INCARICO, CONTRATTO, PREVENTIVO 2014 Manuale per architetti e ingegneri dopo l’abrogazione delle tariffe

INCARICO, CONTRATTO, PREVENTIVO 2014 Manuale per architetti e ingegneri dopo l’abrogazione delle tariffe

LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO DOPO LA LEGGE 9/2014

LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO DOPO LA LEGGE 9/2014

MANUALE PRATICO DEL FALLIMENTO

Aggiornato con la Legge n. 132 del 2014

Prezzo di listino 78,00 € Prezzo a te riservato 74,10 €

TipologiaLibri

Autore: De Matteis Stanislao, Graziano Nicola

EditoreMAGGIOLI

CollanaL'ATTUALITA' DEL DIRITTO

Pagine1073

Data pubblicazione24 feb 2015

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891602732

Strumento completo ed indispensabile per il professionista che si occupa di procedure concorsuali, il presente volume è caratterizzato da un taglio pratico ed operativo.
Oltre alle novità introdotte dalla Legge 132 del 2014, ogni capitolo esamina accuratamente le fasi della proceduta fallimentare partendo dai presupposti e dal procedimento di dichiarazione di fallimento, fino ad arrivare alla ripartizione dell’attivo ed agli aspetti penalistici.
Di particolare interesse i capitoli riguardanti i rapporti tra Fallimento e Lavoro, il Fallimento delle Società e l’istituto dell’Esdebitazione.
Il testo affronta tutti gli aspetti con taglio interdisciplinare, struttura indispensabile oggi per affrontare un fenomeno che coinvolge diverse figure professionali con le relative esperienze. Inoltre, viene fornito un quadro esaustivo degli approdi della dottrina e delle INTERPRETAZIONI GIURISPRUDENZIALI formatesi dopo le riforme.

Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014
1. Premessa
2. Le misure introdotte dall’art. 19
3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20)




CAPITOLO I
Presupposti e procedimento per la dichiarazione di fallimento
1. Introduzione: la legge fallimentare alla luce delle recenti riforme
2. I presupposti per la dichiarazione di fallimento
3. Il presupposto soggettivo: art. 1, comma 1, l. fall.
4. I requisiti dimensionali
5. L’onere della prova
6. Il presupposto processuale
7. Cessazione dell’impresa e fallimento
8. Il fallimento dell’imprenditore defunto
9. Il ricorso di fallimento
10. L’iniziativa del pubblico ministero
11. Il Tribunale competente: la sede principale dell’impresa
12. Il procedimento per la dichiarazione di fallimento
13. I rapporti tra procedura prefallimentare e concordato preventivo
14. L’instaurazione del contraddittorio
15. L’istruzione probatoria
16. I provvedimenti cautelari o conservativi
17. La soglia minima di indebitamento
18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento . » 105
19. Il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento: la ratio, l’evoluzione normativa e l’effetto devolutivo del reclamo ex art. 18 l. fall.
20. Il reclamo ex art. 18 l. fall.
21. I rimedi impugnatori
22. La sospensione della liquidazione dell’attivo
23. La morte del fallito durante il giudizio di reclamo
24. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO II
Gli organi del fallimento ed i loro rapporti
1. Introduzione: il Tribunale fallimentare
2. Il giudice delegato
3. Il curatore
4. Il comitato dei creditori
5. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO III
Gli effetti del fallimento per il fallito e per i creditori
1. Gli effetti del fallimento per il fallito
2. Gli effetti del fallimento per i creditori
3. Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori
4. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO IV
La disciplina dei rapporti pendenti nel fallimento
1. Nozione di rapporto in corso di esecuzione
2. Rapporti che si sciolgono con il fallimento
3. Rapporti sospesi: quelli con subentro automatico
4. Contratti
5. I contratti di finanziamento di uno specifico affare
6. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO V
Fallimento e rapporti di lavoro
1. La sorte dei rapporti di lavoro nell’ambito della crisi d’impresa: premesse generali
2. Inadeguatezza dell’originario quadro normativo
3. La precedente struttura della c.i.g.s.
4. Artt. 1 e 3 legge n. 223/1991: c.i.g.s. per crisi aziendale e integrazione salariale concorsuale
5. La risoluzione dei rapporti
6. Tutela occupazionale e vicende circolatorie dell’azienda
7. Coordinamento tra continuità dell’attività dell’impresa e tutela dei lavoratori: la nuova lettura dell’art. 2112 c.c.
8. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO VI
Verifica dello stato passivo
1. L’accertamento del passivo
2. Il regime delle correzioni allo stato passivo
3. Questioni giurisprudenziali.




CAPITOLO VII
La liquidazione e ripartizione dell’attivo
1. La continuazione dell’esercizio dell’attività di impresa
2. Il programma di liquidazione: contenuto, termini, finalità
3. La vendita dei beni
4. La ripartizione dell’attivo
5. Il rendiconto del curatore
6. Le azioni di responsabilità nel fallimento
7. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO VIII
La chiusura del fallimento ed il concordato fallimentare
1. Disciplina della chiusura del fallimento
2. Il concordato fallimentare
3. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO IX
L’esdebitazione
1. Introduzione: l’evoluzione della concezione personale e giuridica del fallito
2. Le esperienze transnazionali: gli istituti della discharge e della fresh start in life
3. La riabilitazione civile: il vecchio art. 142 l. fall.
4. L’esdebitazione: il nuovo art. 142 l. fall
5. L’ambito soggettivo di applicazione: l’esdebitazione del socio illimitatamente responsabile.
6. I debiti esclusi dall’esdebitazione
7. La composizione delle crisi da sovraindebitamento: cenni
8. Presupposti oggettivi e soggettivi di applicabilità: la chiusura del fallimento e le condotte rilevanti del debitore fallito
9. Il requisito della soddisfazione almeno parziale dei creditori
10. Il procedimento di esdebitazione: legittimazione attiva e passiva
11. La decisione e i dubbi di ammissibilità della pronuncia d’ufficio
12. Regime di impugnabilità del provvedimento: legittimazione e procedimento
13. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO X
Il fallimento delle società
Sezione I
Il fallimento delle società con soci a responsabilità limitata
1. Il fallimento degli imprenditori collettivi e l’esigenza di coordinamento con la disciplina del fallimento della società.
2. Il fallimento delle società di capitali. Lo status della società fallita e gli effetti sulla organizzazione sociale
3. Gli obblighi prescritti per amministratori e liquidatori ex art. 146, comma 1, l. fall.
4. La azione di responsabilità contro gli organi sociali (rinvio). I doveri degli amministratori dinanzi alla crisi della impresa: il controverso obbligo di accedere a forme di regolamentazione negoziale della crisi o di provocare la dichiarazione di fallimento.
La sorte delle azioni di responsabilità a seguito della dichiarazione di fallimento successiva all’accesso al concordato preventivo
5. La natura delle azioni di responsabilità esercitate dal Curatore ex art. 146 l. fall.: il rapporto tra azione sociale di responsabilità e azione di responsabilità dei creditori sociali nel fallimento della s.p.a.
6. La azione di responsabilità dei creditori sociali nella s.r.l. e la controversa legittimazione attiva del Curatore
7. Le altre azioni di responsabilità esercitate dal curatore: l’azione contro i soci di società a responsabilità limitata, ex art. 2476, comma 7, c.c.
8. Giurisdizione, competenza e presupposti endofallimentari per l’esercizio delle azioni di responsabilità ex art. 146 l. fall
9. Patrimonio separato e fallimento della società
10. Insolvenza del patrimonio separato e violazione delle regole della segregazione
11. Versamenti dei soci a responsabilità limitata ed escussione della polizza assicurativa o della fideiussione bancaria
12. Questioni giurisprudenziali




Sezione II
Il fallimento delle società con soci a responsabilità illimitata
1. Il fallimento del socio illimitatamente responsabile. Natura del rapporto sociale presupposto per la dichiarazione di fallimento. La teoria della fallibilità del socio tiranno e del socio sovrano
2. Gli effetti della perdita della qualità di socio illimitatamente responsabile ai fini della dichiarazione di fallimento in estensione del socio
3. L’estensione successiva del fallimento al socio occulto di società palese, alla società occulta, alla società apparente
4. Segue: Il fallimento della società di fatto di (o con) società di capitali
5. Aspetti processuali della dichiarazione di fallimento in estensione. Giurisdizione e competenza, principio del contraddittorio e regime delle impugnazioni
6. Autonomia e coordinamento delle procedure fallimentari
7. Segue: La formazione del passivo e la ripartizione dell’attivo
8. Il fallimento personale del socio illimitatamente responsabile
9. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO XI
Gli effetti del fallimento sui patrimoni destinati ad uno specifico affare
1. I patrimoni destinati ad uno specifico affare e la legge fallimentare
2. Effetti del fallimento sui patrimoni destinati capienti
3. Effetti del fallimento sui patrimoni destinati incapienti
4. Violazione delle regole di separazione patrimoniale




CAPITOLO XII
Profili penalistici
1. Aspetti generali della bancarotta. La bancarotta fraudolenta
2. Bancarotta semplice. Altri reati del fallito. Circostanze
3. La bancarotta nelle società
4. Reati commessi da persone diverse dal fallito. Responsabilità penale dell’institore, del curatore e dei creditori
5. Società pubbliche
6. Questioni giurisprudenziali




CAPITOLO XIII
Gli adempimenti fiscali del curatore
1. Introduzione: gli adempimenti fiscali del curatore
2. Soggetto passivo e soggettività passiva
3. Gli adempimenti da eseguire all’apertura della procedura fallimentare
4. Gli adempimenti da eseguire nel corso della procedura fallimentare
5. Gli adempimenti in tema di vendita di beni immobili
6. Gli adempimenti da eseguire in sede di chiusura della procedura fallimentare
7. Gli adempimenti fiscali da eseguire in caso di esercizio provvisorio
8. Gli adempimenti fiscali in caso di chiusura del fallimento per omologazione del concordato fallimentare
9. Gli adempimenti fiscali in caso di revoca della sentenza dichiarativa di fallimento
10. Adempimenti fiscali in caso di riapertura del fallimento
11. La compensazione fallimentare e fiscale dei crediti tributari
12. La destinazione dei crediti di imposta nascenti dalla chiusura della procedura concorsuale
13. La cessione dei crediti di imposta dichiarati e futuri
14. L’assegnazione dei crediti tributari
15. Il sistema sanzionatorio, la riforma
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:MANUALE PRATICO DEL FALLIMENTO
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF