AUTISMO E COMPETENZE DEI GENITORI Metodi e percorsi di empowerment

AUTISMO E COMPETENZE DEI GENITORI Metodi e percorsi di empowerment

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI EDIFICI CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI EDIFICI CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

MANUALE CRITICO DI SANITA' PUBBLICA

Prezzo di listino 75,00 € Prezzo a te riservato 71,25 €

TipologiaLibri

Autore: Calamo Soecchia Francesco

EditoreMAGGIOLI

Pagine897

Data pubblicazione14 nov 2015

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891613080

Qual è il contesto complessivo in cui si inquadrano i problemi della Sa- nità pubblica? Quali sono questi problemi, e a quali situazioni ritrovabili in quel contesto è possibile collegarli? Come si può agire per risolverli? Quali azioni generali e più specificamente sanitarie o mediche è possi- bile mettere in campo? Quali professionisti possono essere impegnati in questo sforzo? Con quali strategie è opportuno che si agisca? Su quali risorse si può contare? Quali expertise coinvolgere? Quali specifici inter- venti mettere in campo? E come valutarsi?

A queste domande, nel Manuale critico di sanità pubblica rispondo- no un gran numero di specialisti diversi – medici e non medici, sanitari e non sanitari, accademici e operatori del territorio, di diverse Regioni, età ed esperienze – fornendo lo stimolo e gli strumenti per applicare uno sguardo non preconcettualmente negativo, ma di certo profon- damente analitico alla Sanità pubblica italiana; e operando un allarga- mento di visione, dall’illustrazione pura e semplice dei fenomeni, alla ricerca del loro senso.
Il Manuale più che come una summa delle conoscenze si pone dunque come proposta di una loro contestualizzazione generale, e individua- zione di nodi critici di riflessione da segnalare non solo agli operatori che li affrontano nella pratica professionale quotidiana, ma anche agli studenti che a quella pratica vanno preparandosi.
Ma il Manuale è critico anche perché è scritto nella piena consapevo- lezza che ci si trovi ad un punto critico per la Sanità pubblica e il diritto alla salute in Italia; e nella convinzione condivisa (che nel testo trova pe- raltro fondamenti oggettivi e conferme documentate) che un intervento efficace, efficiente ed equo in sanità, o è pubblico, o semplicemente non è; e propone un forte rilancio della cultura e della pratica della Sanità pubblica italiana intorno a un mandato organizzativo, istituzionale, poli- tico chiaro e senza eccezioni: produrre salute prima di tutto.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:MANUALE CRITICO DI SANITA' PUBBLICA
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF