Il Formulario del Condominio e delle Locazioni, diretto da Alberto Celeste, costituisce, con le sue oltre 600 formule, frutto delle competenze specialistiche degli autori esperti nella materia, un supporto di grande utilità pratica per il professionista che si trova a gestire, sul primo versante, il Scopri di più
Con il presente volume, si intende offrire al lettore un panorama completo ed esaustivo - sul versante sia sostanziale che processuale - delle “locazioni di immobili urbani adibiti ad uso diverso da quello di abitazione”, come recita il capo II della legge n. 392/1978, la quale ancora regolamenta, i Scopri di più
Il volume arricchisce la nuova linea Scenari Commentati Giuffrè, che offre un innovativo strumento basato sul metodo casistico, integrato e sempre aggiornato nel network , grazie anche alle specifiche correlazioni alle norme presenti nel Codice del condominio e alle formule contenute nel Formulario Scopri di più
Il Procedimento cautelare civile, diretto da A. Celeste, si inserisce nella collana I Codici CommentatiGiuffrè, che abbinano efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line, cercando di enucleare i principi generali emergenti dall’intera complessa disciplina, individuando Scopri di più
L'Opera Locazioni - Casistica e Orientamenti inaugura la nuova linea Scenari Commentati Giuffrè offrendo un innovativo strumento basato sul metodo casistico, integrato e sempre aggiornato all’interno del network GFL. Scopri una nuova forma di costruzione giuridica di studio giurisprudenziale e di pr Scopri di più
Il volume passa in rassegna le nuove modalità di godimento dei beni immobili, esaminando gli istituti presenti nel codice civile ed introdotti dalla recente legislazione speciale, anche alla luce delle fattispecie negoziali emerse nella prassi delle famiglie e delle imprese.
Officina del diritto: è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di ese Scopri di più
Il volume, dedicato alla tutela possessoria e nunciatoria, ricalca sul versante sostanziale l'impostazione del codice civile (artt. 1168-1172) che disciplina, rispettivamente, l'azione di reintegrazione, l'azione di manutenzione, la denuncia di nuova opera e la denuncia di danno temuto. In ordine a Scopri di più
Il Codice delle locazioni - diretto dal Cons. Alberto Celeste, commentato e aggiornato on line, con autorevoli esperti della materia - arricchisce l'innovativa collana "I Codici Commentati" che abbinano efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line. Il volume, cerca di ind Scopri di più
Costituisce dato comune come la disciplina delle spese di gestione e conservazione dei beni comuni metta a dura prova l’interprete del diritto e l’operatore del settore (e segnatamente l’amministratore di condominio).
Le cause di tale situazione – motivo di perenne conflitto nelle aule di giustizia Scopri di più
Il Codice del condominio - diretto da Alberto Celeste, commentato e aggiornato on line, con autorevoli esperti della materia - arricchisce l'innovativa collana "I Codici Commentati" che, attraverso contributi d'autore, introducono al tema e guidano verso la soluzione, grazie ad un'organizzazione sin Scopri di più
Il volume delinea, per un verso, i principi generali in materia di condominio, esplicitando altresì tutta la dottrina che si è occupata della disciplina codicistica, e, per altro verso, affronta le prime criticità applicative della novella del 2013 nelle singole fattispecie, alla luce dalla giurispr Scopri di più