GUIDA OPERATIVA PER PROFESSIONISTI E INTERMEDIARI FINANZIARI - Quadro normativo - Soggetti obbligati - Adempimenti pratici - Sanzioni - Modulistica (anche in formato digitale) Introduzione di Gian Maria Fara
Il volume consente di orientarsi fra le novità della Legislazione antiriciclaggio, previste a seguito del recepimento della IV Diret- tiva, avvenuto per effetto del D.Lgs. n. 90/2017. L’autore si sofferma su ciò che le nuove disposizioni concreta- mente comportano per la lunga schiera dei soggetti coinvolti, individuati dal rinnovato art. 3 del D.Lgs. n. 231/2007 e che di seguito si elencano in via sommaria: › persone fisiche o giuridiche; › intermediari bancari e finanziari (società fiduciarie, media- tori creditizi, agenti in attività finanziaria, cambio valuta pro- fessionali); › professionisti (dottori commercialisti ed esperti contabili, con- sulenti del lavoro, notai, avvocati, revisori legali e società di revi- sione legale, associazioni di categoria, CAF e patronati); › operatori non finanziari (es.: operatori professionali in oro, mediatori immobiliari, società di recupero crediti, ecc.); › operatori di gioco, sia on line che su rete fisica; › società di gestione di strumenti finanziari e simili. La praticità dell’opera è accentuata dalla presenza della moduli- stica per gli adempimenti, riportata anche in formato digitale per la personalizzazione e la stampa. REQUISITI MINIMI HARDWARE E SOFTWARE - Sistema operativo Windows® XP o successivi - Browser Internet - Programma in grado di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) - Acrobat Reader, per la visualizzazione dei documenti PDF