LA TUTELA DEI TERZI NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO Dalla legalità ai diritti

LA TUTELA DEI TERZI NEL DIRITTO AMMINISTRATIVO Dalla legalità ai diritti

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALI guida pratica

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO E SOCIO-ASSISTENZIALI guida pratica

ARCHITETTURA RURALE NEL PAESAGGIO Analisi e indirizzi di intervento

Prezzo di listino 32,00 € Prezzo a te riservato 30,40 €

TipologiaLibri

Autore: Agostini Stella, Di Battista Valerio, Fontana Carlotta

EditoreMAGGIOLI

CollanaPROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI

Pagine303

Data pubblicazione15 dic 2016

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891615763

La relazione profonda che connette l’architettura rurale al proprio paesaggio carica il progetto di responsabilità e di significati. Garantire l’identità degli scenari rurali nella velocità delle trasformazioni in atto è una delle domande aperte dalla Convenzione europea del Paesaggio.

Qualunque sia l’intervento - recupero, messa in sicurezza, adeguamento, ampliamento o nuova costruzione - e qualunque sia l’area interessata - zona agricola, ambito vincolato, spazio aperto, urbano o metropolitano - l’esperienza indica che ci sono ancora molti aspetti che meritano di essere approfonditi.
Primo fra tutti come rigenerare il valore della connessione tra l’edificio e il paesaggio che l’ha modellato, in modo che ogni azione sul singolo manufatto guardi con attenzione al contesto ed ogni azione nel contesto prenda in considerazione il senso di ogni singola struttura.

A partire dagli elementi che caratterizzano la lettura del paesaggio agrario si propone qui al lettore un percorso conoscitivo che si sviluppa in schede operative e metodologiche utili per affrontare le questioni legate alla valorizzazione di un patrimonio che va ben oltre i confini aziendali.

Solo un progetto consapevole garantisce che le connessioni fra architettura rurale e paesaggio possano continuare ad essere costruttrici di qualità e di luoghi significanti, ancora capaci di educare lo sguardo.


PARTE PRIMA - ANAMNESI E ANALISI DEL PAESAGGIO

1. Perché l’architettura rurale e il suo paesaggio?
1.1. Opportunità dell’architettura e del paesaggio rurale
1.2. La riconquista del paesaggio
1.2.1. Riunire conoscenze diverse
1.2.2. Fruizione del paesaggio

2. Analisi del paesaggio agrario
2.1. Generalità
2.2. Le strutture del paesaggio aperto
2.2.1. Esempi di lettura delle strutture fisiche
2.3. Il paesaggio dai percorsi

3. Condizioni d’osservazione visiva
3.1. Profondità di campo
3.2. Osservazioni in movimento
3.2.1. Osservazioni dinamiche sul piano verticale
3.2.2. Osservazioni in modalità di moto differenti
3.2.3. Osservazioni dinamiche con variazioni sul piano orizzontale
Scheda 1. Analisi di percezione visiva
3.3. Sovrapposizioni e aperture
3.4. Vedute attive e passive
3.5. Intervisibilità
3.6. Aree sensibili locali

4. Carattere del paesaggio rurale
4.1. Chi osserva cosa
4.2. Il paesaggio come si vede
4.2.1. Osserviamo i percorsi
4.2.2. Osserviamo l’architettura rurale
4.3. Il paesaggio rurale, come si usa?
4.4. Il paesaggio rurale, come si percepisce?
4.5. Conclusioni
Scheda 2. Mappa di comunità
Scheda 3. Analisi S.W.O.T.

SECONDA PARTE - ELEMENTI DI DIAGNOSTICA

5. Riuso e sostenibilità
5.1. Gli edifici esistenti come risorsa complessa
Scheda 4. Le attività conoscitive per la progettazione degli interventi sul costruito

6. Le attività prediagnostiche: prestazioni in atto e “potenziale d’uso”
6.1. Valutare gli edifici in uso
6.2. Valutare il potenziale d’uso: “riuso adattivo” e compatibilità
Scheda 5. La valutazione degli edifici in uso
Scheda 6. La valutazione prestazionale speditiva

7. La valutazione prestazionale prediagnostica: criteri e procedimenti
7.1. Ambiti prestazionali e campi di osservazione
Scheda 7. Ambito Sicurezza
Scheda 8. Ambito Benessere
Scheda 9. Ambito Fruibilità o adeguatezza all’uso

8. La valutazione prediagnostica in pratica. Istruzioni per l’uso
8.1. Sicurezza (S)
8.1.1. Rischio strutturale (S.St)
8.1.2. Rischi da caduta di elementi (Se)
8.1.3. Rischi da utilizzo (Su)
8.2. Condizioni di benessere (B)
8.2.1. Condizioni di benessere igrotermico (Bt)
8.2.2. Condizioni di benessere (B) da ventilazione naturale (Bv)
8.2.3. Condizioni di benessere (B) da illuminazione naturale (Bi)
8.2.4. Condizioni di benessere (B) acustico (Ba)

TERZA PARTE LA PROGNOSI. DEFINIRE GLI INDIRIZZI D’INTERVENTO

9. Analisi del ruolo
9.1. Principi determinanti
9.2. Corpi in risonanza
Scheda 10. Analisi del ruolo
Scheda 11. Analisi dell’edificio come componente di un complesso

10. Analisi dei condizionamenti materici
10.1. La pietra
10.2. La terra
10.2.2. La terra cruda
10.2.2. La terra cotta
10.3. Il legno
10.4. Elementi vegetali
10.5. Tecniche di finitura tradizionali
10.5.1. Intonacature
10.5.2. Pitture
10.5.3. Zoccolature

11. Analisi dei vincoli
11.1. La grande bellezza
11.1.1. Strumenti di tutela
11.1.2. Autorizzazioni e violazioni
11.2. La bellezza piccola
11.2.1. Obblighi e facoltà
11.3. La bellezza sistemica
11.3.1. Beni ambientali
11.3.2. Usi civici e proprietà collettive
11.3.3. Conferme e innovazioni
11.4. Cultura e natura

12. Intervenire sul vincolo
12.1. Beni culturali e beni paesaggistici
12.2. Vincolo diretto e indiretto
12.3. Alienazioni
12.4. Interventi in aree vincolate
12.5. Interventi su edifici vincolati
Scheda 12. Indirizzi per intervenire su edifici vincolati
12.6. Misure di sostegno

13. Patrimonio rurale
13.1. Quando un edificio rurale è anche un bene culturale?
Scheda 13. Analisi dell’interesse etno-antropologico
13.2. Risorse materiali e immateriali
Scheda 14. Analisi del patrimonio rurale
Scheda 15. Le regole d’oro per la valorizzazione

14. Analisi del luogo
14.1. Cercare le connessioni
14.2. Iconemi e coremi
14.3. Leggere le relazioni
Scheda 16. Analisi della connotazione paesistica
14.4. Progettare in sinergia
Scheda 17. Analisi delle valenze paesaggistiche
14.5. Verificare la congruenza
Scheda 18. Analisi della congruenza
14.6. Rischi dell’incongruenza

15. Applicazione dell’analisi tipo-morfologica
15.1. Distinguere le tipologie in relazione alla terra: la pianura
15.2. Leggere i caratteri costitutivi
Scheda 19. Definire i riferimenti tipologici
15.3. Integrare esigenze agricole e paesistiche
Scheda 20. Elementi compositivi: la casa padronale.
Scheda 21. Elementi compositivi: la casa del conduttore
Scheda 22. Elementi compositivi: la casa dei salariati
Scheda 23. Elementi compositivi: i rustici dei salariati
Scheda 24. Elementi compositivi: l’aia e i corpi minori
Scheda 25. Elementi compositivi: il mulino
Scheda 26. Elementi compositivi: la stalla delle bovine da latte
Scheda 27. Elementi compositivi: la porcilaia
Scheda 28. Elementi compositivi: il caseificio
Scheda 29. Elementi compositivi: la scuderia
Scheda 30. Elementi compositivi: il magazzino
Scheda 31. Elementi compositivi: il silo verticale
Scheda 32. Elementi compositivi: il silo orizzontale
Scheda 33. Elementi compositivi: la vasca liquami

16. Indirizzi d’intervento
16.1. Costruire un progetto unitario
Scheda 34. Criteri generali d’intervento
Scheda 35. Criteri d’intervento per elemento

17. Intervenire in azienda
17.1. Reinventare un ruolo
Scheda 36. Indirizzi per il recupero degli edifici produttivi
17.2. Recuperare in sicurezza
Scheda 37. Recuperare la sicurezza nel lavoro
Scheda 38. Recuperare la stalla
Scheda 39. Recuperare la porcilaia
Scheda 40. Recuperare la vasca liquami
Scheda 41. Recuperare la concimaia
Scheda 42. Recuperare il silo orizzontale
Scheda 43. Recuperare il silo verticale

18. Rigenerare la percezione dei territorali rurali
Bibliografia
Indice analitico delle Schede operative
Tavole
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:ARCHITETTURA RURALE NEL PAESAGGIO Analisi e indirizzi di intervento
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF