Con la riforma Cartabia radicali innovazioni investono i professionisti delegati alle operazioni di vendita nelle espropriazioni immobiliari. Tra queste, per immediata operatività e fondamentale importanza, un ruolo centrale assumono le modificazioni all’elenco dei soggetti delegabili previsto dall’art. 179 ter delle disposizioni di attuazioni del Codice di procedura civile.
La Collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai prestigiosi “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è strutturata appositamente per tutti coloro che intendono affrontare la preparazione delle prove del concorso in magistratura e de Scopri di più
Edizione riscritta, riorganizzata e arricchita anche dopo il nuovo Codice dei Contratti pubblici.
Il Manuale di Amministrativo utilizzato, da oltre 15 anni, da decine di migliaia di professionisti, nonchè aspiranti magistrati e avvocati.
In questa diciassettesima Edizione il Manuale superiore di d Scopri di più
La collana “I Compendi Superiori” è stata ideata per affiancare agli apprezzatissimi e ormai consolidati “Manuali Superiori” volumi più sintetici e compatti. La Collana è pensata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione delle prove scritte del concorso in magistratura e dei Scopri di più
La legge 130 del 2022 ha istituito un concorso pubblico per la nomina a magistrato tributario professionale, destinato esclusivamente all’esercizio della funzione giudiziaria nella materia fiscale.
Il Manuale sistematico di diritto civile è un’opera dai caratteri molto definiti.
È sistematica, per consentire una visione del diritto civile ordinata attorno alla trama dei concetti giuridici. Ma è al contempo un’opera elastica, attenta alle evoluzioni della materia.
È esaustiva: consente al let Scopri di più
L’Edizione luglio 2023 del Compendio di Diritto amministrativo è stata rivista con il principale intento di tenere il passo con le importanti trasformazioni che hanno attraversato questo settore nei primi sei mesi del 2023.
Tra le novità normative di cui si è dovuto tenere ampiamente conto quel Scopri di più
In questo numero della rivista di Obiettivo Magistrato Giugno 2023: tutte le tracce svolte, estratte e non estratte, del concorso in magistratura 2023; Le promesse disinteressate; La Consulta sulla lieve entità nel delitto di estorsione; La Riforma del Codice dei contratti pubblici. Ogni concorsista Scopri di più
Le leggi degli ultimi anni sono intervenute in profondità sui lineamenti del diritto amministrativo. Riforma o rivoluzione? Non è una domanda facile, perché i confini tra le due figure non sono netti. Alcune rivoluzioni hanno solo tagliato teste, senza cambiare nulla. Non erano neanche riforme. Si p Scopri di più
«Il manuale "Ordinamento e Attività Istituzionali del Ministero dell’Interno" in questa V edizione, è aggiornatissimo alle più recenti novità (DL 1/2023, conv. L.2 marzo 2023, n.15, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori). È curato dal prefetto Maria Teresa Sempreviva, car Scopri di più
Questa nuova edizione è aggiornata con il recentissimo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. L’Opera contiene una raccolta sistematica dei provvedimenti fondamentali del diritto amministrativo e si indirizza a tutti coloro i quali hanno la necessità di avere un qua Scopri di più
Il Volume raccoglie 50 sintetici elaborati teorici sulle tematiche di Diritto civile, penale e amministrativo maggiormente attese nelle imminenti prove scritte del concorso in magistratura 2023, elaborate alla luce delle più recenti sentenze
emesse nel corso del primi mesi del 2023 dalle Corti Supe Scopri di più
Le Sezioni Unite sul giudizio di meritevolezza e sul leasing con doppia clausola di indicizzazione.
Il delitto di propaganda e isitigazione e delinquere per motivi di descriminazione.
Le modifiche al porgetto definitivo di unìopera pubblica e la VIA
Scopri di più
Il Manuale – giunto alla sua terza edizione – offre uno sguardo fresco sulla disciplina attraverso una sostanziale proporzione tra analisi della disposizione di legge e verifica della sua interpretazione giurisprudenziale.
L’opera è aggiornatissima alle più recenti e incisive modifiche normative in Scopri di più
Il Codice normativo, ammesso nelle scorse edizioni del concorso di Magistratura, è stato significativamente rivisto nella struttura, oltre che aggiornato fino alle ultimissime novità legislative. Quanto alla struttura, tra le novità dell'Edizione 2023 si segnala:
Questo codice, è stato strutturato e realizzato in modo di consentire al concorsista, nelle magistrature, nelle forze dell'ordine e nell'alta dirigenza di comprendere la portata effettiva delle norme penali.
Tutte le norme modificate nel tempo riportano in nota il testo storico in modo di consentir Scopri di più
Questi codici sono stati strutturati e realizzati in modo di consentire al concorsista, nelle magistrature, nelle forze dell'ordine e nell'alta dirigenza di comprendere la portata effettiva delle norme penali.
Tutte le norme modificate nel tempo riportano in nota il testo storico in modo di consent Scopri di più
Il Manuale breve di Diritto civile, in questa nuova edizione completamente rivista, menziona e illustra i più recenti e rilevanti interventi legislativi (l. 5 agosto 2022 n. 118, la quale, all’art. 33, ha apportato talune modifiche all’art 9 della l. n. 192/1998 in materia di abuso di dipendenza eco Scopri di più
Il Codice normativo, ammesso nelle scorse edizioni del concorso di Magistratura, è stato significantemente rivisto nella struttura, oltre che aggiornato fino alle ultimissime novità legislative.
Quanto alla struttura, tra le novità dell'Edizione 2023 si segnala:
Il Codice normativo, ammesso nelle scorse edizioni del concorso di Magistratura, è stato significativamente rivisto nella struttura, oltre che aggiornato fino alle ultimissime novità legislative.
Quanto alla struttura, tra le novità dell'Edizione 2023 si segnala:
Conoscere bene e in modo approfondito le materie non è garanzia di successo concorsuale.
È necessario saper stilare un tema, cogliendo le questioni poste dalla traccia, organizzando l’elaborato attorno alle stesse, definendo una “scaletta”, assicurando consequenzialità espositiva.
Ogni concorsista, all'inizio della lunga traversata del deserto che separa la laurea dall'accesso al mondo del lavoro, si è trovato di fronte alla domanda fatidica:
quale rivista mi serve per superare il concorso in magistratura?
Obiettivo Magistrato risponde in modo netto e preciso, a que Scopri di più
Il codice costituisce un indispensabile sussidio per le prove scritte dei concorsi nelle magistrature, nelle forze dell'ordine,e nell'alta dirigenza.
La massiccia mole di leggi speciali è organizzata per aree tematiche: persona e famiglia, successioni, diritti reali, obbligazioni, mercato, concorre Scopri di più
Questo codice, è stato strutturato e realizzato in modo di consentire al concorsista, nelle magistrature, nelle forze dell'ordine e nell'alta dirigenza di comprendere la portata effettiva delle norme penali.
Tutte le norme modificate nel tempo riportano in nota il testo storico in modo di consentir Scopri di più
Il testo monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali amministrative nazionali e sovranazionali più significative e costituisce un’indispensabile guida per i concorsisti nelle magistrature superiori, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza.
Sono analizzate le pronunce di maggiore at Scopri di più
Il manuale Giurisprudenza Ragionata di Diritto Penale
monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali civili nazionali e sovranazionali più significative e costituisce un’indispensabile guida per i concorsisti nelle magistrature superiori, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza.
anal Scopri di più
Un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito d Scopri di più
Questa nuova edizione, integralmente rinnovato nei contenuti, ripercorre le singole materie, approfondendo le tematiche più rilevanti e a maggior rischio concorsuale. Anche questa edizione contiene una preziosissima guida alla di scrittura, certi che per un tema vincente conti non solo cosa si è scr Scopri di più
Aggiornato a Riforma Cartabia, LEGGE 30 dicembre 2022, n. 199 di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162
Un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo Scopri di più
Legge 30 dicembre 2022, n. 199 di conversione del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162, recante Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonchè in materia di entrata in Scopri di più
Un vero compendio pensato e realizzato per agevolare la memorizzazione visiva attraverso mappe, tavole sinottiche e riquadri esplicativi che, diversi per forma, contorno e sfondo, forniscono una sintetica, ma esaustiva ricostruzione degli istituti, delle fonti normative, nonché anche del dibattito d Scopri di più
Il manuale Giurisprudenza Ragionata di Diritto Civile
monitora in modo ragionato le svolte giurisprudenziali civili nazionali e sovranazionali più significative e costituisce un’indispensabile guida per i concorsisti nelle magistrature superiori, nelle forze dell’ordine e nell’alta dirigenza.
anal Scopri di più
Il "Compendio di Maior di Diritto Penale – Parte Generale" è rivolto alla preparazione dei concorsi per l’accesso alla magistratura, alla dirigenza pubblica e nelle forze dell’ordine, offrendo le nozioni necessarie per superarli. Con una trattazione moderna, attraverso i richiami alle voci più autor Scopri di più
Questo manuale propone un filo conduttore sistematico coniugando le nozioni istituzionali con le novità normative e giurisprudenziali e analizza i principali arresti giurisprudenziali dell’ultimo anno, tra i quali si segnalano le pronunce a Sezioni Unite in tema di cogenitorialità in caso di matern Scopri di più