Questo Manuale, costituito da una rassegna di 250 motivi di opposizione agli atti fiscali organizzati in base alle singole tematiche trattate, si configura come uno strumento indispensabile per l’efficace difesa dagli organismi accertatori delle violazioni.
Con il supporto della più recente normativa e giurisprudenza di settore, la trattazione chiarisce le diverse materie del contendere di non sempre facile ed univoca interpretazione e analizza i temi più generali derivanti da norme comunitarie, costituzionali e quelle dello statuto del contribuente e della imposizione.
Il libro esamina inoltre argomenti come il titolo tributario (accertamenti, verbali, ruoli) e l’illiceità dell’operato degli agenti fiscali:: accertatori ed esattori.
PARTE PRIMA Capitolo I – Nullità relative ai principi generali 1. Principi costituzionali tributari
Capitolo II – Nullità riferibili ai Trattati europei 2. I Trattati europei: da Lisbona a Maastricht
Capitolo III – Nullità riferibili allo Statuto del contribuente 3. Lo Statuto del contribuente (legge 212/2000): principi
Capitolo IV – Altri principi: il principio di legalità 4. Gli altri principi tributari
Capitolo V – Nullità connesse alla difesa del contribuente 5. Il principio della difesa del contribuente
PARTE SECONDA Capitolo VI – Le irregolarità attinenti al titolo 6. Il titolo tributario: considerazioni preliminari complessive
Capitolo VII – Nullità connesse ai ruoli 7. Le nullità connesse ai ruoli: il titolo misterioso
Capitolo VIII – Nullità connesse agli accertamenti immediati 8. I titoli derivanti dagli accertamenti diretti immediati 9. L’accertamento derivato dal comportamento del contribuente
Capitolo X – Nullità connesse a titoli diversi 10. I titoli da accertamenti complessi e/o mirati e/o selettivi
PARTE TERZA Capitolo XI – Gli illeciti degli agenti fiscali 11. Gli illeciti nell’attività di accertamento
Capitolo XII – Gli illeciti dell’esattore 12. L’illecito dell’esattore
Capitolo XIII – Gli illeciti complessi 13. Gli illeciti complessi
Capitolo XIV – Gli illeciti omissivi 14. L’illecito omissivo dell’esattore
Capitolo XV – Gli illeciti misti (commissivi ed omissivi) 15. Gli illeciti misti