5.3. Modalità e limiti per il riconoscimento della pratica commer¬ciale 5.3.1. Assenza per maternità 5.3.2. Lavoro part-time 5.3.3. Irregolarità contributiva 5.3.4. Ex collaboratori co.co.pro. 5.3.5. Gestione di comunità residenziali 5.3.6. Pratica commerciale negli esercizi alberghieri o rifugi alpini 5.3.7. Agente e rappresentante di commercio 5.3.8. Dipendente qualificato almeno IV livello 5.3.9. Pratica presso imprese artigiane 5.3.10. Associato in partecipazione 5.3.11. Pratica di figura di alto profilo professionale in seno a società 5.4. La circolare n. 3642 del 15 aprile 2011 sui titoli di studio validi 5.4.1. Titoli di studio universitari 5.4.2. Titoli di scuola secondaria superiore 5.4.3. Sistema di istruzione e formazione professionale Capitolo 6 Fattispecie speciali di commercio 6.1. Le farmacie: vendite di prodotti della tabella speciale 6.2. Le parafarmacie: vendita dei medicinali da banco negli eser¬cizi commerciali 6.3. La vendita di prodotti nelle rivendite di generi di monopolio 6.4. La vendita e somministrazione negli impianti di distribuzio¬ne di carburanti 6.5. La vendita da parte degli artigiani dei prodotti di propria produzione 6.6. La vendita da parte degli industriali dei prodotti di propria produzione 6.7. I panifici ed il consumo sul posto 6.8. La vendita delle proprie opere dell’ingegno 6.9. La vendita e somministrazione in cinema e multisala 6.10. La vendita da parte di soggetti privati detti hobbisti Capitolo 7 La pubblicità dei prezzi 7.1. La pubblicità dei prezzi nel commercio al dettaglio in sede fissa 7.2. La pubblicità dei prezzi nel commercio sulle aree pubbli¬che 7.3. L’indicazione del prezzo di vendita per unità di misura 7.4. Le esenzioni dall’obbligo di indicazione del prezzo per unità di misura Capitolo 8 Le vendite straordinarie 8.1. Le vendite di liquidazione 8.2. Le vendite di fine stagione e le vendite promozionali 8.3. Le vendite sottocosto 8.4. Controllo e sanzioni delle vendite straordinarie Capitolo 9 L’imprenditore agricolo 9.1. Individuazione dell’imprenditorie agricolo 9.2. La vendita dei prodotti da parte degli imprenditori agricoli 9.3. Il consumo sul posto degli imprenditori agricoli 9.4. La vendita effettuata in forma itinerante da parte del produt¬tore agricolo 9.5. L’imprenditore agricolo e l’agriturismo 9.6. Le attività assimilate all’agriturismo: il d.lgs. n. 4/2012 9.7 Società agricole, IAP e coltivatori diretti Capitolo 10 Le attività svolte in forma artigianale 10.1. L’artigianato: concetto ed inquadramento dell’attività 10.2. Le attività artigianali alimentari ed il consumo sul posto 10.3. Gli artigiani alimentari e la produzione di bevande su struttu¬re e laboratori mobili 10.4. Il prodotto di gastronomia 10.5. Il laboratorio domestico di produzione alimenti 10.6. L’attività di estetista 10.7. L’attività di acconciatore 10.8. L’affitto di cabina/poltrona 10.9. L’attività di tatuaggi, trucco e piercing 10.10. Le discipline del benessere non assimilabili all’estetista 10.11. La disciplina tuina 10.12. La massoterapia 10.13. L’attività di fisioterapista 10.14. L’attività di ottico 10.15. L’attività di onicotecnica 10.16. L’attività di autoriparatore, carrozziere e simili 10.17. L’attività di agente e rappresentante di commercio 10.18. L’attività di agente immobiliare – mediatore 10.19. L’attività di tintolavanderia 10.20. L’attività di stireria Capitolo 11 La SCIA nel commercio e nell’artigianato 11.1. Inquadramento generale dell’istituto della SCIA 11.1.1. La circolare del Ministero dello sviluppo economico n. 3637/C del 10 agosto 2010 relativa all’approvazio¬ne del nuovo articolo 19 della legge n. 241/1990 11.1.2. La SCIA secondo la Corte Costituzionale e il Consi¬glio di Stato 11.1.3. Le nuove tipologie di SCIA dopo i decreti legislativi n. 126/2016 e n. 222/2016 11.1.4. Il procedimento amministrativo dopo le modifiche della legge n. 120/2020 11.1.5. Il controllo originato dal ricevimento di una SCIA 11.1.6. Valutazioni discrezionali nel controllo, diritto di accesso agli esposti 11.1.7. L’inquadramento giuridico della SCIA 11.1.8. La conformazione dell’attività dopo la riforma della legge n. 124/2015 e del d.lgs. n. 126/2016 11.1.9. Ricevimento, conformazione, sospensione: la proce¬dura e le competenze 11.1.10. La riforma del sistema sanzionatorio della legge n. 241/1990 ad opera della legge n. 124/2015 11.1.11. Il comportamento della Pubblica Amministrazione al ricevimento di dichiarazioni mendaci 11.1.12. La SCIA e la comunicazione 11.1.13. La tabella A allegata al d.lgs. n. 222/2016: attività e regimi corrispondenti 11.1.14. L’invio telematico della SCIA e problematiche con¬nesse Indice dei contenuti online