- Campo di applicazione - Causali di intervento e durata - Misura del trattamento e aspetti previdenziali - Come applicare la procedura - CIGO e CIGS - Sanzioni e verifiche - Ammortizzatori sociali in deroga - Contratto di solidarietà espansiva - Fondi di solidarietà bilaterali
Aggiornato con:
- Legge di bilancio 2017 (Legge n. 232/2016) - Circolare INPS 19 gennaio 2017, n. 9 - Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 13 febbraio 2017, n. 3 - Circolare INPS 21 febbraio 2017, n. 36
La grave crisi economica che ha attraversato il nostro Paese ha spinto il legislatore ad intervenire, più volte, sul sistema degli ammortizzatori sociali, agendo su quelli esistenti e creandone di nuovi.
Questa nuovissima Guida analizza gli istituti della cassa integrazione guadagni ordinaria, delle integrazioni salariali straordinarie e dei Fondi di solidarietà bilaterali, questi ultimi istituiti dalla riforma “Fornero” e resi operativi dal D.lgs. n. 148/2015, tenuto conto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2017 e dei più recenti e rilevanti documenti di prassi:
› Circolare Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 13 febbraio 2017, n. 3 (trattamenti di integrazione salariale straordinaria) › Circolare INPS n. 36 del 21 febbraio 2017 (importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale) › Circolare INPS n. 9 del 19 gennaio 2017 (aspetti operativi sostanziali della nuova disciplina degli ammortizzatori sociali).
Il testo esamina la nuova disciplina degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto e chiarisce le modalità concrete di applicazione dei diversi strumenti di integrazione salariale, dalle causali d’intervento alla procedura da seguire e durata delle misure adottate, senza tralasciare gli aspetti previdenziali.
Particolare attenzione viene data all’analisi dei Fondi di solidarietà bilaterali quali forme di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro alle imprese per le quali non sia applicabile la disciplina relativa alla cassa integrazione e illustra le varie tipologie di Fondi previsti dalla normativa vigente e le loro finalità.
1. La Cassa integrazione guadagni ordinaria 1.1 Introduzione 1.2 CIGO – Cassa integrazione guadagni ordinaria 1.3 Causali 1.4 Misura e durata della CIGO 1.5 Come si fa – Procedura di presentazione e rimborso della CIGO 1.6 Decadenza 1.7 Aggiornamento circolare Inps 19 gennaio 2017, n. 9 2. Le Integrazioni salariali straordinarie Premessa: entrata in vigore delle nuove norme 2.1 Campo di applicazione: le imprese ed i lavoratori beneficiari 2.1.1 Le imprese rientranti nel campo di applicazione 2.1.2 Casistiche particolari: imprese operanti in un’area di crisi industriale complessa 2.1.3 Criteri di computo per il raggiungimento del requisito dimensionale e lavoratori beneficiari 2.1.4 Nozione di unità produttiva 2.1.5 Finanziamento 2.2 Causali di intervento e durata 2.2.1 Presupposti e durata 2.2.2 Durata massima complessiva dei trattamenti 2.3 Misura del trattamento ed aspetti previdenziali 2.4 Richiesta dell’integrazione salariale: fase sindacale e procedura amministrativa 2.4.1 Fase sindacale 2.4.2 Fase amministrativa 2.5 Compatibilità della CIGS con altri istituti 2.5.1 Condizionalità, politiche attive del lavoro e le relative sanzioni 2.6 Sanzioni e verifiche circa gli impegni aziendali assunti 2.7 Regime transitorio 2.8 Ammortizzatori sociali in deroga 2.9 Il contratto di solidarietà espansiva 3. I Fondi di Solidarietà bilaterali 3.1 Introduzione 3.2 Fondi di solidarietà ordinari 3.3 Fondi di solidarietà alternativi 3.4 FSBA – Fondo alternativo bilaterale per l’artigianato 3.5 Fondi di Integrazione Salariale (da FSR a FIS) 3.5.1 Assegno di solidarietà 3.5.2 Assegno ordinario 3.6 La contribuzione 3.7 Fondo di solidarietà per i lavoratori del credito cooperativo 3.8 Fondo di solidarietà trasporto 3.9 Chiarimenti e novità APPENDICE Normativa