Negli ultimi anni si è verificata una stabilizzazione della disciplina sugli impianti di alimentazione alternativa a gas dei veicoli (GPL / GNC / LNG) grazie anche ai regolamenti UNECE e alle direttive UE.
Gli automobilisti, sempre più attenti ai costi del carburante e fortunatamente anche all'ambi Scopri di più
CD con i quiz e le esercitazioni risolte per l'esame dell'attestato di idoneità professionale all'autotrasporto di cose per conto terzi. Per esercitarsi con il proprio pc con eventuale interazione con l'insegnante via internet
Quizzando s'impara consente all’allievo di esercitarsi sui quiz, sul pro Scopri di più
Il c.d. "decreto sicurezza" (legge 1.12.2018 n. 13, di conversione del DL 4.10.2018, n. 113 ha apportato importanti modifiche al CDS che hanno:
riscritto le norme relative alla sanzione accessoria della confisca del veicolo e alla misura cautelare del sequestro amministrativo (art. 213) e alla sanz Scopri di più
La circolazione in Italia di veicoli immatricolati all'estero è divenuta, negli ultimi anni, un fenomeno piuttosto rilevante. Tale circolazione è disciplinata dalle norme italiane che tuttavia vanno coordinate sia con la disciplina UE sia con le Convenzioni internazionali cui ha aderito il nostro Pa Scopri di più
Vi è un interesse sempre crescente sia nell’opinione pubblica sia fra gli operatori per le condizioni di benessere e protezione degli animali allevati e gestiti dall’uomo a fini commerciali.
Questa maggiore sensibilità è dovuta in parte alle moderne conoscenze scientifiche che ci dicono che gli an Scopri di più
La nuova disciplina delle revisioni veicoli per gli ispettori privati e pubblici introdotta dal MIT con DM 19.5.2017 prot. n. 214 e successivo DD 18.5.2018 prot. n. 211
Dal 20 maggio 2018 è entrata in vigore la nuova disciplina delle revisioni veicoli costituita dal DM 19.5.2017 prot. n. 214 e inte Scopri di più
A prescindere dalle ragioni sociali ed economiche, che nella storia hanno condotto l’uomo a sviluppare i trasporti, l’essere umano, utilizzando la trazione animale sulla terra e la navigazione a vela sulle acque, ha, in diversi contesti, apprezzato sempre il concetto di velocità dello spostamento.
Scopri di più
Guida pratica con approfondimento tecnico, normativo e sanzionatorio sui pneumatici dei veicoli (categorie L, M, N, O)
pneumatici costituiscono l’unico punto di contatto tra la sede stradale e i veicoli che, grazie ad essi, possono muoversi, sterzare, frenare, percorrere una curva, anche in situ Scopri di più
La circolazione in Italia di veicoli immatricolati all'estero è divenuta, negli ultimi anni, un fenomeno piuttosto rilevante. Tale circolazione è disciplinata dalle norme italiane che tuttavia vanno coordinate sia con la disciplina UE sia con le Convenzioni internazionali cui ha aderito il nostro Pa Scopri di più
Metodologia per gli esami teorici e di guida per tutte le categorie di patenti. Per insegnanti e istruttori di autoscuola ed esaminatori
La riforma sulle patenti, in vigore dal 19.1.2013, ad opera del decreto legislativo n. 59/2011 che ha recepito la terza direttiva UE, ha introdotto significative Scopri di più
Immagini a colori e descrizione analitica di tutti i documenti di circolazione per veicoli, conducenti e autotrasporto, in funzione soprattutto del controllo degli addetti al servizio di polizia stradale
Numerosi sono i documenti previsti dalla disciplina UE e nazionale per le molteplici sfaccettat Scopri di più
La sicurezza stradale è un tema che, per la sua drammaticità e per le rilevanti implicazioni economiche e sociali, negli ultimi anni del secolo scorso è stato posto con forza dalla Comunità europea all'attenzione degli Stati membri. L'azione politica ha avuto effetti molto positivi e, a partire dal Scopri di più
Gli esami di teoria per le patenti delle categorie C1.97, C1E.97, C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E, DE si svolgono con sistema informatizzato secondo modalità già in uso per le patenti A, B e AM.
Per la preparazione a tali esami nasce la pubblicazione Guida Sicura per le patenti superiori - Quiz contenen Scopri di più
Handbuch für Führerscheine Klasse A1, A2, A, B1, B, BE mit Prüfungsbögen nach jedem Thema, die 2013 vom Verkehrsministerium herausgegeben wurden.
Aktualisiert gemäß der 2013 in Kraft getretenen Führerscheinreform
Dieses Handbuch für die Vorbereitung auf die theoretische Prüfung für den Führersch Scopri di più
1 Introduzione
1.1 Generalità sulla segnaletica stradale (G. Maternini)
1.2 Leggere la città per conoscerla (e per muoversi in essa) (R. Busi)
1.3 Incidentalità stradale in rapporto alla segnaletica (M. Cadei)
2 Criteri per classificare le strade urbane ed extraurbane