Il presente Trattato Operativo, alla cui stesura hanno contribuito i maggiori studi professionali che si occupano di contenzioso esattoriale (ASLA Associazione Studi Legali Associati), è suddivisa in tre tomi. L’opera si propone come un utilissimo strumento operativo per il lavoro di magistrati ordinari e tributari, avvocati, dottori commercialisti e altri professionisti abilitati alla difesa davanti alle Commissioni tributarie e alla sezione tributaria della Corte di Cassazione. Viene fornito un ampio ed aggiornato panorama sugli istituti inerenti la formazione dei ruoli e la riscossione mediante cartella di pagamento, su sospensioni e annullamenti, proposizione dei ricorsi, transazione dei tributi iscritti a ruolo e sulla successiva fase espropriativa.
Novità: l’opera viene aggiornata gratuitamente fino all’uscita della nuova edizione sul sito www.trattatioperativi.it.
Il PRIMO TOMO, a sua volta suddiviso in tre parti, nella prima tratta dell’iscrizione a ruolo e conseguente notifica della cartella di pagamento, dei nuovi avvisi di accertamento esecutivi e di addebito e delle procedure di dilazione previste in favore del contribuente. La seconda parte si occupa invece delle misure cautelari proprie dell’Ente impositore e del Concessionario della Riscossione nonché della procedura esecutiva mobiliare ed immobiliare. La terza ed ultima parte affronta i rapporti tra la riscossione esattoriale e le procedure concorsuali ed in particolare i rapporti degli istituti quali il concordato preventivo, gli accordi di ristrutturazione fiscale, la transazione fiscale con le disposizioni in materia di riscossione esattoriale, concludendo la trattazione con il tema della crisi da sovra indebitamento.
Il SECONDO TOMO contiene una raccolta giurisprudenziale richiamata dal tomo primo fornendo anche gli estremi di numerosa giurisprudenza conforme sul medesimo argomento.
Il TERZO TOMO si propone quale strumento pratico per l’operatore del diritto al quale si forniscono tutte le formule inerenti l’esecuzione esattoriale (direttamente compilabili e stampabili dal Cd-Rom allegato).
TOMO I (Commento)
PARTE I RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE Capitolo I – Riscossione diretta Capitolo II – Riscossione tramite iscrizione a ruolo e cartella di pagamento Capitolo III – Accertamenti esecutivi Capitolo IV – Avvisi di addebito
PARTE II RISCOSSIONE COATTIVA Capitolo I – Misure cautelari in favore dell’Amministrazione finanziaria Sezione I – Premessa Sezione II – L’ipoteca e il sequestro conservativo Sezione III – L’iscrizione in ruoli straordinari Sezione IV – Il fermo amministrativo contabile Sezione V – Il blocco dei pagamenti Capitolo II – Misure cautelari in favore del concessionario della riscossione Sezione I – L’ipoteca di cui all’art. 77 d.P.R. 602/1973 Sezione II – Il fermo amministrativo Capitolo III – L’espropriazione forzata: cenni generali Capitolo IV – L’espropriazione mobiliare Capitolo V – L’espropriazione mobiliare presso terzi Capitolo VI – L’espropriazione immobiliare Capitolo VII – Le opposizioni all’esecuzione esattoriale
PARTE III I RAPPORTI CON IL FISCO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Capitolo I – Cenni generali Capitolo II – Il fallimento o la liquidazione coatta amministrativa Capitolo III – Il concordato preventivo Capitolo IV – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti Capitolo V – La transazione fiscale Capitolo VI – La crisi da sovraindebitamento: procedura e problematiche fiscali
TOMO II (Giurisprudenza) Vengono ripresi i capitoli del primo Tomo abbinando a ciascuna tematica una dettagliata raccolta giurisprudenziale
TOMO III (Formulario)
PARTE I RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE Capitolo I – Riscossione diretta F01. Ricorso avverso cartella di pagamento emessa a seguito di liquidazione ex art. 36-bis d.P.R. n. 600/1973 Capitolo II – Riscossione tramite iscrizione a ruolo e cartella di pagamento F02. Ricorso avverso il ruolo e la cartella di pagamento inerente crediti tributari innanzi alle Commissioni tributarie (nell’ipotesi in cui la stessa non sia stata preceduta da altri atti impositivi). F03. Ricorso avverso il ruolo e la cartella di pagamento inerente crediti tributari innanzi alle Commissioni tributarie (nell’ipotesi in cui la stessa è stata preceduta dalla notifica dell’atto impositivo presupposto) F04. Opposizione avverso il ruolo e la cartella di pagamento inerenti crediti previdenziali innanzi al Tribunale civile Giudice del Lavoro F05. Ricorso avverso cartella di pagamento inerente crediti previdenziali innanzi al Giudice del Lavoro nelle forme dell’opposizione prima dell’inizio dell’esecuzione ex art. 615, comma 1, c.p.c. con istanza di sospensione ex art. 624 c.p.c. F06. Ricorso avverso cartella di pagamento inerente sanzioni amministrative innanzi al Giudice di Pace nelle forme dell’opposizione ex art. 6 d.lgs. 150/2011 con istanza di sospensione. F07. Istanza di rateazione all’Agenzia delle Entrate delle imposte iscritte a ruolo. F08. Istanza di rateizzazione per debito fino a 50.000 euro. F09. Istanza di rateazione per persone fisiche e ditte individuali con regimi semplificati per debiti di importo superiore a 50.000 euro. F10. Prima istanza di rateazione per società di capitali, società cooperative, mutue assicuratrici, consorzi con attività esterna per debiti di importi superiori a 50.000 euro. F11. Prima istanza di rateazione piano ordinario per fondazioni liriche per debito superiore a 50.000 euro e piano straordinario F12. Prima istanza di rateazione per società di persone per debiti di importo superiore a 50.000 euro. F13. Istanza di proroga della rateazione al Concessionario della riscossione per debiti di importo fino a 50.000 euro. F14. Istanza di proroga della rateazione per debiti di importo superiore a 50.000 euro per persone fisiche e ditte individuali con regimi fiscali semplificati. F15. Istanza di proroga della rateazione per debiti di importo superiore a 50.000 euro per società di capitali, società cooperative, mutue assicuratrici e consorzi con attività esterna. F16. Istanza di proroga della rateazione per le fondazioni liriche per debiti di importo superiore a 50.000 euro. F17. Istanza di proroga della rateazione per società di persone con debito superiore a 50.000 euro. F18. Istanza di sospensione amministrativa della riscossione. F19. Istanza di sospensione legale della riscossione ai sensi della legge n. 228/2012. F20. Ricorso dinnanzi alla Commissione tributaria avverso il diniego di rateizzazione. F21. Ricorso avverso intimazione di pagamento e contestuale istanza di sospensione dell’atto impugnato e istanza di trattazione in pubblica udienza. F22. Ricorso avverso atto di recupero del credito di imposta indebitamente compensato. Capitolo III – Accertamenti esecutivi F23. Ricorso avverso l’avviso di accertamento immediatamente esecutivo inerente imposte dirette, IVA, IRAP e relativi provvedimenti di irrogazione delle sanzioni innanzi alle Commissioni tributarie (entro il termine di 60 giorni dalla notifica).
PARTE II RISCOSSIONE COATTIVA Capitolo I – Misure cautelari in favore dell’Amministrazione finanziaria F24. Memoria difensiva a seguito di iscrizione di ipoteca ex art. 22 d.lgs. 472/1997. F25. Reclamo avverso decreto di iscrizione ipotecaria ex art. 22 d.lgs. 472/1997. F26. Ricorso avverso cartella di pagamento emessa a seguito di iscrizione a ruolo straordinario. F27. Ricorso avverso provvedimento di fermo amministrativo adottato ai sensi dell’art. 69 r.d. n. 2440 del 1923. F28. Ricorso avverso ordine di pagamento ex art. 72-bis d.P.R. 602/1973 a seguito blocco dei pagamenti ex art. 48-bis d.P.R. 602/1973. F28-bis Decreto del Giudice dell’Esecuzione a seguito deposito ricorso in opposizione all’esecuzione. Capitolo II – Misure cautelari in favore del Concessionario della riscossione F29. Ricorso avverso la comunicazione preventiva di ipoteca per crediti tributari. F30. Opposizione avverso la comunicazione preventiva di ipoteca per crediti derivanti da violazioni alle norme del codice della strada. F31. Istanza di cancellazione di ipoteca al Concessionario della riscossione. F31-bis Richiesta di consenso alla cancellazione di ipoteca all’Agenzia delle Entrate. F32. Ricorso avverso atto di preavviso di fermo amministrativo inerente crediti tributari innanzi alle Commissioni tributarie (entro il termine di 60 giorni dalla notifica). F33. Ricorso avverso preavviso di fermo amministrativo di beni mobili registrati inerente crediti previdenziali innanzi al Giudice del Lavoro. F34. Ricorso avverso preavviso di fermo amministrativo di beni mobili registrati inerente mancato pagamento di sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada innanzi al Giudice di Pace. F35. Ricorso avverso preavviso di fermo amministrativo di beni mobili registrati inerente crediti previdenziali o sanzioni amministrative innanzi al Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 615 comma 2 c.p.c. F36. Ricorso avverso fermo amministrativo di beni mobili registrati inerente crediti non tributari innanzi al Giudice dell’Esecuzione ai sensi dell’art. 617 comma 2 c.p.c. Capitolo III – L’espropriazione mobiliare F37. Ricorso per intervento in esecuzione mobiliare. Capitolo IV – L’espropriazione mobiliare presso terzi F38. Atto di pignoramento dei crediti verso terzi. Capitolo V – L’espropriazione immobiliare F39. Ricorso per intervento in esecuzione immobiliare. F40. Avviso di vendita di bene immobile ipotecato. Capitolo VI – Le opposizioni all’esecuzione esattoriale F41. Ricorso in opposizione ex art. 615, comma 2, c.p.c. all’esecuzione mobiliare. F42. Ricorso in opposizione ex art. 615, comma 2, c.p.c. all’esecuzione immobiliare. F43. Ricorso in opposizione ex art. 617, comma 2, c.p.c. all’esecuzione mobiliare. F44. Ricorso in opposizione ex art. 617, comma 2, c.p.c. all’esecuzione presso terzi. F45. Ricorso in opposizione ex art. 617, comma 2, c.p.c. all’esecuzione immobiliare. F46. Atto di citazione in opposizione a cartella esattoriale ex art. 615, comma 1 c.p.c.
PARTE III I RAPPORTI CON IL FISCO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Capitolo I – Il fallimento o la liquidazione coatta amministrativa F47. Ricorso per la dichiarazione di fallimento. F48. Domanda tempestiva di insinuazione al passivo. F49. Opposizione stato passivo. Capitolo II – Il concordato preventivo F50. Proposta di concordato preventivo. F51. Ricorso per concordato preventivo in bianco F52. Decreto di omologa del concordato preventivo. Capitolo III – Gli accordi di ristrutturazione dei debiti F53. L’accordo di ristrutturazione dei debiti Capitolo IV – La transazione fiscale F54. Proposta di transazione fiscale all’interno degli accordi di ristrutturazione F55. Proposta di transazione fiscale all’interno del concordato preventivo. F56. Ricorso avverso il diniego di transazione fiscale. Capitolo V – La crisi da sovraindebitamento F57. Istanza per la nomina del professionista ex art. 15, comma 9, l. n. 3/2012 F58. Ricorso per ammissione alla procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento.