con i contributi di Ileana Boccuzzi -Caterina Bova -Ugo De Luca -Claudio De Masi ?Donatella Del Vescovo -Francesca Di Lascio -Valentina Gabrieli -Valeria Leggio ?Francesco Martinotti -Angela Mauro -Giuseppe Mario Militerni ?Paola Pittelli -Francesco Soluri -Nicoletta Torchio -Manuela Veronelli Il volume analizza ed approfondisce in forma sistematica il contenuto delle nuove direttive europee in materia di appalti e concessioni. Il Parlamento europeo ha approvato il 15 gennaio?2014 la direttiva n. 2014/24/UE avente ad oggetto gli appalti per i settori ordinari, la direttiva ?n. 2014/25/UE avente ad oggetto gli appalti per i c.d. settori speciali e, per la prima volta, la direttiva ?n. 2014/23/UE in materia di concessioni. Le direttive devono essere recepite in ogni Stato membro entro il 17 aprile 2016. Il volume ripercorre la ratio ispiratrice dei lavori e tutte le novità – oggetto sia di recepimento facoltativo sia di recepimento obbligatorio da parte del legislatore nazionale – introdotte dalle direttive ed ispirate all’esigenza di maggiore semplificazione, flessibilità procedurale, trasparenza, promozione delle Pmi. Particolare attenzione è stata prestata ad istituti di nuova generazione come il partenariato per l’innovazione e alla materia complessiva delle concessioni. Il contributo sistematico è utilissimo per gli operatori del settore – evidenziando le linee evolutive della giurisprudenza della Corte di giustizia e della giurisprudenza nazionale in materia – quale base consolidata cui attingere per la successiva fase di recepimento delle direttive medesime.