DIRITTI DI ROGITO PER I SEGRETARI DEGLI ENTI LOCALI

DIRITTI DI ROGITO PER I SEGRETARI DEGLI ENTI LOCALI

GUIDA OPERATIVA ALL'ARBITRATO

GUIDA OPERATIVA ALL'ARBITRATO

LE MISURE DI SAFETY E SECURITY NEGLI EVENTI

Inquadramento, gestione e controllo di tutte le tipologie di manifestazione temporanea.

Prezzo di listino 54,00 € Prezzo a te riservato 51,30 €

TipologiaLibri

Autore: Linguanti Saverio

EditoreMAGGIOLI

CollanaCOMMERCIO & ATTIVITA' ECONOMICHE

Pagine253

Data pubblicazione20 dic 2018

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891631107

L’esponenziale aumento delle manifestazioni e degli eventi temporanei di ogni genere ha reso indi- spensabile il ricorso a forme progettate di tutela dell’incolumità dei partecipanti.
Il volume, pertanto, fornisce il supporto di conoscenze necessarie all’organizzazione di una metodologia di valutazione dei rischi che possono verificarsi negli eventi e delle misure necessarie a prevenirli, partendo da basi tecniche, valutazioni professionali ed indicazioni normativo-giuridiche che devono costituire i punti
di riferimento di qualunque attività.
Il presente manuale costituisce una guida completa per la gestione delle varie tipologie di manifestazioni temporanee ed eventi, con indicazioni specifiche sulle misure da adottare, sui procedimenti, sugli atti da redigere (illustrati nel testo e disponibili nella sezione on line collegata al volume) e sulle attività di controllo necessarie.

Sommario dell’opera
› Le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo
› L’utilizzo della SCIA per eventi di pubblico spettacolo e trattenimenti
› Le verifiche di incolumità ex art. 80 TULPS per gli eventi di trattenimento e/o spettacolo
› Sicurezza ed incolumità negli eventi dopo le indicazioni del Ministero dell’interno
› Individuare e valutare i rischi derivanti dallo svolgimento dell’evento
› Il personale volontario utilizzato dall’organizzatore dell’evento
› La disciplina dei prodotti pirotecnici
› Le competizioni sportive e motoristiche su strada
› Le attrazioni di spettacolo viaggiante
› Le manifestazioni a premio e di sorte
› Spettacoli, trattenimenti e inquinamento acustico.

Capitolo I - Le manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo e trattenimento: feste di partito, di comitati, di associazioni, sagre, fiere e simili
1.1. La somministrazione di alimenti e bevande nelle manifestazioni
1.2. Il commercio svolto nell'ambito di manifestazioni temporanee
1.3. Le modifiche alle manifestazioni temporanee e sportive apportate dalla legge n. 35/2012
1.4. Il Piano di sicurezza per gli eventi di intrattenimento musicale
1.5. La responsabilità del Comune nell'autorizzare un evento di trattenimento/spettacolo
Capitolo II - L'utilizzo della SCIA per gli eventi di pubblico spettacolo e trattenimento
2.1. La SCIA per gli eventi di trattenimento fino a 200 persone
Capitolo III - Le diverse verifiche di incolumità dell'art. 80 TULPS per gli eventi di trattenimento e/o spettacolo
3.1. La verifica effettuata dalla Commissione tecnica di vigilanza
3.2. La verifica di incolumità effettuata dal tecnico abilitato
3.3. Il Titolo IX del d.m. 19 agosto 1996 come verifica di incolumità
3.4. La capienza dei locali ed aree di pubblico spettacolo
Capitolo IV - Sicurezza ed incolumità negli eventi dopo le indicazioni del Ministero dell'interno
4.1. Presupposti per individuare le misure di safety & security
4.2. Le indicazioni fornite dalle circolari ministeriali
4.3. Le Linee guida ministeriali fornite con circolare n. 11001/1/110 del 18 luglio 2018
Capitolo V - Individuare e valutare i rischi derivanti dallo svolgimento dell'evento
5.1. La Relazione generale di safety e security
5.2. La costruzione di una Relazione di safety & security
5.3. Un modello di Relazione del tecnico abilitato per eventi di trattenimento
5.4. Un modello di Relazione semplificata del tecnico abilitato per eventi minori
Capitolo VI - Il personale volontario utilizzato dall'organizzatore nell'evento
6.1. Gli addetti alla sicurezza antincendio
> Servizio esterno di vigilanza antincendio
> Servizio interno di vigilanza antincendio
6.2. Gli addetti al pronto soccorso
6.3. Gli addetti al primo soccorso
6.4. L'addetto ai servizi di controllo
6.5. L'addetto generico volontario
6.6. Le organizzazioni di protezione civile
Capitolo VII - La disciplina dei prodotti pirotecnici dopo il d.lgs. n. 123/2015 ed il d.m. 16 agosto 2016
7.1. L'accensione di fuochi pirotecnici: trasporto, autorizzazioni e controlli
7.2. Il procedimento per effettuare uno spettacolo pirotecnico
7.3. Accensione e sparo di fuochi artificiali acquatici
Capitolo VIII - Le competizioni sportive e motoristiche su strada
8.1. Nozione di competizione sportiva
8.2. Esclusioni
Capitolo IX - Le attrazioni dello spettacolo viaggiante: luna park e parchi di divertimento
> Quadro normativo
> Tipologie di attrazione
> Caratteristiche di alcune attrazioni
> Ambito di competenza della Commissione
> Gestore e conduttore
> Registrazione delle attrazioni
> Compiti della Commissione
> Il codice identificativo
> Cessione o distribuzione dell'attrazione
> Voltura della registrazione
> Il corretto montaggio
> Sfilate di carri allegorici
> Termine per la registrazione
9.1. Circhi e mostre viaggianti: l'utilizzo degli animali
9.2. I gonfiabili utilizzati negli eventi
9.3. Consigli e prescrizioni per l'uso dei gonfiabili
Capitolo X - Le manifestazioni a premio e di sorte, le lotterie, tombole, pesche di beneficenza e simili
10.1. Le manifestazioni a premio
10.2. Lotterie, tombole, pesche o banchi di beneficenza
> La disciplina dei controlli e delle sanzioni
> Adempimenti amministrativi collegati allo svolgimento delle manifestazioni a premio
Capitolo XI - Spettacoli, trattenimenti e inquinamento acustico
11.1. Il rumore derivante dai locali di trattenimento e dalle attività temporanee
11.2. La semplificazione delle norme sull'inquinamento acustico
11.3. Prontuario delle sanzioni in materia acustica
> Inosservanza delle ordinanze contingibili e urgenti
> Superamento dei valori limite
> Violazioni alle disposizioni adottate con i regolamenti previsti per l'esecuzione della l. n. 447/1995 e violazioni a tutte le disposizioni adottate dallo Stato, dalle Regioni, dalle Province e dai Comuni, in applicazione della l. n. 447/1995
Appendice
Sintesi misure incolumità eventi
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:LE MISURE DI SAFETY E SECURITY NEGLI EVENTI
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF