Il volume affronta tutte le tematiche che formano le competenze del Coordinatore per la sicurezza in cantiere, proponendosi come supporto operativo nonché riferimento completo per corsi di formazione e aggiornamento ai sensi del D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81 (Testo unico della sicurezza). Questa sesta edizione è aggiornata con gli sviluppi della letteratura scientifica e con le più recenti modifiche normative, tra le quali la L. 56/2024, che ha introdotto il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti (c.d. “Patente a crediti”). Le misure di tutela e gli aspetti tecnici, ampiamente trattati anche nelle numerose “Linee guida” esaminate nel testo (ponteggi, segnaletica, DPI, rischi di caduta dall'alto, ecc.), sono affrontati con approccio pratico, grazie alla lunga esperienza professionale maturata dagli autori, che - oltre al rigoroso rispetto del quadro normativo - è il “principio ispiratore” della pubblicazione. Sono trattate anche le materie più specialistiche, quali la prevenzione incendi, l’impianto elettrico di cantiere, scavi e opere in sotterraneo, montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati, ecc., con lo scopo di fornire una panoramica esaustiva, evidenziare i tanti problemi che il Coordinatore affronta nella sua complessa attività e proporre soluzioni concrete. Ampio spazio è dedicato agli obblighi documentali, con particolare riguardo alla corretta redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC), del quale è riportato anche un esempio integrale con i vari elaborati. Completano il volume diverse check list di controllo e alcuni modelli editabili. L’Opera è quindi una indispensabile chiave d’ingresso per i professionisti che si affacciano all’attività di Coordinatore, e un prezioso strumento di consultazione e aggiornamento per chi già ricopre il ruolo, che potrà trovarvi un solido riscontro a qualsiasi dubbio.