La tutela dei conducenti professionali, da sempre oggetto di attenzione da parte dei singoli Stati e degli Organismi sovranazionali, è attualmente disciplinata da:
regolamento (UE) n. 165/2014 [già reg. (CEE) n. 3821/85], sui tachigrafi, regolamento (CE) n. 561/2006, sui tempi di guida e di ri Scopri di più
La circolazione di trasporti e veicoli eccezionali è elemento di grave turbativa al regolare e ordinato flusso del traffico: per tale ragione il CDS, all'art. 10, ha previsto una specifica disciplina, assai articolata, per ridurre al massimo gli effetti negativi di ta Scopri di più
Il gestore dei trasporti è la persona fisica che gestisce in maniera effettiva e continuativa le attività di trasporto delle imprese di autotrasporto. Per svolgere questa attività deve essere in possesso dell'idoneità professionale che acquisisce mediante esame, disciplinato dal regolamento 1071/200 Scopri di più
L'abuso di alcool e l'uso di sostanze stupefacenti sono fenomeni sociali sempre più allarmanti, con costi molto elevati per la comunità. Per i giovani specialmente, sono tra le principali cause di morte, come confermano le ben note "stragi del sabato sera". Questa monografia affronta tali problema Scopri di più
Per conseguire la patente nautica di categoria A, B, C o D, il candidato deve sostenere una prova teorica e una prova pratica.
Per adeguare la disciplina del settore all’evoluzione tecnica e organizzativa è stato emanato il decreto MIMS 10.8.2021 n. 323 con cui sono stati anche adottati nuovi pro Scopri di più
ADR è l’acronimo di Accord Dangereuses Route, sintesi di “Accord relatif au transport international des marchandises dangereuses par route”, cioè l’accordo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada, firmato a Ginevra il 30.9.1957 e ratificato in Italia con legge 12.8.1962, n Scopri di più
L’attività di consulenza automobilistica, cresciuta parallelamente allo sviluppo della motorizzazione, è divenuta un tramite quasi indispensabile tra il cittadino e gli uffici pubblici del settore. Tali Uffici, infatti, non potrebbero far fronte alla massiccia richiesta di adempimenti senza l’organi Scopri di più
Per i conducenti di veicoli per la cui guida necessitano le patenti di categoria C, C1E, CE, D, D1E, DE, è stata istituita la Carta di qualificazione del conducente (CQC) che si acquisisce a seguito di:
frequenza obbligatoria di un corso presso le autoscuole o gli enti autorizzati, successivo su Scopri di più
Per la guida dei veicoli professionali, oltre alle patenti in relazione alla categoria, è richiesto il possesso della CQC (carta di qualificazione del conducente) che si acquisisce a seguito di:
frequenza obbligatoria di un corso presso autoscuole o enti autorizzati, successivo superamento di un Scopri di più
Il Prontuario dell'infortunistica stradale si propone di fornire un quadro sistematico e completo degli interventi, e delle relative modalità, che l'agente accertatore deve attuare per la più fedele e corretta rilevazione degli elementi di un sinistro stradale.
L'opera dà un taglio pratico a una di Scopri di più
L'autotrasporto di cose con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t e l'autotrasporto di persone con veicoli aventi oltre 9 posti sono soggetti a particolare regolamentazione, nazionale e internazionale, che ha prodotto numerosi istituti: REN (registro elettronico nazionale), accesso al merca Scopri di più
Una parte piuttosto rilevante dell'inquinamento atmosferico, che coinvolge l'intero pianeta e tutti gli Stati che lo compongono, è attribuibile al sistema dei trasporti e, in particolare, al settore automobilistico. I programmi strategici della UE prevedono la cessazione della produzione dei motori Scopri di più
Si sono recentemente aperte, anzi, spalancate, le porte per un ricorso ampio e sistematico all'istituto della LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE (LSC), a seguito delle modifiche all'art. 84 CDS, apportate dalla legge 10.8.2023 n. 103 di conversione del DL 13.6.2023 n. 69, in recepimento della direttiva (UE) Scopri di più
Il Codice della nautica da diporto (CND), approvato con DLG n. 171/2005, costituisce norma primaria organica della complessa e stratificata disciplina della navigazione da diporto, oggetto, nel passato, di plurimi frammentari interventi normativi.
Tuttavia, anche a fronte di tale specifica discip Scopri di più
La cultura forense divulgata da serie televisive, come CSI, oggi ha pervaso una eterogenea platea di spettatori, operatori del settore forense e legale, tanto a livello istituzionale che privato e, per certi aspetti, persino i criminali dell’informatica. In questo ecosistema digitale globalizzato c Scopri di più
La movimentazione delle merci in Italia avviene in massima parte su strada. La regolamentazione del settore è sempre più soggetta alla disciplina UE, sia al regolamento (CE) n. 1071/2009 sul trasporto nazionale e sia al regolamento (CE) n. 1072/2009 sul trasporto internazionale, entrambi aggiornati Scopri di più
Per l’attività di consulente per la sicurezza dei trasporti delle merci pericolose è necessario essere in possesso dell’apposito “certificato di formazione professionale”, che si consegue mediante esame presso gli UMC del MIT a ciò espressamente incaricati.
L’esame per il conseguimento del “certi Scopri di più
Nell'ambito della disciplina sull'accesso all'attività di trasporto su strada, dettata dal regolamento 1071/2009/CE e integrata, per l'Italia, dalla legge 35/2012, è stata regolamentata anche l'attività svolta con autoveicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t e fino a 3,5 t.
Il trasporto delle merci pericolose presenta indubbi rischi per la collettività e per l’ambiente.
Per garantire quanto più possibile il corretto esercizio di tale attività è stata istituita la figura professionale del consulente per la sicurezza dei trasporti delle merci pericolose che diviene ta Scopri di più
L’accesso alla professione di autotrasportatore è disciplinato dal regolamento 1071/2009/CE e da norme integrative nazionali che prevedono il possesso, fra gli altri, del requisito dell'idoneità professionale, da acquisirsi con il superamento di un esame su programma e con modalità previste dalla me Scopri di più
Periti assicurativi sono coloro che "effettuano professionalmente l’accertamento e la stima dei danni alle cose danneggiate in conseguenza di incidenti derivanti dalla circolazione, dal furto, dall’incendio di veicoli a motore o natanti, soggetti al regime di assicurazione obbligatoria di responsabi Scopri di più
Gli esami di teoria per le patenti delle categorie C1.97, C1E.97, C1, C1E, D1, D1E, C, CE, D, DE si svolgono con sistema informatizzato secondo modalità già in uso per le patenti A, B e AM.
Per la preparazione a questi esami viene pubblicata una nuova edizione del manuale Guida Sicura per le patent Scopri di più
La tutela dei conducenti professionali, da sempre oggetto di attenzione da parte dei singoli Stati e degli Organismi sovranazionali, è attualmente disciplinata da:
• regolamento (UE) n. 165/2014 [già reg.(CEE) n. 3821/85] sui dispositivi di controllo,
• regolamento (CE) n. 561/2006 sui tempi di Scopri di più
Dopo oltre due anni dall'entrata in vigore della legge n. 41/2016, che ha introdotto in Italia i reati autonomi di omicidio stradale e lesioni personali stradali, il sistema sembra avviarsi ad una stabilizzazione.
Gli incidenti stradali costituiscono la prima causa di morte e di invalidità permanen Scopri di più
La circolazione in Italia di conducenti stranieri, con veicoli del Paese di origine o con veicoli nazionali, è divenuta un fenomeno piuttosto rilevante. Tale circolazione è disciplinata dalle norme italiane che tuttavia vanno coordinate sia con la disciplina UE sia con le Convenzioni internazionali Scopri di più
Il responsabile tecnico della gestione ambientale ha il compito di assicurare la corretta organizzazione nella gestione dei rifiuti da parte dell’impresa nel rispetto della normativa vigente e di vigilare sulla corretta applicazione della stessa.
Per lo svolgimento di tale importante mansione è pre Scopri di più
Stiamo assistendo, sempre più, ad una escalation di attacchi cyber e di crimini informatici a tutto campo, tanto da rendere “chiunque” il potenziale bersaglio.
I metodi per condurre un attacco informatico possono essere svariati, in dipendenza delle particolari minacce, rischi e vulnerabilità dei Scopri di più
I trasporti eccezionali, che per alcuni settori industriali rappresentano una sempre crescente necessità, sono tuttavia fonte di preoccupazione sia per i riflessi sulla sicurezza della circolazione sia per la conservazione del patrimonio stradale.
Il settore è disciplinato dall’art. 10 del Codice d Scopri di più
L'accesso alla professione di autotrasportatore è disciplinato dal regolamento (CE) n. 1071/2009 e da norme integrative nazionali che prevedono il possesso, fra gli altri, del requisito dell'idoneità professionale. Requisito acquisibile dal gestore del trasporto mediante superamento di un esame su p Scopri di più
Il “Codice doganale dell’Unione” (CDU), costituito dal regolamento (UE) n. 952/2013 del 9 ottobre 2013, è stato modificato e integrato dai successivi Regolamenti delegati fra cui, da ultimo, dal regolamento (UE) n. 2019/474 del 19 marzo 2019.
Questa pubblicazione illustra il nuovo sistema dogana Scopri di più
La ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali costituisce un’attività complessa che implica conoscenze multidisciplinari e coinvolge vari settori del sapere.
Essa va affrontata con grande rigore scientifico, ma anche con molta attenzione alle attese di chi richiede l’intervento dell’an Scopri di più
Il nostro modo di comunicare e di rapportarci agli altri e al mondo è profondamente cambiato con l’introduzione di nuove tecnologie e l’avvento della grande rete internet e dei social network.
La “rete” internet, trae origine dalla rete sperimentale “Arpanet”, creata dagli Stati Uniti d’America Scopri di più
L'accertamento dei requisiti psicofisici per la guida dei veicoli, elemento fondamentale per la sicurezza della circolazione stradale, avviene secondo una duplice modalità:
soggettiva: a carico del conducente secondo quanto prevede l'art. 115 CDS "... chi guida veicoli o conduce animali deve esse Scopri di più
L’idoneità del responsabile tecnico della gestione rifiuti, disciplinata dagli art. 12 e 13 del DI 3.6.2014, n. 120, è attestata mediante una verifica iniziale e verifiche di aggiornamento a cadenza quinquennale.
L’esame (o verifica) si svolge con il metodo a quiz le cui modalità sono state disci Scopri di più
La salvaguardia dell'ambiente costituisce un indirizzo primario per la UE e conseguentemente per gli Stati che la compongono, fra cui ovviamente anche l'Italia. I veicoli costituiscono una causa importante dell'inquinamento atmosferico per cui anche la legislazione nazionale ha intrapreso iniziative Scopri di più
La figura professionale dell'ausiliario, che esercita le funzioni di prevenzione e accertamento di tutte le violazioni in materia di circolazione, fermata e sosta nell'ambito delle aree oggetto dell'affidamento, trae supporto giuridico dal nuovo art. 12-bis CDS che ne riordina la disciplina. All'aus Scopri di più
La pubblicazione fornisce, in un unico testo, in forma compatta e applicativa, le basi di mate¬matica e fisica necessarie per l’analisi degli incidenti stradali.
Essa costituisce un ottimo ausilio sia come testo propedeutico per i tecnici che si avvicinano per la prima volta allo studio dell’ana Scopri di più
Nell'ambito della professionalizzazione di ogni attività, in particolare di quelle aventi rilevanza sociale, è stata istituita la CQC (carta di qualificazione del conducente) per la guida dei veicoli adibiti ad uso professionale per i quali necessitino le patenti di categoria C, CE, D, DE.
L’ultimo secolo della nostra esistenza si è lasciato dietro più immondizia di quanta ne avevamo prodotta in milioni di anni.
Basterebbe l'affermazione dello scrittore canadese Ronald Wright per renderci conto di quanto sia importante per il futuro del pianeta la gestione dei rifiuti, tema “caldissi Scopri di più