GUIDA ALLA LIQUIDAZIONE ECONOMICA DEL DANNO ALLA PERSONA IN R.C.

GUIDA ALLA LIQUIDAZIONE ECONOMICA DEL DANNO ALLA PERSONA IN R.C.

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE DELLE RIMESSE BANCARIE

LA REVOCATORIA FALLIMENTARE DELLE RIMESSE BANCARIE

SEQUESTRI E CONFISCHE

Criticità applicative e rimedi processuali

Prezzo di listino 59,00 € Prezzo a te riservato 56,05 €

TipologiaLibri

Autore: Capriello Luigi

EditoreMAGGIOLI

CollanaLEGALE PENALE

Pagine622

Data pubblicazione13 gen 2021

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Penale

SKU/ISBN:  9788891639783

Aggiornata alla recente giurisprudenza, l’opera affronta le diverse misure di contrasto alla ricchezza illecita, con un taglio pratico-operativo utile al Professionista per comprendere l’ambito di applicazione dei sequestri e delle varie tipologie di confisca, tra cui quella disposta nell’ambito della criminalità organizzata di stampo mafioso.
Una trattazione dettagliata è dedicata alle molteplici ipotesi di sequestro disciplinate dal codice di procedura penale, nell’ambito della quale si analizza la disciplina delle misure cautelari reali e del sequestro probatorio con riferimento sia ai profili sostanziali che a quelli processuali.
Oggetto di un’ampia e articolata disamina è, poi, l’ipotesi classica di confisca, con riferimento alla quale si analizzano la confisca facoltativa e la confisca obbligatoria e si illustrano le problematiche relative all’applicazione di tale forma di ablazione nel procedimento di applicazione della pena concordata dalle parti (patteggiamento).
Dalla fattispecie tradizionale di confisca si procede all’esame delle singole ipotesi di confisca speciale, analizzandone le criticità applicative e i possibili rimedi; il lavoro si conclude con un’approfondita analisi delle misure di prevenzione patrimoniali.
L’intera opera si completa con la trattazione dei profili processuali, legati all’iter di applicazione della misura e ai mezzi di impugnazione.

PARTE I LE MISURE PATRIMONIALI TRA LA DIMENSIONE EUROPEA E LE ESIGENZE DI FONDAMENTO COSTITUZIONALE

– Capitolo I L’istituto della confisca nel sistema CEDU e nella giurisprudenza europea

1. Il diritto di proprietà nell’ordinamento giuridico nazionale ed europeo

2. La nozione convenzionale di “materia penale”

3. Le garanzie convenzionali in tema di confisca: legalità, propor­zione e giusto procedimento

4. La confisca senza condanna

5. La confisca-pena dei beni di origine illecita

6. La confisca nel diritto positivo dell’Unione europea

7. Profili di conformità convenzionale della confisca di prevenzione

– Capitolo II Le garanzie costituzionali in tema di confisca

1. La nozione costituzionale di materia penale

2. Lo statuto costituzionale della confisca

3. Il principio di legalità e le criticità in ordine all’applicazione re­troattiva della confisca

4. Il principio di personalità della responsabilità penale e le relati­ve implicazioni

5. Le garanzie di ordine processuale

6. L’estensione delle garanzie costituzionali proprie della materia penale a misure punitive formalmente extra-penali

– Capitolo III L’impiego di strumenti di natura patrimoniale nel contrasto all’accumulazione illecita di ricchezze

1. L’evoluzione storica della criminalità organizzata: la c.d. mafia liquida

2. La funzione dei patrimoni nella criminalità organizzata

2.1. L’impresa mafiosa

3. La politica di aggressione dei patrimoni illeciti e i relativi stru­menti

4. La tutela dell’ordine economico: il necessario contrasto all’uti­lizzazione dei profitti illeciti

5. Nuove forme di ablazione patrimoniale

PARTE II LE FATTISPECIE DI SEQUESTRO DISCIPLINATE DAL CODICE DI RITO. LE MISURE CAUTELARI REALI E IL SEQUESTRO PROBATORIO

– Capitolo I Il sequestro conservativo

1. Premessa

2. Origine e fondamento

3. I presupposti applicativi

4. L’oggetto del sequestro

5. Gli effetti del sequestro

6. Profili processuali: la legittimazione attiva e passiva

6.1. La competenza

6.2. Forma e contenuto del provvedimento

6.3. Procedimento applicativo

6.4. L’offerta di cauzione

6.5. La revoca della misura

7. Le impugnazioni

8. L’esecuzione del sequestro

9. La conversione in pignoramento e l’esecuzione sui beni seque­strati

– Capitolo II Il sequestro preventivo

1. Origine e fondamento

2. Il sequestro preventivo c.d. impeditivo

2.1. I presupposti applicativi: a) il fumus boni iuris

2.2. ... b) Il periculum in mora

2.3. L’oggetto: la cosa pertinente al reato e la tipologia di beni sequestrabili

3. Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca

3.1. Il prezzo, il prodotto e il profitto del reato

3.2. L’individuazione del quantum sequestrabile: il principio di proporzionalità

4. Profili processuali: premessa

4.1. La legittimazione alla richiesta

4.2. La competenza

4.3. Il sequestro preventivo disposto d’urgenza

4.4. Forma e contenuto del provvedimento

4.5. Il procedimento applicativo

4.6. La revoca

4.7. Perdita di efficacia del sequestro e provvedimenti restitu­tori

4.8. La conversione del sequestro preventivo

5. Le impugnazioni

6. L’esecuzione del sequestro

– Capitolo III Il sequestro probatorio

1. Origine e fondamento

2. I presupposti applicativi

3. L’oggetto della misura

4. Profili processuali: la competenza all’applicazione

4.1. Forma e contenuto del provvedimento

4.2. L’esecuzione del sequestro e le garanzie difensive

4.3. La custodia e la distruzione delle cose sequestrate

5. La restituzione

6. I rapporti tra sequestro e segreti

7. Ipotesi particolari di sequestro probatorio

8. La coesistenza delle diverse tipologie di sequestro

9. Le impugnazioni

PARTE III LE MOLTEPLICI FATTISPECIE DI CONFISCA

Sezione I LA CONFISCA “TRADIZIONALE”

– Capitolo I La confisca ex art. 240 cod. pen.

1. Le misure di sicurezza patrimoniali ex art. 236 cod. pen.

2. La confisca tradizionale

2.1. Le ipotesi di confisca facoltativa

2.2. La confisca obbligatoria

3. Confisca e patteggiamento

4. La confisca disposta nella fase esecutiva

Sezione II LE IPOTESI SPECIALI

– Capitolo I La confisca per equivalente

1. Origine e fondamento della confisca per equivalente

2. La natura giuridica

3. Il carattere sussidiario della misura e i presupposti applicativi

3.1. La disponibilità dei beni

3.2. La posizione del terzo estraneo al reato

4. Ablazione diretta o per equivalente

5. La confisca nei reati tributari

5.1. La confisca tributaria nei confronti dell’ente

– Capitolo II La confisca nei reati di criminalità organizzata

1. La confisca come strumento di contrasto alla criminalità orga­nizzata

2. La confisca allargata o per sproporzione: origine e fondamento

3. I presupposti applicativi

3.1. La sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta delle parti

3.2. La disponibilità dei beni e la posizione del terzo

3.3. La sproporzione tra i beni posseduti e le fonti di produzio­ne di ricchezza

3.4. L’omessa giustificazione in ordine alla provenienza (leci­ta) dei beni: la ripartizione dell’onere probatorio

3.5. L’irrilevanza del nesso di pertinenzialità

4. La natura giuridica della confisca allargata

5. Il procedimento di applicazione

6. Esecuzione e revoca della misura

7. La confisca ex art. 416-bis, comma 7, cod. pen.

8. La confisca nei reati transnazionali

8.1. I presupposti applicativi e l’oggetto della misura

8.2. La confisca nell’usura transnazionale

– Capitolo III L’ablazione patrimoniale nel sistema della respon­sabilità da reato degli enti e nei reati societari

1. La responsabilità da reato degli enti

2. Il sistema sanzionatorio e le molteplici ipotesi di confisca

3. La confisca-sanzione ex art. 19

3.1. I presupposti applicativi: la sentenza di condanna

4. L’oggetto della misura

5. La confisca per equivalente

6. Le misure cautelari reali nel procedimento a carico degli enti

7. La confisca nei reati societari

7.1. La natura giuridica

– Capitolo IV La confisca quale sanzione amministrativa

1. Il diritto amministrativo punitivo

1.1. Sequestro e confisca

2. La confisca del veicolo

2.1. La natura giuridica e l’applicazione retroattiva

3. La disciplina normativa in tema di abusi di mercato

3.1. Le ipotesi di confisca

3.2. La difficile conciliabilità del doppio binario sanzionatorio con il divieto di bis in idem

4. La confisca in materia di lottizzazione abusiva

4.1. I presupposti applicativi e l’oggetto della confisca

4.2. La natura giuridica: la confisca senza condanna

4.3. La posizione dei terzi

5. La confisca nei reati ambientali: il Testo Unico dell’Ambiente

5.1. Le ipotesi di confisca introdotte dalla legge 22 maggio 2015, n. 68

PARTE IV LE MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI

– Capitolo I Le misure di prevenzione patrimoniali

1. L’origine, l’evoluzione e il fondamento delle misure di prevenzio­ne patrimoniali

2. La riforma del codice antimafia

3. La prevenzione patrimoniale

4. I soggetti destinatari

4.1. Le recenti modifiche normative

5. Il sequestro

6. La confisca

7. Sequestro e confisca per equivalente

8. I presupposti applicativi: soggettivi e oggettivi

9. Profili processuali: premessa

9.1. Titolarità della proposta

9.2. Il procedimento applicativo

9.3. Le impugnazioni

– Capitolo II Il difficile inquadramento normativo e giurispru­denziale delle misure di prevenzione patrimoniali

1. Le criticità connesse alla confisca di prevenzione

2. La natura giuridica dell’istituto

2.1. Le sezioni unite “Spinelli”

2.2. L’applicazione retroattiva

3. La confisca dei beni del proposto dopo la sua morte

3.1. Le sezioni unite “De Angelis”

4. La tutela dei terzi. Evoluzione normativa

4.1. Le modifiche introdotte dalla l. 17 ottobre 2017, n. 161

4.2. La confisca di prevenzione in caso di “trasferimenti fittizi”

5. La confisca dei beni oggetto di reimpiego: la particolare materia dell’impresa mafiosa

Bibliografia

Indice analitico
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:SEQUESTRI E CONFISCHE
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF