IMMOBILI 2024

IMMOBILI 2024

FORMULARIO COMMENTATO DELL'ESECUZIONE IMMOBILIARE

FORMULARIO COMMENTATO DELL'ESECUZIONE IMMOBILIARE

MANUALE PRATICO DELL'ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE

Aggiornato al decreto PNRR-bis

Prezzo di listino 76,00 € Prezzo a te riservato 72,20 €

TipologiaLibri

Autore: Sassano Francesca

EditoreMAGGIOLI

CollanaL'ATTUALITÀ DEL DIRITTO

Pagine702

Data pubblicazione19 giu 2024

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Immobili , Procedura civile

SKU/ISBN:  9788891668356

La nona edizione del volume, aggiornata alle novità su pignoramento presso terzi introdotte dal decreto PNRR-bis, si pone quale strumento operativo, indispensabile per il Professionista che si occupa di esecuzioni mobiliari e immobiliari, alla luce delle novità che hanno riguardato l’intero sistema processuale civile.

Aggiornato ai più recenti orientamenti giurisprudenziali, riportati alla fine di ciascun capitolo, il testo chiarisce le criticità e le problematiche relative al processo di esecuzione in materia di:
• titolo esecutivo, precetto, espropriazione forzata;
• pignoramento, intervento alla vendita e all’assegnazione;
• esecuzione per consegna o rilascio;
• esecuzione degli obblighi di fare o non fare, opposizione;
• sospensione ed estinzione del processo.

Completa il volume una sezione online, con formulario, in formato editabile e stampabile, normativa di riferimento e giurisprudenza.

• Titolo esecutivo, precetto, espropriazione forzata
• Pignoramento, intervento alla vendita e all’assegnazione
• Esecuzione per consegna o rilascio
• Esecuzione degli obblighi di fare o non fare, opposizione
• Sospensione ed estinzione del processo

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI
- Legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione del D.L. 19/2024 (decreto PNRR-bis)
- D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma Cartabia)

CONTENUTI AGGIUNTIVI
› Formulario
› Giurisprudenza

Prefazione alla IX edizione
Introduzione ante riforma 2021
Premessa storica

Capitolo I – Le novità della riforma in materia di esecuzione
1. Le modifiche dirette della riforma Cartabia nell’ambito dell’espropriazione presso terzi
2. La notifica, a pena di inefficacia, da parte del creditore pignorante al debitore esecutato e al terzo pignorato dell’avvenuta iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi
3. L’abrogazione della spedizione in forma esecutiva
4. La riduzione dei termini ex art. 567 c.p.c.
5. Le modifiche in tema di delega delle operazioni di vendita forzata
6. Il controllo sugli atti del professionista delegato e in particolare l’impugnazione degli atti del delegato (la previsione del rimedio dell’art. 617 c.p.c., in luogo del reclamo al collegio ex art. 669-terdecies c.p.c.)
7. La distribuzione del ricavato
8. La custodia: l’anticipazione della nomina del custode terzo e la sinergia con l’esperto stimatore
9. La liberazione dell’immobile pignorato
10. La “vendita diretta”
11. I professionisti delegati alla vendita e la riforma Cartabia
12. La ricerca dei beni da pignorare del debitore: il nuovo art. 492-bis c.p.c.
13. L’estensione degli obblighi antiriciclaggio nell’ambito delle vendite forzate e concorsuali
14. Le misure coercitive
15. L’istituzione, presso il Ministero della giustizia, della “banca dati per le aste giudiziali”
16. Le ultime novità: il d.l. 19/2024 conv. in legge 56/2024
Giurisprudenza

Capitolo II – La tutela del credito e le misure di contrasto al ritardo dei pagamenti
1. Misure per il contrasto del ritardo dei pagamenti
2. Modalità nuove di iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione
2.1. Il deposito della nota di iscrizione a ruolo con modalità telematiche
3. Previsioni normative di efficienza e semplificazione del processo esecutivo
3.1. L’accesso alle banche dati e i nuovi compiti dell’ufficiale giudiziario
3.1.1. I compensi dell’ufficiale giudiziario
3.2. Le ipotesi di diversa competenza territoriale nel processo esecutivo
3.3. La partecipazione del creditore alla ricerca dei beni
4. L’attività di monitoraggio delle procedure esecutive
5. Riflessioni in itinere

Capitolo III – Le modifiche introdotte con la legge 69/2009 e sino al 2012
1. Cenni ai caratteri generali della riforma
2. La riforma in materia di esecuzione
2.1. L’art. 540-bis c.p.c.
2.2. L’art. 614-bis c.p.c.
2.3. Le modifiche all’art. 616 c.p.c.
2.4. Le modifiche all’art. 624 c.p.c.
2.5. Le modifiche all’art. 630 c.p.c.
2.6. Le modifiche all’art. 645 c.p.c.
2.7. Le modifiche all’art. 669 c.p.c.
2.8. Ulteriori modifiche delle disposizioni di attuazione
3. La nuova disciplina della ristrutturazione dei debiti per i soggetti non fallibili
4. La nuova disciplina degli atti impoesattivi
5. Conclusioni
Giurisprudenza

Capitolo IV – L’esecuzione civile in materia penale
1. Le misure cautelari reali. Presupposti ed effetti del provvedimento
2. La domanda di sequestro
3. L’esecuzione del sequestro
4. Riesame dell’ordinanza di sequestro
5. Offerta di cauzione
6. Conversione in pignoramento del sequestro conservativo penale, vendita dei beni e ripartizione delle somme
Giurisprudenza

Capitolo V – L’opposizione all’esecuzione esattoriale
1. L’istituto
2. La sospensione dell’esecuzione
3. Le opposizioni all’esecuzione
4. Le opposizioni agli atti esecutivi
Giurisprudenza

Capitolo VI – La sospensione della procedura ai sensi della legge antiusura
1. La tutela del debitore
2. La sospensione del termine dilatorio relativo al precetto
3. Opposizione agli atti esecutivi e reclamo ex art. 624 c.p.c.
Giurisprudenza

Capitolo VII – La mediazione e i suoi rapporti con la procedura esecutiva
1. Il nuovo istituto della mediazione
2. Il procedimento conciliativo
3. Il nuovo titolo esecutivo nella disciplina della mediazione
4. Problematiche relative ai rapporti con la norma di cui all’art. 614-bis c.p.c.
5. Rapporto tra omologa e autentica
Giurisprudenza

Capitolo VIII – Il titolo esecutivo e il precetto
1. Esecuzione forzata in generale
2. Titolo esecutivo
2.1. Modifiche alla tassatività del titolo esecutivo: anche le scritture private
2.2. Notificazione del titolo esecutivo e del precetto
3. Processo di esecuzione
4. Prescrizione dell’azione esecutiva
5. Procedimenti cautelari
6. Procedure individuali e concorsuali
7. Precetto e sua forma
8. La categoria dei titoli esecutivi: le scritture private autenticate
9. La nuova disciplina della notifica del titolo esecutivo e del precetto
Giurisprudenza

Capitolo IX – L’espropriazione forzata
1. L’espropriazione forzata in generale
2. L’espropriazione forzata promossa dal concessionario
3. Il giudice dell’esecuzione
4. Audizione degli interessati
5. Forma delle domande e delle istanze
6. Fascicolo dell’esecuzione
7. Deposito della copia autentica del titolo esecutivo
8. Il luogo delle notificazioni e delle comunicazioni
Giurisprudenza

Capitolo X – Il pignoramento e l’intervento
1. Il pignoramento in generale
1.1. La forma del pignoramento
1.2. Oggetto del pignoramento
2. Il concorso dei creditori
3. Il pagamento nelle mani degli ufficiali giudiziari
4. La conversione del pignoramento
5. Il pignoramento dello Stato debitore
6. L’intervento dei creditori
7. Le nuove competenze degli ufficiali giudiziari
8. La cessazione dell’efficacia del pignoramento
9. Modifiche apportate all’art. 492 c.p.c. dalle leggi 80/2005 e 52/2006
10. Modalità di nomina e di revoca del custode. Modalità della custodia
11. Forma particolare del pignoramento mobiliare presso il debitore ex legge 52/2006
12. Le modifiche della legge finanziaria 2008
13. L’ultima disposizione del Garante della privacy
Giurisprudenza

Capitolo XI – La vendita e l’assegnazione
1. La vendita in generale
1.1. La pubblicità degli avvisi
1.2. La pubblicità della relazione di stima
2. La vendita senza incanto
3. La vendita forzata
4. L’assegnazione
5. La distribuzione della somma ricavata
5.1. Distribuzione amichevole
5.2. Distribuzione giudiziale
5.3. Attribuzione e distribuzione della somma ricavata secondo le modifiche apportate all’art. 510 c.p.c. dalla legge 263/2005
5.4. Intervento spontaneo e ricorso secondo le modifiche apportate all’art. 499 c.p.c. dalla legge 263/2005
6. La liquidazione forzata
Giurisprudenza

Capitolo XII – L’esecuzione per consegna o rilascio
1. Esecuzione per consegna o rilascio
1.1. Titolo esecutivo nell’esecuzione per consegna o rilascio
2. Precetto per consegna o rilascio
3. Modo della consegna e del rilascio forzato
3.1. L’aumento della sanzione per l’irregolare rilascio della formula esecutiva
4. Spese dell’esecuzione
5. La liquidazione delle spese del processo di esecuzione per consegna o rilascio
Giurisprudenza

Capitolo XIII – L’esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
1. L’esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare
2. Il titolo esecutivo
3. I provvedimenti
4. Le difficoltà dell’esecuzione
5. Il rimborso delle spese
6. La disciplina prevista dall’art. 614-bis c.p.c.
Giurisprudenza

Capitolo XIV – Gli ausiliari dell’esecuzione immobiliare
1. Principi normativi e giurisprudenziali
2. La riforma della legge 12/2019 di conversione del d.l. 135/2018, disposizioni urgenti in materia di semplificazione per le imprese e la P.A.
3. Le fasi dell’attività delegata
4. La responsabilità civile
Giurisprudenza

Capitolo XV – Le opposizioni
1. Le opposizioni in generale
2. Le opposizioni all’esecuzione
3. I provvedimenti del giudice dell’esecuzione
4. Le opposizioni all’esecuzione speciale
5. Le opposizioni agli atti esecutivi
6. Le opposizioni di terzi
7. Le opposizioni nell’esecuzione dei provvedimenti in materia di affido dei minori
8. Opposizione all’esecuzione e fallimento
9. Opposizioni in materia di lavoro
10. Il controllo d’ufficio sul processo esecutivo
Giurisprudenza

Capitolo XVI – La sospensione ed estinzione del processo
1. La sospensione del processo esecutivo
2. La sospensione per opposizione all’esecuzione
3. Gli effetti della sospensione
4. La riassunzione del processo esecutivo
5. L’estinzione del processo
6. Gli effetti dell’estinzione del processo esecutivo
7. Il reclamo avverso l’estinzione
8. La competenza funzionale del giudice dell’esecuzione
9. La sospensione del titolo esecutivo europeo
Giurisprudenza

Capitolo XVII – L’evoluzione normativa dalla legge 80/2005 alla legge 52/2006
Giurisprudenza

Tavole sinottiche
1. Le novità della legge 206/2021 in materia di esecuzioni
2. La conciliazione
3. Definizioni
4. Requisiti dei mediatori
5. Enti di formazione
6. Procedimento di conciliazione
7. Costi della conciliazione
8. Modifiche al procedimento d’ingiunzione
9. La notificazione dell’atto di citazione in opposizione
10. La mancata tempestiva notificazione dell’opposizione
11. Inibitoria della esecutività della sentenza
12. Tabelle costi e procedure
13. Requisiti del titolo esecutivo
14. Tipologie di titoli esecutivi
15. Tipologie di esecuzione forzata
16. Fasi del processo esecutivo
17. Richiesta del patrimonio
18. Elementi costitutivi del pignoramento in generale
19. Forme del pignoramento
20. Efficacia del pignoramento
21. Conversione del pignoramento
22. Condizioni dell’intervento
23. Categorie dei creditori
24. Tempi dell’intervento
25. Piccola espropriazione mobiliare
26. Distribuzione della somma ricavata
27. Risoluzione delle controversie
28. Vendita forzata mobiliare
29. Tipi di vendita mobiliare
30. Autorizzazione della vendita immobiliare
31. Poteri discrezionali del giudice
32. Ordinanza che regola la liquidazione forzata
33. Provvedimento giudiziale immobiliare
34. Offerte dopo l’incanto
35. Assegnazione nuovo incanto
36. Pagamento del prezzo
37. Sospensione della vendita
• Modifiche al codice di procedura civile ex d.lgs. 149/2022
• Modifiche al codice di procedura civile ex legge 206/2021
• Modifiche al codice di procedura civile ante riforma 2021
• Disposizioni per l’attuazione del codice di procedura civile ex d.lgs. 149/2022
• Modifiche al codice civile ex d.l. 132/2014 conv. in legge 162/2014
• Modifiche al d.P.R. 115/2002 ex d.lgs. 149/2022
• Modifiche al d.P.R. 605/1973

Formulario
1. Delega
2. Procura alle liti
3. Atto di precetto su sentenza
4. Atto di precetto su scrittura privata
5. Atto di precetto su assegno protestato
6. Atto di precetto su cambiale protestata
7. Atto di precetto su sentenza già notificata
8. Atto di precetto su decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo
9. Ricorso per immediata esecuzione pignoramento (art. 482 c.p.c.)
10. Ricorso per pignoramento beni presso terzi (art. 513 c.p.c.)
11. Ricorso per esecuzione pignoramento in giorno festivo e fuori orario (art. 519 c.p.c.)
12. Istanza (art. 540-bis c.p.c.)
13. Istanza ricerca cose da pignorare
14. Istanza verifica scritture contabili
15. Verbale interpello ricerche in banche dati
16. Ricorso per conversione del pignoramento (art. 495 c.p.c.)
17. Ricorso per riduzione del pignoramento (art. 496 c.p.c.)
18. Ricorso in opposizione per impignorabilità dei beni
19. Ricorso per nomina custode beni pignorati (art. 66 c.p.c.)
20. Ricorso per liquidazione compenso custode (art. 522 c.p.c.)
21. Ricorso per intervento nella procedura esecutiva mobiliare
22. Istanza di assegnazione o vendita di cose mobili o di assegnazione di crediti pignorati a seguito di ricerca con modalità telematiche (artt. 492-bis e 543, comma 7, c.p.c.)
23. Istanza di assegnazione beni mobili
24. Istanza di vendita mobiliare
25. Istanza di differimento della vendita
26. Atto di pignoramento presso terzi e citazione
27. Dichiarazione al terzo pignorato (art. 553, comma 1, c.p.c.)
28. Avviso di avvenuta iscrizione a ruolo (art. 543, comma 5, c.p.c.)
29. Nota di deposito di avviso di avvenuta iscrizione a ruolo (art. 543, comma 5, c.p.c.)
30. Istanza per l’assegnazione dei beni pignorati (art. 552 c.p.c.)
31. Atto di citazione in opposizione a precetto
32. Atto di citazione per opposizione agli atti esecutivi
33. Ricorso per opposizione all’esecuzione (art. 615 c.p.c.)
34. Ricorso in opposizione (art. 622 c.p.c.)
35. Ricorso per opposizione agli atti esecutivi
36. Ricorso in opposizione di terzo (art. 619 c.p.c.)
37. Istanza di sostituzione del titolo esecutivo e del precetto
38. Offerta d’acquisto
39. Istanza di rinuncia (art. 608-bis c.p.c.)
40. Atto di precetto per obblighi di fare/non fare (notificato separatamente al titolo esecutivo)
41. Atto di precetto per obblighi di fare/non fare (notificato contestualmente al titolo esecutivo)
42. Ricorso per la determinazione delle modalità dell’esecuzione forzata
43. Reclamo contro operato ufficiale incaricato della vendita (art. 168 disp. att. c.p.c.)
44. Atto di precetto di rilascio di immobile (notificato separatamente al titolo esecutivo)
45. Atto di precetto di rilascio di immobile (notificato contestualmente al titolo esecutivo)
46. Preavviso di rilascio di immobile
47. Istanza per la sospensione dell’esecuzione (beni mobili)
48. Istanza per la sospensione dell’esecuzione (beni immobili)
49. Rinuncia agli atti esecutivi
50. Rinuncia agli atti esecutivi (transazione)
51. Reclamo al collegio (estinzione procedura)
52. Istanza di liquidazione delle spese (art. 632, comma 1)
53. Istanza nomina esperto stimatore
54. Richiesta sostituzione del custode ad istanza di parte
55. Modulo per la presentazione di un reclamo
56. Reclamo per conto corrente
57. Domanda di conciliazione
58. Dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati
59. Istanza di esecutorietà
60. Attestazione di conformità (art. 23, comma 1, CAD)

Bibliografia
Indice analitico-alfabetico
Indice del materiale presente online
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:MANUALE PRATICO DELL'ESECUZIONE MOBILIARE E IMMOBILIARE
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF