LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E LE POLITICHE SOCIOSANITARIE

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE E LE POLITICHE SOCIOSANITARIE

IL DISEGNO DEL BAMBINO IN DIFFICOLTÀ

IL DISEGNO DEL BAMBINO IN DIFFICOLTÀ

LE VITTIME NEL PROCESSO PENALE

Dalla'ascolto alla valutazione psicologico-giuridica: aspetti descritti, strumenti operativi e buone prassi

Prezzo di listino 19,00 € Prezzo a te riservato 18,05 €

TipologiaLibri

Autore: Cuzzocrea Vera , Scali Melania , Spizzichino Elisa

CollanaSTRUMENTI PER IL LAVORO PSICO-SOCIALE ED EDUCATIVO

Pagine134

Data pubblicazione8 ott 2021

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788835119043

Un’occasione per fotografare lo stato dell’arte nella gestione delle vittime in condizioni di vulnerabilità nelle varie fasi dell’iter giudiziario e riflettere criticamente sulle “buone prassi” da adottare a tutela delle vittime e di tutti gli altri attori processuali coinvolti.
L'Ordine degli Psicologi del Lazio da anni contribuisce al dibattito tecnico-scientifico sulle buone prassi in sede processuale, in particolare penale, anche in considerazione del contributo specialistico fornito nel corso delle indagini sia nella raccolta della prova testimoniale che valutativa delle proprie figure esperte al fianco dell'Autorità Giudiziaria e dell'Avvocatura.
Questo volume vuole quindi essere un'occasione per fotografare lo stato dell'arte nella gestione delle vittime in condizioni di vulnerabilità nelle varie fasi dell'iter giudiziario e riflettere criticamente sulle "buone prassi" da adottare a tutela delle vittime e di tutti gli altri attori processuali coinvolti. Ciò alla luce delle diverse innovazioni della ricerca scientifica sul campo, delle disposizioni europee e dei diversi cambiamenti normativi e procedurali introdotti negli ultimi anni nel nostro Paese.
Un testo di riferimento, dunque, fondamentale per tutti i professionisti del settore.
Pietro Stampa, Presentazione
Giovanni Salvi, Prefazione
Introduzione
Vera Cuzzocrea, Melania Scali, La vittima tra livelli e condizioni di vulnerabilità e occasioni di benessere
(Premessa; L'attenzione alle vittime di reato a partire dalla cornice normativa internazionale; Il child abuse: i criteri di valutazione tra conseguenze e trappole interpretative; La considerazione dei rischi e degli ambiti di vittimizzazione secondaria per orientare gli interventi in un'ottica riparativa)
Melania Scali, Maria Monteleone, Mauro Catenacci, La testimonianza delle vittime in condizioni di vulnerabilità
(Premessa; La ricerca scientifica sulla testimonianza; Aspetti normativi e procedurali nelle varie fasi dell'iter giudiziario; La difesa della persona imputata e le buone prassi)
Elisa Spizzichino, Vera Cuzzocrea, Melania Scali, Dall'ascolto alla valutazione: il contributo tecnico-specialistico dell'esperto
(Premessa; La funzione di ausilio nella raccolta della fonte di prova dichiarativa; La consulenza tecnica e la perizia d'ufficio; La consulenza di parte nel procedimento penale: posizionamenti e orientamenti)
Curatrici e autori.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:LE VITTIME NEL PROCESSO PENALE
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF