L'analisi delle disposizioni in materia fiscale, di bilancio, contabilità, patto di stabilità, gestione, tributi locali e personale, in questo manuale che si apre con la mappa di tutte le novità contenute nella legge di stabilità 2016, favorendo l'immediato inquadramento delle modifiche intervenute e, grazie al rinvio alle pagine di commento, l'agevole consultazione del dettaglio operativo.
Strutturato in sezioni omogenee in materia di: 1. bilancio, contabilità, patto di stabilità e gestione, 2. aspetti fiscali, 3. personale, 4. tributi locali, 5. disposizioni varie, il testo si avvale della competenza e dell'esperienza di Elisabetta Civetta.
La mappa delle novità contenute nella legge 28 dicembre 2015, n. 208 (legge di stabilità 2016) La mappa delle novità contenute nel d.l. 30 dicembre 2015, n. 210 (c.d. decreto Milleproroghe) Capitolo I - Disposizioni in materia di bilancio, contabilità, pareggio di bilancio e gestione 1. Approvazione bilanci di previsione 1.1 Differimento del termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2016 degli enti locali 1.2 Differimento termine approvazione del Documento Unico di programmazione 2. Controllo sull’approvazione del bilancio di previsione 3. Disposizioni inerenti il patto di stabilità 4. I nuovi vincoli derivanti dal pareggio del bilancio 4.1 Soggetti obbligati 4.2 Le regole del pareggio del bilancio 4.3 Saldo competenza potenziata e patto di stabilità: un confronto 4.4 L’impatto del saldo competenza potenziata sull’indebitamento e sugli investimenti 4.5 Saldo competenza potenziata e la legge 243/2012 4.6 Correzioni al saldo competenza potenziata: la compensazione regionale verticale e orizzontale 4.7 Correzioni saldo competenza potenziata: la compensazione orizzontale nazionale 4.8 Un esempio di applicazione del saldo competenza potenziata 4.9 Il sistema dei monitoraggi e dei controlli 4.10 Certificazione finale 4.11 Il sistema sanzionatorio 5. Disposizioni inerenti i trasferimenti erariali 5.1 Fondo di solidarietà comunale 5.1.1 Il ristoro del minor gettito IMU/TASI 5.2 Contributo Fondo TASI 5.3 Contributi per le fusioni di comuni 5.4 Fondo statale finalizzato alla concessione di un contributo in conto interessi 5.5 Fondo montagna 5.6 Contributi a favore di particolari situazioni 5.6.1 Contributo straordinario a favore del Comune di Sarno 5.6.2 Contributo destinato agli enti locali siciliani per l’accoglienza dei migranti 5.6.3 Contributi a favore di Venezia, Chioggia e Cavallino-Treporti 5.6.4 Contributo a favore del Comune di Campione d’Italia 5.6.5 Contributo a favore del Comune di Parma 6. Disposizioni per le province e città metropolitane 6.1 Contributi per viabilità ed edilizia scolastica a favore di province e città metropolitane 6.2 Bilancio di previsione e mantenimento equilibri finanziari delle province e città metropolitane 6.3 Disposizioni inerenti la rinegoziazione di mutui di province e città metropolitane 6.4 Trasferimento partecipazioni azionarie alla città metropolitana di Milano e provincia di Monza e Brianza 7. Disposizioni inerenti i permessi a costruire 7.1 Destinazione proventi permessi a costruire al finanziamento della spesa corrente 8. Disposizioni inerenti la tesoreria 8.1 Anticipazione di tesoreria 9. Rafforzamento dell’acquisizione centralizzata 9.1 Approvvigionamenti Consip per telefonia, energia elettrica, gas, combustibili 9.2 Acquisti con MEPA 9.3 Convenzioni Consip 9.4 Acquisti inferiori a 40.000 euro 9.5 Manutenzioni tramite Consip 9.6 Acquisti di beni e servizi superiori a un milione di euro 9.7 Revisione prezzi 10. Disposizioni tese alla riduzione delle spese 10.1 Proroga taglio dei compensi organi di indirizzo, direzione e controllo e organi collegiali 10.2 Proroga limiti spesa per l’acquisto di mobili e arredi 10.3 Proroga del blocco dell’aggiornamento Istat per le locazioni passive 10.4 Spese per l’acquisto di autovetture 10.5 Razionalizzazione dei processi di approvvigionamento di beni e servizi informatici e di connettività nelle pubbliche amministrazioni 11. Disposizioni inerenti il codice degli appalti 11.1 Anticipazione del 10% dell’importo contrattuale 11.2 Proroga regime qualifi cazione agevolato 12. Contribuzione dei comuni alla locazione di caserme ospitate presso proprietà private 13. Disposizioni inerenti le società partecipate 13.1 Compensi dei dipendenti nominati nei consigli di amministrazione delle società partecipate 13.2 Limiti ai compensi degli amministratori delle società a controllo pubblico 13.3 Destinazione risparmi da riduzioni di spesa 13.4 Pubblicazione incarichi 13.5 Trasferimenti a società pubbliche 14. Gestione associata delle funzioni fondamentali 15. Disposizioni in materia di pagamenti 15.1 Limitazione uso contante 15.2 Pagamento canoni di locazione 16. Disposizioni inerenti gli enti in pre-dissesto 17. Disposizioni per gli enti terremotati 17.1 Taglio ridotto del Fondo di solidarietà comunale 17.2 Differimento termine pagamento per mutui enti terremotati dell’Emilia 18. Commissione tecnica per i fabbisogni standard 19. Disposizioni per le regioni 19.1 Concorso alla fi nanza pubblica delle regioni e delle province autonome 19.1.1 Il concorso delle autonomie speciali 19.2 Riduzione del debito delle regioni a statuto ordinario 19.3 Regime contabile e anticipazione di liquidità 19.4 Il pareggio del bilancio nelle regioni 19.4.1 Soppresse le vecchie regole del pareggio del bilancio 19.4.2 Sanzioni mancato rispetto pareggio del bilancio per le regioni a statuto speciale 19.4.3 Esclusioni spese sanitarie 19.5 Contributi e trasferimenti a regioni 19.5.1 Trasferimenti erariali a favore delle regioni a statuto speciale 19.5.2 Contributo alla Regione Sicilia 19.5.3 Contributo alla Regione Valle d’Aosta 19.5.4 Rimborso regioni oneri carburante a prezzi ridotti nelle zone di confine 19.6 Patto di stabilità 19.7 Ripiano disavanzo 19.8 Clausola di salvaguardia per le regioni a statuto speciale 19.9 Norme per l’accelerazione degli interventi cofinanziati Capitolo II Disposizioni in materia di tributi locali 1. Disposizioni per tributi locali anno 2015 2. Disposizioni inerenti l’imposta municipale propria (IMU) 2.1 Disposizioni inerenti i comodati d’uso gratuito a parenti 2.2 Disposizioni inerenti l’abitazione principale 2.3 Esenzione IMU terreni agricoli 2.4 Agevolazione IMU per immobili in affi tto a canone concordato 2.5 Pubblicazione delibere IMU 3. IMI-IMIS dei comuni della Province autonome di Trento e Bolzano 4. Disposizioni inerenti la TASI 4.1 L’esenzione dell’abitazione principale dalla TASI 4.2 La maggiorazione aliquota TASI 4.3 L’aliquota TASI per gli immobili merce 4.4 TASI per immobili in affi tto a canone concordato 4.5 Pubblicazione delibere TASI 5. IMU-TASI imbullonati 6. IMU secondaria 7. Disposizioni inerenti la TARI 8. Blocco all’aumento dei tributi locali 9. Disposizioni inerenti l’imposta sulla pubblicità 10. Disposizioni inerenti la riscossione 10.1 Proroga attività riscossione Equitalia 10.2 Compensazione cartelle esattoriali 11. Rifiuti ammessi in discarica 12. Misura del saggio di interesse legale 13. Decorrenza riforma delle sanzioni amministrative tributarie Capitolo III Disposizioni in materia di personale 1. Disposizioni inerenti i vincoli all’assunzione di personale 1.1 Assunzioni di personale negli enti soggetti al pareggio di bilancio 1.2 Assunzioni di personale negli enti non soggetti al pareggio di bilancio 1.3 Assunzioni di personale e pareggio del bilancio: sintesi 2. Disposizioni inerenti il personale delle province e città metropolitane 2.1 Breve cenno sullo stato di applicazione della mobilità del personale delle province 2.2 Nomina di un commissario per il completamento del processo di riordino 2.3 Sanzioni per le regioni inadempienti 2.4 Ricollocazione del personale provinciale presso il Ministero di giustizia 2.5 Personale di polizia amministrativa delle province e città metropolitane 2.6 Proroga contratti a tempo determinato 3. Disposizioni inerenti le risorse derivanti dalla contrattazione integrativa decentrata 3.1 Recupero indebite erogazioni 3.2 Il tetto alle risorse destinate al trattamento accessorio 4. Disposizioni inerenti i dirigenti 5. Rinnovi contrattuali 6. Congedo parentale 7. Disposizioni inerenti il personale nelle zone colpite da eventi sismici 7.1 Le misure per i territori colpiti dal sisma del 2009 in Abruzzo 7.2 Le misure per i territori colpiti dal sisma del 2012 in Emilia Romagna-Lombardia-Veneto 8. Disposizioni inerenti gli Lsu 9. Disposizioni inerenti il sistema pensionistico 9.1 Opzione donna 9.2 Riscatto corso di laurea Capitolo IV Disposizioni in materia fiscale 1. Disposizioni in materia di IVA 1.1 Aumento delle aliquote IVA 1.2 IVA al 5% per servizi socio-sanitari-assistenziali 1.3 Reverse charge 1.4 Termini accertamenti ai fini IVA 2. Disposizioni inerenti l’imposta di registro, ipotecaria, catastale e di bollo Capitolo V Disposizioni varie 1. Distretti turistici 2. Interventi in siti di importanza comunitaria 3. Interventi di riqualificazione 3.1 Riqualificazione e rigenerazione territoriale zona di Barletta 3.2 Riqualificazione urbana e sicurezza delle periferie dei comuni 4. Misure per il completamento della ricostruzione nei territori colpiti dal sisma del 2012 in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto 5. Carta della famiglia 6. Rinnovo veicoli trasporto pubblico locale 7. Disposizioni per Roma capitale 8. Fondo per l’acquisto di libri di testo 9. Art bonus 10. Entrata in vigore delle disposizioni