ECONOMIA DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITA' CULTURALI

ECONOMIA DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITA' CULTURALI

REALTÀ VIRTUALE E REALTÀ AUMENTATA PER IL BUSINESS

REALTÀ VIRTUALE E REALTÀ AUMENTATA PER IL BUSINESS

CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

Guida ai criteri, ai materiali e alle tecniche più utilizzati

Regular Price 44,90 € Special Price 42,66 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Cattaneo Sara , D'Antino Tommaso , Pisani Marco Andrea

EditoreHOEPLI

CollanaINGEGNERIA

Pagine470

Data pubblicazione29 ago 2019

Reparto: Professionisti , LIBRI

SKU/ISBN:  9788820391652

Il volume presenta un’analisi critica sia delle tecniche di intervento più tradizionali nel consolidamento delle strutture sia di quelle più recenti, rese possibili dall’utilizzo di materiali innovativi quali calcestruzzi speciali e materiali compositi. Questa terza edizione è stata aggiornata secondo il dettato delle ultime Norme Tecniche, delle Raccomandazioni del CNR e dei recenti documenti dell’Unione Europea. Sono stati inoltre affinati temi specifici, quali per esempio la verifica del punzonamento dei capochiave nei maschi murari o il tema dell’incollaggio delle tavole lignee, anche alla luce delle esperienze maturate in laboratorio durante il lavoro di ricerca svolto su questi temi. Concepito come supporto didattico per gli studenti di Ingegneria civile, il volume rappresenta anche una guida di primo orientamento per i professionisti (ingegneri e architetti) nella scelta delle tecniche di consolidamento più opportune. A tale scopo il testo riporta tabelle e formule di utile consultazione, tratte da opere di riferimento nonché da norme e raccomandazioni italiane ed europee, passate e recenti.
INDICE TESTUALE
Introduzione. Le murature - Gli archi - Gli stati fessurativi - Le opere provvisionali di sostegno - Le misure in sito e in laboratorio - I materiali specifici utilizzati nel consolidamento - Tecniche di recupero per le strutture in calcestruzzo armato - Tecniche di recupero per edifici in muratura - Tecniche di recupero per le strutture in ferro - Tecniche di recupero per le strutture lignee - Consolidamento delle fondazioni. Bibliografia.