Trasparenza e accesso documentale nel mondo della contrattualistica pubblica costituiscono due snodi operativi rilevanti e complessi con i quali sono costretti a cimentarsi quotidianamente le stazioni appaltanti e gli operatori economici coinvolti nelle procedure di gara. Il volume si rivolge dunque Scopri di più
La contrattualistica pubblica, anche sotto l’influsso delle indicazioni della Corte di giustizia UE e del Terzo codice dei contratti pubblici, la corretta applicazione degli istituti recati dal codice del processo amministrativo e l’istituto giuridico dell’interdittiva antimafia, pongono al centro d Scopri di più
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza e la paura del debito sovrano, i grandi processi migratori e le formidabili questioni scaturenti dalla globalizzazione, i cui sviluppi sono inevitabilmente acuiti in modo rilevante dalla pandemia che ha colpito il nostro pianeta da oltre un anno e mezzo, po Scopri di più
La corruzione, fin dall’avvio del percorso di prevenzione e di contrasto ad essa, che nel nostro ordinamento giuridico è segnato dall’entrata in vigore della l. 6 novembre 2012, n. 190, è stata esplicitamente considerata "fenomeno burocratico/pulviscolare, fenomeno politico-amministrativo-sistemico" Scopri di più
La crisi del debito sovrano, i grandi processi migratori e tutta la pletora di questioni scaturenti dalla globalizzazione, non ultima quella riconducibile alla pandemia di covid 19, pongono al centro degli ordinamenti nazionali e sovranazionali l’esigenza di un dialogo teso ad affermare una nuova di Scopri di più