ECONOMIA AZIENDALE Concetti e fondamenti

ECONOMIA AZIENDALE Concetti e fondamenti

PSICOLOGIA SOCIALE DEI MEDIA DIGITALI

PSICOLOGIA SOCIALE DEI MEDIA DIGITALI

DANNO PSICHICO E SOFFERENZA SOGGETTIVA INTERIORE

Prezzo di listino 30,00 € Prezzo a te riservato 28,50 €

TipologiaLibri

Autore: Toppetti Francesca

EditoreMAGGIOLI

CollanaL'ATTUALITÀ DEL DIRITTO

Pagine242

Data pubblicazione13 mag 2022

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Responsabilità civile e risarcimento danno

SKU/ISBN:  9788891652546

Risarcire la sofferenza vuol dire risarcire il dolore?
Attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza più recente, questo volume ha l’obiettivo di trattare il fenomeno della sofferenza interiore in modo tecnico ed approfondito, guidando il professionista nel panorama risarcitorio, senza il timore di chiedere e di poter ottenere il giusto valore per il dolore interiore, meritevole di ristoro con pari dignità rispetto a quello esteriore e tangibile.
L’opera affronta gli aspetti sostanziali e processuali del danno psichico, con particolare attenzione al sistema delle presunzioni e dell’onere di allegazione.
Il pregio del volume è quello di presentare le varie tematiche specialistiche con un approccio non solamente giuridico ma anche umano, come la materia richiede.
La scienza medico legale e quella psichiatrica accompagnano in modo sempre più penetrante il giurista, per cui completano il volume le parti dedicate ai profili medico - legali e tecnico specialistici, oltre che indicazioni sulle modalità di valutazione e liquidazione del danno non patrimoniale, anche in considerazione dell’edizione 2021 delle Tabelle del Tribunale di Milano, della Tabella Unica Nazionale (T.U.N.) per la valutazione del danno alla persona, nonché delle Tabelle del Tribunale di Roma per la liquidazione di danno da perdita del rapporto parentale.

• Danno biologico
• Danno dinamico - relazionale
• Sofferenza nocicettiva
• Danno differenziale
• Sofferenza menomazione-correlata
• Prova presuntiva
• Massime dì esperienza

Capitolo introduttivo - La centralità della persona umana, la prevedibilità e l’esigenza di certezza del diritto
Capitolo I – Il danno non patrimoniale, la sofferenza interiore e il danno biologico dinamico-relazionale
1.1. La lesione della persona umana e il danno non patrimoniale
1.2. I criteri per l’accertamento del danno. Il diritto casistico, le tabelle e l’importanza dei barème
1.3. Il danno psichico è una delle possibili manifestazioni del danno biologico
1.4. La sofferenza soggettiva interiore e il danno morale
1.5. La sofferenza soggettiva ed il danno parentale
1.5.1. La sofferenza morale dei genitori per la morte del feto
1.6. Il danno catastrofale e il danno morale terminale
Capitolo II – Le Tabelle di Milano, ed. 2021: aspetti medicolegali
2.1. Le Tabelle di Milano e il danno non patrimoniale permanente
2.2. Le Tabelle di Milano e il danno non patrimoniale temporaneo
2.3. Le Tabelle di Milano e il danno da perdita del rapporto parentale
2.4. Il nuovo quesito dell’Osservatorio sulla giustizia civile di Milano
Capitolo III – I barème applicati all’accertamento medicolegale del danno biologico di natura psichica
3.1. Il danno psichico: alcuni cenni
3.2. Approccio valutativo al paziente psichiatrico: considerazioni medico-legali
3.3. Il proporzionamento dell’invalidità permanente: ragioni e controversie
3.4. La valutazione del danno in età adulta, evolutiva e geriatrica
Capitolo IV – La lesione dell’integrità psicofisica e la sofferenza nocicettiva
4.1. La lesione dell’integrità psico-fisica: l’indiscibilità di “soma e psiche”
4.2. Il dolore nocicettivo
Capitolo V – Il danno differenziale e le patologie pregresse
5.1. I modelli inferenziali in psichiatria forense: la causalità “circolare”
5.2. La valutazione dello stato pregresso: i recenti insegnamenti giurisprudenziali
5.3. La valutazione del danno differenziale: metodologia operativa
Capitolo VI – Vantaggi e criticità degli strumenti di valutazione
6.1. La ricerca scientifica per le scale di valutazione degli eventi stressanti
6.2. La scala di Holmes e la scala di Rahe
6.3. Il test di Rorschach
6.4. Wechsler adult intelligence scale (WAIS-R)
6.5. MMPI-2: il Minnesota Multiphasic Personality Inventory
6.6. La BPRS: Brief Psychiatric Rating Scale
6.7. La GAF: Global Assessment of Functioning
6.8. PIRS: Psychiatric Impairment Rating Scale
6.8.1. PIRS – cura e igiene personale ed attività del vivere quotidiano
6.8.2. PIRS – funzionamento sociale e attività ricreative
6.8.3. PIRS – mobilità
6.8.4. PIRS – relazioni interpersonali
6.8.5. PIRS – concentrazione, determinazione, velocità di pensiero
6.8.6. PIRS – determinazione e capacità di svolgere lavori
6.8.7. PIRS – Mobilità
Capitolo VII – Le massime di esperienza e le presunzioni semplici nell’accertamento dei fatti giudiziali
7.1. Premesse. L’accertamento dei fatti nel processo e il ragionamento del giudice. Le presunzioni nel sistema dei mezzi di prova
7.2. Cenni sul ragionamento probatorio
7.3. Qualche considerazione sui fatti giudiziali
7.4. Il ricorso al “senso” e all’“esperienza comuni” per la razionalità del ragionamento giudiziale nell’accertamento dei fatti e di quello presuntivo
7.4.1. La struttura delle massime di esperienza
7.4.2. Le massime e l’esperienza tecnico-scientifica
7.5. Alcune questioni processuali in tema di massime di esperienza. Massime di esperienza e onere della prova
7.6. Cenni sulla rilevanza della “probabilità” nel processo e modo d’impiego delle massime nel processo
7.7. Il controllo della Cassazione sulle massime di esperienza
7.8. Le presunzioni semplici. Premesse
7.9. Le presunzioni semplici come mezzo di prova
7.10. La differente struttura logica della prova presuntiva rispetto agli altri mezzi di prova e i suoi singoli momenti: la fonte del ragionamento inferenziale, il factum probans c.d. noto e l’“indizio”. La qualità del factum probans e i mezzi per la sua prova
7.10.1. L’infondatezza della regola “praesumptum de praesumpto non admittitur”
7.11. L’allegazione del factum probans e il rispetto del principio del contraddittorio
7.12. Il fatto c.d. ignoto
7.13. Il risultato dell’inferenza presuntiva: la struttura del ragionamento presuntivo
7.14. I requisiti della gravità, precisione e concordanza
7.14.1. La concordanza degli indizi
7.15. Elementi probatori privi dei requisiti ex art. 2729 c.c. e il loro possibile recupero quali argomenti di prova (art. 116 c.p.c.). Cenni sulla riconducibilità delle prove atipiche alle presunzioni semplici
7.16. La motivazione della decisione fondata su presunzioni, sua patologia e controllo in Cassazione
Capitolo VIII – La valutazione del giudice e la liquidazione unitaria del danno
8.1. Una premessa
8.2. Le situazioni giuridiche tutelate
8.3. I criteri tabellari
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:DANNO PSICHICO E SOFFERENZA SOGGETTIVA INTERIORE
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF