Le valutazioni, nelle aziende in crisi, sono richieste sia per conoscere il valore di capitale economico che nel predisporre l'informativa di bilancio, sia a supporto delle procedure volte alla soluzione stragiudiziale della crisi d'impresa che per il giudizio di fattibilità dei progetti di turnarou Scopri di più
Le valutazioni, nelle aziende in crisi, sono richieste sia per conoscere il valore di capitale economico che nel predisporre l'informativa di bilancio, sia a supporto delle procedure volte alla soluzione stragiudiziale della crisi d'impresa che per il giudizio di fattibilità dei progetti di turnarou Scopri di più
Il metodo del reddito residuo, conosciuto, a livello internazionale, come residual income model (RIM), sta prendendo sempre più piede, nelle valutazioni d’azienda, per la semplicità di utilizzo e la qualità di risultato. Esplicita la creazione di valore, abbinando, per la sua natura mista, capitale Scopri di più
La valutazione dell'azienda è una tematica che trova frequente e crescente utilizzo nella prassi professionale, anche in tempi di crisi, e che si sta continuamente innovando ed evolvendo.
Dapprima, l'introduzione di nuovi approcci valutativi, basati sulla creazione del valore e sulle dinamiche stra Scopri di più
Essenzialmente due sono le modalità per stimare un bene immobile: valutarlo in sé, considerandolo avulso dal suo proprio contesto, oppure coglierne il valore inquadrandolo nel sistema aziendale, nel quale è inserito e crea valore.
Nella prima ipotesi, ogni professionista dell’area tecnica (ingegner Scopri di più
Una valanga di orientamenti operativi vengono riversati, con la presente pubblicazione, su chi opera stime economiche, mettendo a loro disposizione la prassi più qualificata in materia di valutazioni
di aziende, destinata, forse, a sconvolgere, per mole, ma comunque a coinvolgere, per importanza,
Scopri di più