10 febbraio 2025, 14.00 - 16.00 e 16.30 - 18.30 17 febbraio 2025, 14.00 - 16.00 e 16.30 - 18.30 24 febbraio 2025, 14.00 - 16.00 e 16.30 - 18.30
Destinatari:
Avvocati Operatori del settore immobiliare Mediatori immobiliari Funzionari bancari Giuristi d’impresa Commercialisti Proprietari di patrimoni immobiliari Gestori di patrimoni immobiliari, di centri commerciali e di outlet
Modalità di fruizione:
Formula ONLINE 12 ore - 3 incontri live
Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere.
Crediti formativi:
Inoltrata richiesta di accreditamento al Consiglio Nazionale Forense
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
DOCENTE
VALERIO SANGIOVANNI Avvocato cassazionista in Milano. Avvocato tedesco (Rechtsanwalt) in Francoforte sul Meno.Dottore di ricerca. Si occupa di diritto dell'impresa e di contratti commerciali e immobiliari. Autore di oltre 440 pubblicazioni.
OBIETTIVI
La proprietà immobiliare costituisce un importante caposaldo della ricchezza degli italiani. Nella prospettiva del diritto, si tratta di una materia difficile, in quanto tocca diversi profili: il diritto dei contratti, ma anche i diritti reali, il diritto tributario e quello bancario. Obiettivo del master è quel-lo di guidare i partecipanti nell’analisi dei rapporti contrattuali e degli istituti del diritto immobi-liare. Ci si occuperà della mediazione immobiliare, del finanziamento del prezzo di acquisto (mutui e leasing), del preliminare e del definitivo di compravendita. Spazio sarà dedicato anche ai contratti di locazione e in particolare alle locazioni ad uso non abitativo, per la loro importanza economica. I conflitti tra locatori e conduttori sono all’ordine del giorno. Si evidenzieranno le rigidità della legge n. 392 del 1978, con la previsione di una durata minima, di limiti al diniego di rinnovo e con l’obbligo per il locatore di corrispondere un’indennità per la perdita dell’avviamento. Il tutto verrà svolto presentando ai partecipanti una serie di casi concreti, analizzando la giurisprudenza in materia ed esaminando anche testi contrattuali, per imparare a redigere e negoziare le clausole più vantaggiose. Il master ha taglio pratico ed è basato sulla discussione costruttiva con gli alunni.
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
PROGRAMMA
I MODULO LA MEDIAZIONE IMMOBILIARE E I CONTRATTI DI COMPRAVENDITA 10 febbraio 2025, dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 16.30 alle 18.30
La mediazione immobiliare • La legge n. 39 del 1989 sulla professione di mediatore • Le caratteristiche del contratto di mediazione immobiliare • Mediazione tipica e atipica • La mediazione scritta e quella solo verbale • Il diritto del mediatore alla provvigione • La prova dell’attività di mediazione e del compenso • I doveri informativi e la responsabilità del mediatore • Le verifiche catastali, ipotecarie e urbanistiche: a chi spetta farle? • Il concorso con la possibile responsabilità del venditore e del notaio
Le compravendite immobiliari • La proposta di acquisto e il preliminare di preliminare • Il contratto preliminare • L’esecuzione in forma specifica del contratto preliminare (art. 2932 c.c.) • La possibile trascrizione del contratto preliminare • L’inadempimento del contratto preliminare • I rischi della consegna dell’immobile prima del contratto definitivo • Il rogito notarile • Il deposito del prezzo presso il notaio • La risoluzione del contratto di compravendita • I riflessi civilistici delle violazioni delle normative urbanistiche • La responsabilità del notaio • La risarcibilità del danno per errata indicazione della classe energetica
ESERCITAZIONE: Analisi di clausole e di testi di contratti
QUESTIONS & ANSWERS
II MODULO LE LOCAZIONI COMMERCIALI E GLI AFFITTI D’AZIENDA 17 febbraio 2025 dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 16.30 alle 18.30
Le locazioni commerciali • La legge 392 del 1978 e le locazioni commerciali • Il deposito cauzionale e le fideiussioni a garanzia • La durata minima del contratto • Il diniego di primo rinnovo • I canoni a scaletta e legati al fatturato • L’indennità per la perdita dell’avviamento • La sublocazione • La prelazione del conduttore e il riscatto
Gli affitti di azienda • I contratti dei centri commerciali • Affitti di azienda e affitti di rami d’azienda • La riqualificazione dell’affitto di ramo di azienda in locazione • L’inadempimento e la risoluzione dei contratti di affitto d’azienda
ESERCITAZIONE: Analisi di clausole e di testi di contratti
QUESTIONS & ANSWERS
III MODULO I MUTUI FONDIA24 febbraio 2025 dalle 14.00 alle 16.00 e dalle 16.30 alle 18.30
Il contratto di mutuo fondiario • I vari strumenti di finanziamento degli acquisti immobiliari • Gli articoli 38-40 del testo unico bancario sul mutuo fondiario • Valore dell’immobile e limiti di finanziabilità • L’estinzione anticipata del mutuo fondiario • La gravità dell’inadempimento e la risoluzione del contratto di mutuo per morosità • La surrogazione nei contratti di finanziamento • L’accollo dei mutui
I leasing immobiliari • La disciplina del leasing immobiliare nella legge n. 124 del 2017 • Leasing di godimento e leasing traslativo • Canoni scaduti e canoni a scadere • Il prezzo di riscatto • Le clausole penali • Le clausole risolutive espresse e gli effetti della risoluzione • Gli strumenti processuali per ottenere il rilascio dell’immobile e il pagamento dei canoni
Vicende delle ipoteche, esecuzioni immobiliari e procedure concorsuali • La riduzione della somma iscritta e la liberazione degli immobili dalle ipoteche • Le procedure esecutive immobiliari • L’art. 41 t.u.b. e il procedimento esecutivo su immobili avviato dalla banca • Le spese dell’esecuzione e della liquidazione giudiziale
Altre questioni di diritto immobiliare • Le fideiussioni per immobili da costruire • Il rent to buy • Il credito immobiliare ai consumatori • La tutela dei consumatori nelle operazioni immobiliari
ESERCITAZIONE: Analisi di clausole e di testi di contratti
La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online
QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE:
Prezzo di listino: € 420,00 + IVA
€ 336,00 + IVA Sconto 20% per iscrizioni entro il 13 gennaio 2025 € 378,00 + IVA Sconto 10% per iscrizioni entro il 27 gennaio 2025 € 315,00 + IVA Sconto 25% per iscrizioni multiple, 2 o più partecipanti
Gli sconti non sono cumulabili con altre iniziative in corso.
ATTESTATO E DIPLOMA MASTER:
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato: -per i Corsi e Convegni un Attestato di partecipazione -per i Master un Diploma di Master
Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un Attestato di frequenza per i Crediti Formativi. AVVOCATI: per ogni ora di webinar è necessario rispondere correttamente ad almeno una domanda su due (domande non ripetibili). Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato ATTESTATO PER I CREDITI FORMATIVI direttamente nella piattaforma di svolgimento dell’iniziativa, entro 14 gg. dalla data di fine evento evento.
DIRITTO DI RECESSO - MODALITÀ DI DISDETTA E VARIAZIONE DI PROGRAMMA: Consultare la scheda di iscrizione
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO Il Master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per acceder e. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar webinar.
Formula live streaming studiata per garantire una didattica modulabile in base alle proprie esigenze. Formazione interattiva con momenti di confronto e spazi q&a dedicati. Durante i webinar potrai sempre inviare le tue domande al docente utilizzando la chat della piattaforma. Incontri videoregistrati. Potrai ripassare gli argomenti delle lezioni in un secondo momento. Le videolezioni sono accessibili per tutta la durata dell’iniziativa e per i 90 gg successivi all’ultimo webinar. La registrazione dell’evento è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua. Materiale didattico esaustivo. Al termine di ogni webinar saranno disponibili nel tuo profilo personale le slide dell’incontro, le risposte a tutte le domande di interesse poste durante l’evento e la registrazione della lezione.