CODICE DELLE ASSICURAZIONI E DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

CODICE DELLE ASSICURAZIONI E DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

MEMENTO RESPONSABILITA' CIVILE

MEMENTO RESPONSABILITA' CIVILE

CONTRATTI DI FINANZIAMENTO BANCARIO, DI INVESTIMENTO, ASSICURATIVI E DERIVATI

Prezzo di listino 70,00 € Prezzo a te riservato 66,50 €

TipologiaLibri

Autore: AA.VV.

EditoreIPSOA

CollanaITINERA

Pagine750

Data pubblicazione12 apr 2022

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Bancario , Diritto assicurativo , Contratti e obbligazioni

SKU/ISBN:  9788821779503

La Guida affronta gli aspetti di maggior rilievo dei contratti:
bancari di finanziamento
di garanzia maggiormente diffusi nella prassi bancaria
di investimento
derivati
di assicurazione, esponendone i principi fondamentali e i tratti caratteristici.
Il testo prende inoltre in considerazione le principali tipologie di assicurazione vita e danni, con un particolare riguardo alle fattispecie più affini ai contratti finanziari e a quelle cui più frequentemente ricorrono le imprese.
Particolare attenzione viene prestata ai prodotti finanziari assicurativi ed alla disciplina dell’intermediazione assicurativa.

La Guida è corredata da adempimenti, clausole contrattuali, case history, esempi, casistica, documentazione, schemi riepilogativi e segnalazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti.
Il volume tiene conto di tutte le novità legislative e giurisprudenziali più recenti, tra cui:
con riferimento ai contratti bancari di finanziamento, il d.lgs. 13.8.10, n. 141, come modificato dal d.lgs. 14.12.10, n. 218, recante modifiche del Titolo VI del Testo unico bancario in merito alla disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi e il D.l. 6.12.11, n. 201, conv. con modif. dalla legge 22.12.11, n. 214 recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici, nonché il d.lgs. 4 marzo 2014, n. 44 in materia di fondi di credito;
con riferimento ai contratti di investimento, le modifiche apportate al Testo Unico Finanziario con il d.lgs. 3 agosto 2017, n. 129, di attuazione della Direttiva MiFID II e di adeguamento al Regolamento MiFIR, il nuovo Regolamento Intermediari adottato dalla Consob con delibera n. 20307 del 15 febbraio 2018, nonché i recentissimi Avviso Consob del 3 febbraio 2022 in materia di prodotti illiquidi e complessi e d.lgs. n. 191 del 5 novembre 2021 di adeguamento del Testo Unico Finanziario alle nuove disposizioni europee in materia pre-commercializzazione di quote di FIA di cui alla Direttiva 2019/1160/UE;
con riferimento ai contratti derivati, la Comunicazione 22.12.14, n. 0097996/14, entrata in vigore l’1.7.2015, mediante la quale Consob recepisce le posizioni assunte dall’ESMA, fra le altre cose, sulla distribuzione di prodotti finan-ziari complessi ai clienti retail; il Regolamento EU n. 648/2012, emanato dal Par-lamento Europeo il 4 luglio 2012 ed entrato in vigore il 16 agosto 2012 (il c.d. “Regolamento EMIR”), che impone una serie di obblighi agli operatori di mercato, in particolare obblighi di compensazione delle operazioni in derivati presso una contro-parte centrale autorizzata; il Regolamento EU delegato n. 565/2017, emanato dalla Commissione il 25 aprile 2016, che integra la direttiva EU n. 65/2014 (MiFID II) del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti organizzativi e le condizioni di esercizio dell’attività delle imprese di investimento;
con riferimento ai contratti di assicurazione, il d.lgs. 12.5.15, n. 76, recante modifiche al Codice delle Assicurazioni Private al fine di recepire in Italia le previsioni della Direttiva 2009/138/CE (Solvency II), il d.lgs. 21.5.18, n. 68, che rece-pisce la Direttiva (UE) 2016/97 del 20.01.16 sulla distribuzione assicurativa e modificante il Codice Assicurazioni Private, nonché gli interventi di regolamentazione secondaria ad opera di Ivass con l’emanazione dei Regolamenti n. 40/2018 e n.41/2018.

PARTE I - I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO
I contratti di finanziamento nella prassi bancaria
Il finanziamento delle operazioni di acquisizione
Particolari tipologie di finanziamento alle imprese
Aspetti comuni ai contratti di finanziamento
Il credito al consumo e le altre forme di prestito personale
PARTE II - I CONTRATTI DI GARANZIA E FAVORE DELLE BANCHE
L’ipoteca
Il pegno
Gli altri contratti di garanzia su beni specifici
Le garanzie personali
PARTE III - I CONTRATTI DI INVESTIMENTO
I servizi e le attività di investimento
La consulenza in materia di investimenti
La gestione di portafogli
Il collocamento
La negoziazione per conto proprio e l’esecuzione di ordini per conto dei clienti
Ricezione e trasmissione di ordini
PARTE IV - CONTRATTI DERIVATI
I contratti derivati: nozioni di base
I contratti derivati: contratti quadro e clausole di close-out netting
La “collateralizzazione” dei derivati
I contratti derivati: profili regolamentari
I contratti derivati: profili civilistici
I contratti derivati e le procedure concorsuali
PARTE V - I CONTRATTI DI ASSICURAZIONE
L’assicurazione: aspetti qualificanti e disciplina applicabile
Gli elementi del contratto di assicurazione
L’assicurazione contro i danni al patrimonio
L’assicurazione sulla vita
L’intermediazione assicurativa
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:CONTRATTI DI FINANZIAMENTO BANCARIO, DI INVESTIMENTO, ASSICURATIVI E DERIVATI
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF