LE INTERFERENZE DEL PROCESSO PENALE CON IL PROCESSO TRIBUTARIO
DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO
SANZIONI TRIBUTARIE PENALI E AMMINISTRATIVE
Panorama completo sul regime sanzionatorio tributario penale e amministrativo alla luce delle novità introdotte dal decreto fiscale 2020 (D.L. 124/2019)
L’autore si prefigge l’obiettivo di dare al lettore un quadro d’insieme chiaro ed esauriente, del regime sanzionatorio tributario e delle ripercussioni a cui il contribuente può andare incontro in caso vengano poste in essere condotte ritenute dal legislatore contra legem. Nonostante la trattazione parta da un contesto piuttosto teorico, grazie all’ausilio di numerose tabelle esemplificative e all’inserimento di molti casi pratici il lettore viene condotto all’interno delle reali fattispecie delittuose.
Partendo da una breve analisi del sistema tributario e dal più circostanziato contesto penale, l’autore esamina tutte le novità introdotte dal recentissimo decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020 (il D.L. 26 ottobre 2019, n. 124) che ha ampliato da una parte le pene delle diverse fattispecie criminose e dall’altra le soglie di punibilità.
Di particolare rilievo risulta essere l’applicazione ad alcuni reati tributari e solo in previsione di determinati casi specifici della confisca “per sproporzione” o “allargata”, istituto in precedenza previsto e disposto esclusivamente come misura di prevenzione patrimoniale a contrasto della criminalità organizzata di stampo mafioso. Sempre in ambito penale tributario vengono affrontati i temi della responsabilità amministrativa degli enti, il pagamento del debito tributario, le cause di non punibilità e la prescrizione dei reati. Infine l’autore, con l'obbiettivo di completare il quadro, approda sul sistema sanzionatorio amministrativo esaminando le violazioni agli obblighi dichiarativi, di fatturazione, registrazione e conservazione nonché in materia di riscossione. Sistema sanzionatorio penale: - Reati dichiarativi - Reati in materia di documenti - Confisca per sproporzione - Responsabilità amministrativa degli enti in ambito penale tributario - Cause di non punibilità - Prescrizione Sistema sanzionatorio amministrativo: - Violazioni agli obblighi dichiarativi - Violazioni agli obblighi relativi alla fatturazione, documentazione e registrazione - Violazioni alla contabilità e alla documentazione fiscale - Violazioni in materia di riscossione
1 Cenni sul sistema tributario 1.1 Spese ed entrate dell’apparato statale 1.2 Principi costituzionali 1.3 Suddivisione delle entrate tributarie 1.4 Elementi costitutivi del tributo 2 Obblighi dichiarativi 2.1 Dichiarazione tributaria 2.2 Natura giuridica della dichiarazione 2.3 Fedeltà e completezza della dichiarazione 2.4 Il pagamento delle imposte 2.5 La riscossione coattiva 2.6 Irreperibilità del contribuente 3 Natura del fenomeno evasivo 3.1 Il fenomeno dell’evasione fiscale 3.2 Differenza tra evasione ed elusione fiscale 3.3 L’evasione da riscossione 3.4 Differenza tra evasione dichiarativa ed evasione da riscossione 3.5 Le stime dell’evasione fiscale 3.6 Gli illeciti fiscali e i reati tributari 4 Il sistema penale tributario 4.1 Il D.Lgs. n. 74 del 2000 4.2 Il dolo specifico di evasione 4.3 Differenza tra dolo specifico e dolo generico in ambito penale tributario 4.4 Ambito oggettivo e soggettivo del sistema penale tributario 4.5 Il delitto tentato nel sistema penale tributario 5 Nozioni base del sistema penale tributario 5.1 Concetto di “fatture o altri documenti per operazioni inesistenti” 5.2 Concetto di “elementi attivi o passivi” 5.3 Concetto di “dichiarazione” 5.4 Concetto di “fine di evadere le imposte” e di “fine di consentire a terzi l’evasione” 5.5 Concetto di “imposta evasa” e di “soglie di punibilità” 5.6 Concetto di “operazioni simulate oggettivamente e soggettivamente” 5.7 Concetto di “mezzi fraudolenti” 5.8 Prospetto di sintesi 6 Le novità apportate al sistema penale tributario dal decreto fiscale 2020 6.1 Sintesi dell’evoluzione normativa del sistema punitivo tributario 6.2 Relazione governativa 6.3 Sintesi delle novità 7 Novità nei reati dichiarativi 7.1 Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti 7.2 Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici 7.3 Dichiarazione infedele 7.4 Omessa dichiarazione 8 Novità nei reati in materia di documenti 8.1 Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti 8.2 Occultamento o distruzione di documenti contabili 9 Reati tributari non modificati 9.1 Omesso versamento di ritenute dovute o certificate 9.2 Omesso versamento di IVA 9.3 Indebita compensazione 9.4 Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte 9.5 Responsabilità del consulente 10 Applicabilità della confisca ?per sproporzione” 10.1 Confisca prevista dall’art. 240-bis del codice penale 10.2 Perimetro applicativo della confisca “allargata” 10.3 Reati tributari colpiti dalla confisca “per sproporzione” 11 Responsabilità amministrativa degli enti in ambito penale tributario 11.1 Il D.Lgs. n. 231/2001 11.2 Operatività del sistema “231” 11.3 Estensione della responsabilità degli enti ai reati tributari 12 Pagamento del debito tributario quale causa di non punibilità 12.1 L’art. 13 del D.Lgs. n. 74/2000 12.2 Modifiche introdotte dal D.L. n. 124/2019 12.3 Orientamento giurisprudenziale 13 Prescrizione nei reati tributari 13.1 Il termine di prescrizione come causa di estinzione dei reati 13.2 Novità nella prescrizione dei reati tributari 14 Il sistema sanzionatorio amministrativo 14.1 Architettura normativa di riferimento 14.2 Principi generali 14.3 Cause di non punibilità 14.4 Criteri di determinazione della sanzione 14.5 Il concorso di persone e il c.d. autore mediato 14.6 Il ravvedimento operoso 14.7 Il procedimento di irrogazione 14.8 Decadenza e prescrizione 14.9 Ipoteca e sequestro conservativo 14.10 Impianto sanzionatorio 15 Violazioni agli obblighi dichiarativi 15.1 Omessa presentazione della dichiarazione 15.2 Dichiarazione infedele 15.3 Dichiarazione inesatta e/o incompleta 16 Violazioni agli obblighi relativi alla fatturazione, documentazione e registrazione 16.1 Violazioni agli obblighi di fatturazione e di registrazione di operazioni imponibili 16.2 Violazioni agli obblighi di fatturazione e di registrazione di operazioni non imponibili o esenti 16.3 Violazioni per mancata emissione di ricevute fiscali, scontrini fiscali o documenti di trasporto 16.4 Violazioni agli obblighi di mancata regolarizzazione degli acquisti 17 Violazioni alla contabilità e alla documentazione fiscale 17.1 Omessa tenuta/conservazione di scritture, libri, registri e documenti 17.2 Rifiuto di esibire documenti e registri 18 Violazioni in materia di riscossione 18.1 Omesso, insufficiente o tardivo versamento 18.2 Violazioni in materia di compensazioni 18.3 Versamenti relativi alle ritenute alla fonte 18.4 Incompletezza dei documenti di versamento