Il volume si propone di analizzare le disposizioni codicistiche (artt. 484 – 511 c.c.) in tema di accettazione con beneficio di inventario, istituto che affonda le radici nel diritto romano e che è stato oggetto di una evoluzione adesiva alle specifiche istanze giuridiche, economiche e sociali sotte Scopri di più
Il Volume mira a proporre un approfondimento sistematico del “Diritto delle assicurazioni”, denominazione scientemente adottata, per valorizzare la pluralità di istituti, rapporti, questioni, criticità che si sviluppano dal centro comune rappresentato dalla contrattazione assicurativa.
Ne discendon Scopri di più
La seconda edizione, rivista e aggiornata, del volume costituisce uno strumento di conoscenza e approfondimento della disciplina dell’attività nel settore creditizio e delle regole operative che guidano i suoi attori. La materia del diritto bancario interessa, con modalità, intensità e prospetti Scopri di più
Il volume si propone di analizzare le quattro disposizioni codicistiche (artt. 1548 - 1551 c.c.) in tema di contratto di riporto, cercando di addivenire a una perimetrazione delle diverse concettualità sottese, attualizzando una modalità contrattuale ormai sostanzialmente desueta e dismessa nella pr Scopri di più
La disciplina della trasparenza bancaria ha subito profonde modifiche a seguito della sua prima positivizzazione.
La materia, inizialmente disciplinata da varie leggi speciali e da iniziative di autoregolamentazione, è successivamente confluita all’interno del Tub ove le è stata riconosciuta una pr Scopri di più