LE NUOVE PROCEDURE EDILIZIE SCIA 1 e SCIA 2

LE NUOVE PROCEDURE EDILIZIE SCIA 1 e SCIA 2

RICERCHE BIBLIOGRAFICHE

RICERCHE BIBLIOGRAFICHE

LE NUOVE FRONTIERE DELL'AFFIDAMENTO CONDIVISO

Regular Price 20,00 € Special Price 19,00 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Camerini Giovanni Battista

EditoreMAGGIOLI

CollanaSCIENZE PSICOLOGICHE E DIRITTO

Pagine182

Data pubblicazione23 lug 2018

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891628213

Indicazioni e strumenti operativi per consulenti, avvocati e tribunali
Questo libro si pone l’obiettivo di affrontare il tema dell’affidamento dei figli, nell’ambito dei contenziosi civili di separazione dei genitori, attraverso una prospettiva teorica e pratica che mette in primo piano il diritto dei figli a mantenere un effettivo rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori e con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale. Attualmente in Italia l’affidamento condiviso appare di fatto eccessivamente sbilanciato a favore del genitore “collocatario” il quale diventerà gradualmente quello privilegiato e di riferimento agli occhi del figlio a discapito dell’altro genitore, confinato ai margini di una relazione disfunzionale triadica. Il leit motiv degli Autori del libro è l’attuazione di un affidamento partecipato che riconosca “pari opportunità” per il figlio e per i genitori (affidamento materialmente condiviso), a partire dalle valutazioni svolte in sede di consulenza tecnica d’ufficio (CTU). Vengono inoltre presentati i piani genitoriali che consentono la realizzazione di queste soluzioni ed illustrati gli ambiti ed i limi- ti applicativi della cosiddetta “coordinazione genitoriale”, chia- rendo come tutti gli interventi con finalità di mediazione non possano prescindere dal consenso informato dei destinatari.
1. Affidamento condiviso tra scienza e diritto
1.1. Introduzione
1.2. Le ripercussioni sulla salute della separazione dei genitori e delle altre childhood adversity
1.3. Conseguenze biologiche della separazione dei genitori, della perdita genitoriale e delle altre childhood adversity: le nuove frontiere della conoscenza
1.4. Effetti sociali della parental loss e delle childhood adversity
1.5. L'affidamento materialmente condiviso previene la perdita genitoriale e le altre childhood adversity? E come?
1.5.1. Perdita genitoriale
1.5.2. Conflitto
1.5.3. Benessere generale
1.5.4. Nota conclusiva
1.6. Dalla parental responsability alla joint custody: fondamenti dell'affidamento dei figli nei Paesi occidentali
1.6.1. L'evoluzione in Europa
1.7. Il divorzio con figli minori è un problema giuridico, politico, o finalmente di salute pubblica?
1.8. Conclusioni
2. L'ambito psicoforense: prospettive, criteri e finalità della valutazione
2.1. Premessa
2.2. Nuovi orizzonti dopo la separazione
2.2.1. Padre e madre: ruoli da ricomporre
2.2.2. La genitorialità alla luce del rapporto padre-madre
2.3. Gli interventi extragiudiziali
2.4. Gli interventi endo-procedimentali
2.4.1. La CTU
2.4.2. I tempi di frequentazione
2.4.2.1. Prima area - L'età del figlio
2.4.2.2. Seconda area - L'abitazione di ciascun genitore: adeguatezza e distanza
2.4.2.3. Terza area - Eventuali turni lavorativi dei genitori
2.4.2.4. Quarta area - Altri supporti/risorse familiari, extra-familiari e frequentazione di agenzie scolastiche, educative e sportive
2.5. Ambiti e finalità della consulenza tecnica
2.5.1. Compiti e responsabilità del CTU
2.5.2. Il quesito
2.6. Conclusioni
3. Affidamento condiviso o diviso?
3.1. Premessa
3.2. Genitore collocatario vs genitorialità condivisa
3.3. Da che età il bambino può pernottare con il padre?
3.4. Conseguenze dei tempi di frequentazione sbilanciati: l'alienazione parentale
3.5. Conclusioni
4. Nuove prospettive d'intervento nei contenziosi giudiziari per i figli minori: un approccio critico
4.1. La genitorialità condivisa
4.2. Strumenti per affrontare controversie e conflitti nel processo separativo
4.3. La regolamentazione della coordinazione genitoriale negli USA
- La volontarietà e il consenso dei genitori
- Autorità del Coordinatore genitoriale e revisione giudiziaria
4.4. Esperienze di mediazione istituzionale e criticità
4.4.1. La sperimentazione del Tribunale di Civitavecchia
4.4.2. Criticità, questioni aperte e spunti di riflessione
4.5. Prescrizione dei "percorsi" e giurisprudenza CEDU
4.6. Considerazioni e conclusioni
Piano genitoriale di base
Piano genitoriale lunga distanza
Piano genitoriale sicurezza
Piano genitoriale altamente strutturato
Documento della Società di Psicologia Giuridica, 16 maggio 2018