Nell'ambito della circolazione stradale, e soprattutto nel trasporto stradale di persone e cose, sono previsti, dalla disciplina UE e nazionale, numerosi documenti cui vanno ad aggiungersi, in alcuni casi, le molteplici varianti del medesimo documento succedutesi nel tempo e ancora valide.
Nata per Scopri di più
Normativa, prassi amministrativa e commento operativo sul documento unico di circolazione e proprietà. Il commento, redatto alla luce delle attuali disposizioni, subirà numerose modifiche che potranno essere seguite passo passo nella banca dati ITER.
Dal 1° gennaio 2020 diverrà operativa la procedu Scopri di più
Nell’ambito dei servizi di trasporto pubblico locale si collocano anche gli autoservizi non di linea (taxi e noleggio con conducente) destinati a provvedere, in modo professionale e con finalità economiche, al soddisfacimento di esigenze di trasporto individuali o collettive di persone.
Ciò che car Scopri di più
Negli ultimi anni si è verificata una stabilizzazione della disciplina sugli impianti di alimentazione alternativa a gas dei veicoli (GPL / GNC / LNG) grazie anche ai regolamenti UNECE e alle direttive UE.
Gli automobilisti, sempre più attenti ai costi del carburante e fortunatamente anche all'ambi Scopri di più
Il Prontuario delle violazioni al Codice della strada e del controllo di base di patenti unionali e straniere si pone l’obiettivo di fornire agli Operatori di polizia stradale uno “strumento di lavoro” unico che, enuclei tutte le fattispecie che si presentano quali violazioni alla disciplina introdo Scopri di più
CD con i quiz e le esercitazioni risolte per l'esame dell'attestato di idoneità professionale all'autotrasporto di cose per conto terzi. Per esercitarsi con il proprio pc con eventuale interazione con l'insegnante via internet
Quizzando s'impara consente all’allievo di esercitarsi sui quiz, sul pro Scopri di più
Le multe stradali sono l’incubo di ogni automobilista; conoscere il modo di difendersi è necessario sia per gli operatori del diritto, che ogni giorno combattono nelle aule di giustizia, che per il semplice cittadino/automobilista.Svariate sono le casistiche per cui è possibile contestare una multa Scopri di più
Il c.d. "decreto sicurezza" (legge 1.12.2018 n. 13, di conversione del DL 4.10.2018, n. 113 ha apportato importanti modifiche al CDS che hanno:
riscritto le norme relative alla sanzione accessoria della confisca del veicolo e alla misura cautelare del sequestro amministrativo (art. 213) e alla sanz Scopri di più
La circolazione in Italia di veicoli immatricolati all'estero è divenuta, negli ultimi anni, un fenomeno piuttosto rilevante. Tale circolazione è disciplinata dalle norme italiane che tuttavia vanno coordinate sia con la disciplina UE sia con le Convenzioni internazionali cui ha aderito il nostro Pa Scopri di più
Vi è un interesse sempre crescente sia nell’opinione pubblica sia fra gli operatori per le condizioni di benessere e protezione degli animali allevati e gestiti dall’uomo a fini commerciali.
Questa maggiore sensibilità è dovuta in parte alle moderne conoscenze scientifiche che ci dicono che gli an Scopri di più
La presente opera, che vede la luce dopo un attento e paziente lavoro di studio, nasce dall'idea di realizzare,sulla base dell'esperienza personale degli autori ( esminatori della M.C.T.C. ed Insegnati ed Istruttori di autoscuole), uno strumento didatico agile e di facile consultazione per gli aspir Scopri di più
La nuova disciplina delle revisioni veicoli per gli ispettori privati e pubblici introdotta dal MIT con DM 19.5.2017 prot. n. 214 e successivo DD 18.5.2018 prot. n. 211
Dal 20 maggio 2018 è entrata in vigore la nuova disciplina delle revisioni veicoli costituita dal DM 19.5.2017 prot. n. 214 e inte Scopri di più
A seguito del successo ottenuto dalle precedenti edizioni e alle continue sollecitazioni giunte da più parti, la nostra casa editrice sempre attenta e sensibile alle esigenze dei propri clienti, ha in corso di preparazione e di prossima pubblicazione la presente quarta edizione (unica nel suo genere Scopri di più
A prescindere dalle ragioni sociali ed economiche, che nella storia hanno condotto l’uomo a sviluppare i trasporti, l’essere umano, utilizzando la trazione animale sulla terra e la navigazione a vela sulle acque, ha, in diversi contesti, apprezzato sempre il concetto di velocità dello spostamento.
Scopri di più
Guida pratica con approfondimento tecnico, normativo e sanzionatorio sui pneumatici dei veicoli (categorie L, M, N, O)
pneumatici costituiscono l’unico punto di contatto tra la sede stradale e i veicoli che, grazie ad essi, possono muoversi, sterzare, frenare, percorrere una curva, anche in situ Scopri di più
La circolazione in Italia di veicoli immatricolati all'estero è divenuta, negli ultimi anni, un fenomeno piuttosto rilevante. Tale circolazione è disciplinata dalle norme italiane che tuttavia vanno coordinate sia con la disciplina UE sia con le Convenzioni internazionali cui ha aderito il nostro Pa Scopri di più
Come è noto, la nostra casa editrice è impegnata in prima linea da parecchi anni nel settore specifico delle patenti di guida e non solo, avendo realizzato varie iniziative editoriali, che hanno riscosso notevole successo in tutt’Italia e ciò sia nel circuito degli addetti ai lavori ma anche al di f Scopri di più
Metodologia per gli esami teorici e di guida per tutte le categorie di patenti. Per insegnanti e istruttori di autoscuola ed esaminatori
La riforma sulle patenti, in vigore dal 19.1.2013, ad opera del decreto legislativo n. 59/2011 che ha recepito la terza direttiva UE, ha introdotto significative Scopri di più
Prontuario pratico, riassuntivo delle prescrizioni tecniche sul veicolo (norme UE, regolamenti UNECE, Codice della strada e relativo Regolamento di esecuzione)
Le caratteristiche tecniche dei veicoli sono disciplinate da direttive e regolamenti UE, da regolamenti UNECE nonché dal Codice della strad Scopri di più
Immagini a colori e descrizione analitica di tutti i documenti di circolazione per veicoli, conducenti e autotrasporto, in funzione soprattutto del controllo degli addetti al servizio di polizia stradale
Numerosi sono i documenti previsti dalla disciplina UE e nazionale per le molteplici sfaccettat Scopri di più
La sicurezza stradale è un tema che, per la sua drammaticità e per le rilevanti implicazioni economiche e sociali, negli ultimi anni del secolo scorso è stato posto con forza dalla Comunità europea all'attenzione degli Stati membri. L'azione politica ha avuto effetti molto positivi e, a partire dal Scopri di più
A seguito delle tante sollecitazioni giunte da più parti, la nostra casa editrice che vanta una lunga e consolidata esperienza nel settore delle patenti di guida, sempre puntuale e attenta alle esigenze dei propri
clienti/lettori, ha predisposto e di prossima pubblicazione il presente manuale aggio Scopri di più
Gli esami di teoria per le patenti delle categorie C1.97, C1E.97, C1, C, C1E, CE, D1, D, D1E, DE si svolgono con sistema informatizzato secondo modalità già in uso per le patenti A, B e AM.
Per la preparazione a tali esami nasce la pubblicazione Guida Sicura per le patenti superiori - Quiz contenen Scopri di più
La presente opera, rivolta a coloro i quali devono prepararsi per sostenere l'esame di teoria, riguarda in particolare la prima fase dell'esame ove viene somministrato al candidato un esercizio di carteggio su settori della carta nautica didattica 5D che se superato consente di accedere alla seconda Scopri di più
Il libro non può essere considerato un tradizionale manuale, trattandosi, piuttosto, di un'opera che ha un preciso disegno, non limitato alla illustrazione delle violazioni stradali. Gli autori, oltre che fornire al lettore una visione critica della normativa stradale, esaminano i vari aspetti della Scopri di più
A seguito della recente modifica introdotta con circolare del Ministero dei Trasporti e della Navigazione Prot. 1326/8.7.6 del 20 gennaio 2016 annullata e sostituita con circolare Prot. 5799 del 7 marzo 2016 che prevede a partire dal 1° marzo 2016 l'esame di teoria a schede quiz e non più in form Scopri di più
La presente opera è articolata in tre parti: 1) la prima, contiene venticinque schede fac-simili a quelle d'esami sia per la patente C1/C1E, sia per la patente C/CE e sia per l'estensione dalla patente C1/C1E alla patente C/CE elaborate sulla base di quanto stabilito dai programmi ministeriali; 2) Scopri di più
Handbuch für Führerscheine Klasse A1, A2, A, B1, B, BE mit Prüfungsbögen nach jedem Thema, die 2013 vom Verkehrsministerium herausgegeben wurden.
Aktualisiert gemäß der 2013 in Kraft getretenen Führerscheinreform
Dieses Handbuch für die Vorbereitung auf die theoretische Prüfung für den Führersch Scopri di più
1 Introduzione
1.1 Generalità sulla segnaletica stradale (G. Maternini)
1.2 Leggere la città per conoscerla (e per muoversi in essa) (R. Busi)
1.3 Incidentalità stradale in rapporto alla segnaletica (M. Cadei)
2 Criteri per classificare le strade urbane ed extraurbane
Il presente volume tratta i temi più controversi in materia di RC Auto, analizzando le più recenti pronunce giurispudenziali e le novità normative. L'opera, dopo una panoramica ragionata sul concetto di circolazione, si sofferma sulle evoluzioni giurisprudenziali che hanno riguardato il concetto di Scopri di più