Questo testo offre un’analisi dettagliata e approfondita della complessa tematica della responsabilità per danno da cosa in custodia, con particolare attenzione alla responsabilità degli enti proprietari di strade. L’autore, attraverso un’indagine accurata e rigorosa, supportata da riferimenti norm Scopri di più
Il volume esamina in modo approfondito e completo il tema dei rumori molesti, indagando le implicazioni sia civili che penali derivanti da emissioni acustiche oltre i limiti consentiti, dal contesto condominiale e i rapporti di vicinato alle responsabilità dei Comuni nella protezione dall’inquinamen Scopri di più
Il volume propone, con un taglio pratico e operativo, una trattazione aggiornata e approfondita dei principali e più recenti argomenti riguardanti i contratti d’impresa, con particolare attenzione alle questioni più controverse. L’opera si articola in due parti: la prima parte analizza la casistica Scopri di più
La responsabilità processuale della parte soccombente è delineata dall’art. 96 c.p.c. in cui trovano collocazione tre diverse figure di responsabilità.
Le prime due sono figure iuris che soddisfano senza dubbio una funzione risarcitoria e che trovano un loro inquadramento nell’ambito della respon Scopri di più
Il preliminare, noto anche come compromesso, rappresenta un contratto preparatorio con cui le parti si obbligano alla stipulazione, in un secondo momento, del contratto definitivo. Il volume esamina l’istituto del contratto preliminare e gli aspetti più rilevanti sul piano civilistico: forma e trasc Scopri di più
Vige nell’ordinamento il principio in ragione del quale «il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge». Nell’ambito di tali casi si pone il contratto a favore di terzo, per il quale opera la regola per cui «è valida la stipulazione a favore di un terzo, qualor Scopri di più
Con il contratto di trasporto, il vettore - dietro corrispettivo - si obbliga all'effettuazione del trasferimento di persone o cose da luogo a luogo. Le previsioni dettate in tema di trasporto dal c.c., si applicano anche alla materia del trasporto prestato per via d'acqua o per via d'aria, quelli f Scopri di più
Le obbligazioni delineano il rapporto tra due soggetti (debitore e creditore: passivo l'uno; attivo l'altro), in ragione del quale il soggetto passivo rimane vincolato all'esecuzione di una prestazione in favore del soggetto attivo. L'obbligazione, perciò, resta collocata in capo al debitore, rimane Scopri di più
L'istituto del sequestro è analizzato in questìopera nelle sue varie articolazioni, attraverso una "settorializzazione" dei campi di interesse. Nella prima parte, dedicata ai sequestri civili, ci si sofferma su: il sequestro giudiziario, il sequestro conservativo e liberatorio, nonché il sequestro n Scopri di più
Il legislatore, in questi anni, ci ha abituati a continui mutamenti, trasformazioni, innovazioni delle regole processuali con l'unico obiettivo di alleggerire la macchina Giustizia delle tante, troppe cause pendenti che concorrono a comporre un arretrato ancora tanto pesante. In questo quadro di sin Scopri di più