Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, C1E, CE, D, D1E, DE, è stata istituita la Carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di:
• frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati,
• successivo superamento di un esame presso gli UMC.
Corso ed esame vertono su materie divise in tre parti:
• parte comune sia al trasporto persone sia al trasporto cose,
• specializzazione per il trasporto cose,
• specializzazione per il trasporto persone.
A livello editoriale abbiamo predisposto un manuale per ciascuna parte del programma.
Per una più incisiva didattica, finalizzata anche al superamento dell’esame sono inseriti, al termine di ciascun capitolo, i nuovi quiz ministeriali.
Questa pubblicazione costituisce la parte per la specializzazione PERSONE.
STRUTTURA A Elementi di fisica applicata al veicolo B Strada e definizioni stradali C Infrastrutture per il trasporto pubblico D Autobus, scuolabus e filobus (classificazione, caratteristiche e dispositivi obbligatori) E Trasporto di persone e bagagli e relativi allestimenti F Doveri del conducente nell’ambito del servizio di trasporto persone G Responsabilità e contratto di trasporto H Organizzazione aziendale, carta della mobilità e sostenibiltà dei trasporti I Trasporto nazionale J Trasporto internazionale K Circolazione internazionale
STRUTTURA C1 Il conducente di autobus nel contesto esterno e verso i passeggeri C1.1 Infrastrutture al servizio del trasporto di persone C2 Modalità di trasporto passeggeri in sicurezza C2.1 Il veicolo nel trasporto persone C3 Contesto economico dell’autotrasporto di persone e dell’organizzazione del mercato C3.1 Organizzazione aziendale nel trasporto di persone e cose C3.2 Noleggio con conducente di autobus C3.3 Servizi di linea C3.4 Autobus ad uso proprio C3.5 Trasporto scolastico C3.6 Trasporto internazionale C3.7 Circolazione internazionale