IL PERMESSO DI COSTRUIRE dopo il “Decreto Sblocca Italia”

IL PERMESSO DI COSTRUIRE dopo il “Decreto Sblocca Italia”

LA CASA INTELLIGENTE PER L'UTENZA DEBOLE 
Casi di studio ed esempi di buona prassi

LA CASA INTELLIGENTE PER L'UTENZA DEBOLE Casi di studio ed esempi di buona prassi

LOCAZIONI IMMOBILIARI: REDAZIONE E IMPUG NAZIONE DEL CONTRATTO. CD-ROM contenente Formulario e Giurisprudenza

Regular Price 31,00 € Special Price 29,45 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Luppino Saverio

EditoreMAGGIOLI

CollanaCASI RISOLTI NEL DIRITTO

Pagine255

Data pubblicazione16 dic 2015

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891610553



Il testo, con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA, vuole essere uno strumento di ausilio per la soluzione dei principali problemi che sorgono in ambito locatizio, a partire dalla redazione del contratto fino alla sua impugnazione.
Si prospettano possibili soluzioni e risposte, sia in materia civile che tributaria, rivolte a prevenire potenziali conflitti tra locatore e conduttore.
Il volume tratta delle principali novità legislative: le cosiddette “grandi locazioni commerciali”, il contratto RENT TO BUY, gli ACCORDI DI RIDUZIONE in deroga ed infine le peculiarità riguardanti specifici aspetti quali le LOCAZIONI AGLI STRANIERI e le locazioni di immobili di interesse storico-artistico e vincolati.
Nella corretta redazione del contratto ci si è soffermati su ogni singola clausola, sugli obblighi del locatore e del conduttore, sulla derogabilità delle pattuizioni come il diritto ad un tempo ragionevole per il rilascio del bene in sede di esecuzione.
Invece nella fase di impugnazione del contratto si è trattato della distinzione tra le clausole nulle, vessatorie e dei rimedi legislativi inerenti a chiarire le differenti discipline per l’impugnazione del contratto, tra gli usi abitativi ed i contratti ad uso diverso.
Oltre alla fase giudiziale per la soluzione delle controversie e la restituzione del bene, si illustrano anche gli strumenti per i rimedi alternativi alla soluzione dei conflitti in materia di locazione. Infatti si delineano le caratteristiche specifiche dei vari istituti: mediazione, commissioni di conciliazione ed arbitrato, negoziazione assistita, negoziazione paritetica, conciliazione, affrontando per la prima volta in maniera critica e sistematica tutte le Adr (alternative dispute resolution) calandole nella peculiarità della materia locatizia