CONDANNA CIVILE E MISURE COERCITIVE

CONDANNA CIVILE E MISURE COERCITIVE

AVVOCATI: EQUO COMPENSO

AVVOCATI: EQUO COMPENSO

LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

Commento al d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, e analisi sistematica delle regole vigenti nei singoli settori

Prezzo di listino 75,00 € Prezzo a te riservato 71,25 €

TipologiaLibri

Autore: Bruzzone Ginevra , Chieppa Roberto , Moliterni Alfredo

EditoreGIUFFRE

CollanaLE NUOVE LEGGI AMMINISTRATIVE

Pagine660

Data pubblicazione15 lug 2023

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Amministrativo , Diritto pubblico

SKU/ISBN:  9788828854951

I servizi pubblici locali svolgono un ruolo centrale nella nostra società. Il buon funzionamento di attività quali la gestione dei rifiuti, il servizio idrico, il trasporto pubblico locale incide profondamente sulla qualità della vita dei cittadini e sullo sviluppo economico dei territori.
Quest’opera, strutturata in tre parti, offre un’analisi sistematica della recente riforma della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica contenuta nel d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, ed è aggiornata con i riferimenti alle pertinenti disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36).

Il volume si avvale del contributo multidisciplinare di autorevoli professori universitari, magistrati, avvocati dello stato, dirigenti pubblici ed esperti del settore.

Nella prima parte viene analizzato il percorso legislativo che ha condotto alla nuova disciplina, alla luce dei numerosi tentativi di riforma che hanno caratterizzato gli ultimi decenni.

Nella seconda parte sono esaminati in maniera sistematica tutti gli articoli del decreto, anche in relazione ai criteri contenuti nella legge delega n. 118 del 2022 e agli obiettivi del PNRR. L’analisi della disciplina vigente tiene conto sia dell’evoluzione storica degli istituti (in base all’interpretazione affermatasi in dottrina e in giurisprudenza), sia delle più risalenti criticità emerse nella concreta esperienza dei servizi pubblici locali, rispetto alle quali vengono delineati gli effetti innovativi della riforma.

La terza parte è infine dedicata all’analisi dell’impatto che la riforma generale sui servizi pubblici locali avrà sulla disciplina settoriale, con particolare riferimento ai settori del trasporto pubblico locale, del servizio idrico e dei rifiuti e ai servizi pubblici locali “non a rete”.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:LA RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF