Indicazioni e strumenti operativi per consulenti, avvocati e tribunali Questo libro si pone l’obiettivo di affrontare il tema dell’affidamento dei figli, nell’ambito dei contenziosi civili di separazione dei genitori, attraverso una prospettiva teorica e pratica che mette in primo piano il diritto dei figli a mantenere un effettivo rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori e con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Attualmente in Italia l’affidamento condiviso appare di fatto eccessivamente sbilanciato a favore del genitore “collocatario” il quale diventerà gradualmente quello privilegiato e di riferimento agli occhi del figlio a discapito dell’altro genitore, confinato ai margini di una relazione disfunzionale triadica. Il leit motiv degli Autori del libro è l’attuazione di un affidamento partecipato che riconosca “pari opportunità” per il figlio e per i genitori (affidamento materialmente condiviso), a partire dalle valutazioni svolte in sede di consulenza tecnica d’ufficio (CTU). Vengono inoltre presentati i piani genitoriali che consentono la realizzazione di queste soluzioni ed illustrati gli ambiti ed i limi- ti applicativi della cosiddetta “coordinazione genitoriale”, chia- rendo come tutti gli interventi con finalità di mediazione non possano prescindere dal consenso informato dei destinatari. 1. Affidamento condiviso tra scienza e diritto 1.1. Introduzione 1.2. Le ripercussioni sulla salute della separazione dei genitori e delle altre childhood adversity 1.3. Conseguenze biologiche della separazione dei genitori, della perdita genitoriale e delle altre childhood adversity: le nuove frontiere della conoscenza 1.4. Effetti sociali della parental loss e delle childhood adversity 1.5. L'affidamento materialmente condiviso previene la perdita genitoriale e le altre childhood adversity? E come? 1.5.1. Perdita genitoriale 1.5.2. Conflitto 1.5.3. Benessere generale 1.5.4. Nota conclusiva 1.6. Dalla parental responsability alla joint custody: fondamenti dell'affidamento dei figli nei Paesi occidentali 1.6.1. L'evoluzione in Europa 1.7. Il divorzio con figli minori è un problema giuridico, politico, o finalmente di salute pubblica? 1.8. Conclusioni 2. L'ambito psicoforense: prospettive, criteri e finalità della valutazione 2.1. Premessa 2.2. Nuovi orizzonti dopo la separazione 2.2.1. Padre e madre: ruoli da ricomporre 2.2.2. La genitorialità alla luce del rapporto padre-madre 2.3. Gli interventi extragiudiziali 2.4. Gli interventi endo-procedimentali 2.4.1. La CTU 2.4.2. I tempi di frequentazione 2.4.2.1. Prima area - L'età del figlio 2.4.2.2. Seconda area - L'abitazione di ciascun genitore: adeguatezza e distanza 2.4.2.3. Terza area - Eventuali turni lavorativi dei genitori 2.4.2.4. Quarta area - Altri supporti/risorse familiari, extra-familiari e frequentazione di agenzie scolastiche, educative e sportive 2.5. Ambiti e finalità della consulenza tecnica 2.5.1. Compiti e responsabilità del CTU 2.5.2. Il quesito 2.6. Conclusioni 3. Affidamento condiviso o diviso? 3.1. Premessa 3.2. Genitore collocatario vs genitorialità condivisa 3.3. Da che età il bambino può pernottare con il padre? 3.4. Conseguenze dei tempi di frequentazione sbilanciati: l'alienazione parentale 3.5. Conclusioni 4. Nuove prospettive d'intervento nei contenziosi giudiziari per i figli minori: un approccio critico 4.1. La genitorialità condivisa 4.2. Strumenti per affrontare controversie e conflitti nel processo separativo 4.3. La regolamentazione della coordinazione genitoriale negli USA - La volontarietà e il consenso dei genitori - Autorità del Coordinatore genitoriale e revisione giudiziaria 4.4. Esperienze di mediazione istituzionale e criticità 4.4.1. La sperimentazione del Tribunale di Civitavecchia 4.4.2. Criticità, questioni aperte e spunti di riflessione 4.5. Prescrizione dei "percorsi" e giurisprudenza CEDU 4.6. Considerazioni e conclusioni Piano genitoriale di base Piano genitoriale lunga distanza Piano genitoriale sicurezza Piano genitoriale altamente strutturato Documento della Società di Psicologia Giuridica, 16 maggio 2018